|
|
La locandina del documentario |
|
‘E’ TUO IL MIO ULTIMO RESPIRO?’ DI CLAUDIO SERUGHETTI
13 dicembre 2011: Recensione di Gianfranco Cercone di “E’ tuo il mio ultimo respiro?”, documentario sulla pena di morte nel mondo di Claudio Serughetti:
“Pier Paolo Pasolini, in un suo documentario dal titolo: “Appunti per un’Orestiade africana”, mostra la fucilazione di un soldato nero. A quel punto, la voce di commento, di Pasolini stesso, smette di parlare, ritenendo che di fronte a tanta atrocità ogni parola sarebbe inadeguata. Così l’esecuzione è mostrata in un completo silenzio.
Il regista Claudio Serughetti ha realizzato un documentario sulla pena di morte nel mondo. Il titolo è una domanda: “E’ tuo il mio ultimo respiro?”. E’ uscito in libreria, in DVD, pubblicato dall’Istituto Luce.
Oggi video che riprendono esecuzioni capitali sono reperibili con facilità su Internet, anche sul popolarissimo youtube. Serughetti ha dovuto fare una scelta: mostrare tali video o no? E nel caso: mostrarli come?
Egli ha scelto di inserirli nel film, senza omettere neanche i dettagli più terribili; con l’argomento, credo condivisibile, che l’orrore va raccontato attraverso l’orrore. L’eufemismo, l’autocensura, specie in un documentario, costituirebbero quasi un peccato di falsa testimonianza.
Quanto al modo con cui li ha mostrati, ha scelto forme diverse rispetto a quella, spoglia e quasi sacrale, del documentario di Pasolini.
Il suo film inizia con un “montaggio” molto bello. Ha avuto un’idea semplice ma illuminante. Ha intercalato fra loro le riprese di esecuzioni capitali in vari paesi del mondo (come la Cina, gli Stati Uniti e l’Iran) fase dopo fase: l’apertura della cella dove è rinchiuso il condannato, il cammino verso il patibolo, gli atti con cui il boia o il plotone di esecuzione si preparano a ucciderlo, l’attesa della morte da parte del condannato; e infine l’esecuzione stessa.
Dico che è un montaggio illuminante perché suggerisce che al di là di luoghi, di popolazioni, di strumenti di morte diversi, esiste un profondo tratto comune, transnazionale, nella cerimonia dell’esecuzione capitale: l’assoluta, tremenda incomunicabilità tra il condannato a morte e lo Stato (o meglio: coloro che in nome dello Stato sono incaricati di ucciderlo).
Il condannato può tremare o impallidire per il terrore; o può apparire privo di emozioni e di pensieri. In ogni caso le sue reazioni sono come sotto vuoto; perché è chiaro che niente ormai può scalfire la procedura rigida e inesorabile della sua messa a morte.
Va detto che non sempre le scelte del film di Serughetti sono altrettanto belle. Certe volte divide lo schermo a metà e usa le immagini delle esecuzioni a commento o a contrappunto delle parole di un intervistato. Altre volte usa una voce fuori campo per interpretare i pensieri o le fantasie del condannato. In questi io ho rimpianto la scelta austera del film di Pasolini. Perché il momento della morte è intimo e come sacro. E così le immagini di una morte reale mal sopportano di essere giustapposte ad altre immagini. E stride una voce che, sia pure animata dalle migliore intenzioni, le più umanitarie, pretenda di frugare tra i pensieri del morente.
Ma il film di Serughetti non è principalmente una collazione di esecuzioni. Contiene per lo più interviste a personalità della cultura, dell’arte e della politica che discutono sulle ragioni della pena di morte; o meglio: sulle ragioni per cui la pena di morte andrebbe abolita. Tra gli intervistati ci sono: Peter Gabriel, Dario Fo e Franco Rame, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Oliviero Toscani, Marco Pannella ed Elisabetta Zamparutti dell’associazione Nessuno Tocchi Caino che ha copromosso il film.
Uno dei temi ricorrenti è se la pena di morte sia una barbarie, intesa come mancanza di civiltà; o sia l’espressione di una civiltà che si ritiene superata è da combattere. Questo secondo punto di vista è espresso in particolare da Pannella, per il quale la pena di morte è espressione di una civiltà che pretende di estirpare il Male attraverso l’eliminazione del reo, che di quel Male è considerato l’incarnazione.
Un lavoro, questo di Serughetti, serio e interessante.”
|