Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Cesare Battisti
Cesare Battisti
L’ILLUSIONE DI CAMBIARE IL MONDO CON IL FRAGORE DELLE ARMI

27 settembre 2025:

Cesare Battisti su l’Unità del 27 settembre 2025


Ritrovarsi in una cella tanto tempo dopo a ricordare fatti e malfatti successi mezzo secolo prima, rianimare il contesto che li ha generati e risentire gli umori e le speranze che li hanno accompagnati. Fare questo sforzo di memoria senza cedere alla tentazione di piegare gli avvenimenti a propria convenienza è una lotta che mi fa trascurare perfino il carcere. I suoi deleteri effetti, con l’addio interminabile alla vita e il tormento dei familiari, che stanno fuori ad aspettare e non potranno mai capire il prezzo che stanno pagando per un debito contratto in un passato che loro non hanno mai vissuto.
Non c’è una lingua per dire la sofferenza di chi a sua volta ha fatto soffrire. Pretendere, invano, ricordare sé stesso con la distanza di uno sconosciuto, non mi eviterà di cadere in un vittimismo paradossale e, comunque, le mie parole non scalfiranno il corso di una storia già avvelenata e archiviata. È difficile rievocare il passato quando i legami con la libertà, che in prigione non servono ad altro che a far soffrire, sono stati relegati in un cassetto del quale non si possiede più la chiave. Non voglio dire che si riesca sempre, a fingere di dimenticare, tanto basta una parola, un gesto, un’espressione, un accenno musicale che fluttua nell’aria a sballottarci da un capo all’altro della nostra vita. E poi, con il tempo, in carcere si impara a immagazzinare i ricordi che ingombrano, è questione di allenamento, di atroci forzature.
La decisione di forzare il cassetto dei ricordi non è stata presa alla leggera. Non ho ubbidito a nessun impulso creativo, nessuna necessità impellente di sedersi a tavolino per scrivere una storia nuova. È stato qualcos’altro che mi ha obbligato a farlo, un groviglio di emozioni altrettanto forti ma diverse da quelle che ho già sentito correre sul filo di un romanzo. C’è dietro a questo travaglio una ragione che mi sfugge perché non mi appartiene, non sono stato io a decidere, a maturarla. Lo faccio e ciò che ne traggo non è il godimento per l’opera compiuta, obbedisco a un sentimento che mi fa sentire dentro un’altra persona.
Scrivere, bene o male, serve a scoprire una parte di sé stesso, ma che piacere potrei trarre dallo scoprire che quello che ho fatto coincide solo in parte con chi realmente sono e che rimarrà sempre il lato oscuro. Detto così, sembrerebbe un’ovvietà, ma questo è quanto di più palese viene fuori al ripercorrere il cammino inverso di ciò che sono stato.
Volevamo cambiare il mondo e per questo ci siamo arrogati il diritto di vita e di morte sulle persone. Sembrava radicalmente onesto, fondamentale, ma adesso, una riga dopo l’altra, scopro che non era nemmeno necessario conoscerci a fondo e investirci interamente per credere a quello che abbiamo fatto. Bastava quella parte di noi rivolta alla politica, alla pubblica approvazione, avere un sentimento di appartenenza con il mondo in movimento era sufficiente. Andavamo incontro alla nostra fine e lo facevamo perché credevamo che dovesse essere fatto, era la fede nella lotta, credevamo alle sue virtù.
Ci ha creduto fino alla morte il mio caro amico e fratello Roberto e con lui le donne e gli uomini con i quali ci riunivamo nel suo appartamento di ringhiera di quella via annerita dalla miseria, affianco alla stazione Centrale di Milano. Ho la certezza che ci credessero anche i nostri vicini del Meridione con i quali, oltre allo stesso bagno sulla ringhiera, condividevamo ammiccamenti, musica e qualche piatto di pasta al sugo la domenica. Ci ho creduto e ci credo ancora, non più al fragore delle armi, che mi hanno sempre e solo visto correre, ma all’umanità che ritrovavo in loro compagnia e che nella clandestinità mi faceva sentire più vicino a casa, con i miei. Erano innanzitutto uomini e donne, eravamo i giovani che invece di mordere la Mela destinata ai pochi ne volevamo fare una piantagione per offrirla a tutti. Ha funzionato per un po’, ma è costato caro, quasi a tutti.

Altre news:
IRAN - 1 uomo, non identificato, giustiziato a Babol il 28 settembre
IRAN - Ali Samsari e Saman Samsari giustiziati a Sari il 28 settembre
NIGERIA: SOLDATO CONDANNATO A MORTE PER OMICIDIO E RAPINA
HA UCCISO MIA MADRE, NON GIUSTIZIATELO: NON VOGLIO VENDETTA NEL MIO NOME
IRAN - Mostafa Kadkhodaei giustiziato a Isfahan il 27 settembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Khorramabad il 27 settembre
CIAO BEPPE, AMICO E COMPAGNO DEL SOGNO RADICALE
USA - Texas. Blaine Milam, 35 anni, bianco, è stato giustiziato il 25 settembre
USA - Florida. Giuria condanna Jose Antonio Soto Escalera a morte
AFGHANISTAN: TALEBANI FRUSTANO IN PUBBLICO 17 PERSONE
SINGAPORE: MALESE GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI DROGA
MALESIA: CORTE FEDERALE CONFERMA CONDANNA A MORTE PER OMICIDIO
USA - Alabama. Geoffrey Todd West, 50 anni, bianco, è stato giustiziato il 25 settembre
KENYA: ERGASTOLO COMMUTATO IN 22 ANNI DI CARCERE
IRAN - Ali Saberi giustiziato a Ilam il 24 settembre 2025
IRAN - Keyvan Mohammadi giustiziato a Zanjan il 24 settembre
IRAN - Roya Abbas-zadeh giustiziata a Zanjan il 24 settembre
IRAN - Bijan Soleimani giustiziato a Navahand il 24 settembre
IRAN - Confermata la condanna a morte di Peyman Farah-Avar
IRAN - Meysam Karami e Jaber Asgari giustiziati a Ghezel Hesar il 24 settembre
IRAN - Reza Mahdinejad giustiziato a Ghezel-Hesar il 24 settembre
IRAN - 3 uomini giustiziati a Ghezel Hesar il 24 settembre
IRAN - 4 uomini giustiziati a Isfahan il 24 settembre
IRAN - 1 donna e 2 uomini giustiziati a Shiraz il 24 settembre
IRAN - Jahan Houshmand giustiziato ad Ahvaz il 24 settembre
INDIA: CONDANNATO A MORTE NELL'UTTAR PRADESH PER LO STUPRO E OMICIDIO DELLA NIPOTE DI SETTE ANNI
IRAN - Farhad Mehdipour giustiziato a Ilam il 24 settembre
IRAN - Aria Soltani giustiziato a Shiraz il 24 settembre
ACATE: 25 SETTEMBRE CONFERENZA ‘QUANDO PREVENIRE È PEGGIO CHE PUNIRE’
IRAN - Kolsoum Akbari condannata 10 volte a morte per aver avvelenato 11 mariti

[<< Prec] 1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits