Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

CINA: CONDANNATI A MORTE 11 MEMBRI DEL CLAN MING

30 settembre 2025:

Un tribunale cinese il 29 settembre 2025 ha condannato a morte 11 membri di una famiglia che gestiva centri di truffe nel Myanmar, secondo quanto riportato dai media statali cinesi.
Decine di membri del clan Ming sono stati giudicati colpevoli di aver condotto attività criminali, e molti hanno ricevuto lunghe pene detentive.
La famiglia Ming lavorava per uno dei quattro gruppi che operavano nella cittadina di Laukkaing, in Myanmar, vicino al confine con la Cina, che avevano trasformato in polo per il gioco d'azzardo, mercato di droghe e centro per truffe.
Il Myanmar alla fine ha represso le attività, arrestando molti membri di queste famiglie nel 2023 e consegnandoli alle autorità cinesi.
Un totale di 39 membri della famiglia Ming sono stati riconosciuti colpevoli il ​​29 settembre nella città orientale di Wenzhou, secondo un rapporto dell'emittente statale cinese CCTV.
Oltre agli 11 imputati condannati a morte, altri cinque sono stati condannati a morte con sospensione di due anni; 11 sono stati condannati all'ergastolo; e i restanti hanno ricevuto pene detentive che vanno dai cinque ai 24 anni.
Il tribunale ha stabilito che dal 2015 la famiglia Ming e altri gruppi abbiano svolto attività criminali, tra cui frodi telematiche, casinò illegali, traffico di droga e prostituzione.
Secondo il tribunale, le loro attività di gioco d'azzardo e truffa hanno generato oltre 10 miliardi di yuan (1,4 miliardi di dollari Usa).
Secondo alcuni, i casinò di ciascuno dei quattro gruppi gestivano diversi miliardi di dollari ogni anno.
Il tribunale ha inoltre stabilito che la famiglia Ming e altri gruppi criminali sono responsabili della morte di diversi dipendenti dei centri per truffe, incluso un episodio in cui membri della famiglia Ming hanno sparato ad alcuni dipendenti per impedire loro di tornare in Cina.
Inizialmente sorti sfruttando la domanda cinese di gioco d'azzardo, illegale in Cina e in molti altri paesi limitrofi, i casinò di Laukkaing si sono in seguito evoluti in una copertura redditizia per il riciclaggio di denaro, il traffico di esseri umani e decine di centri per truffe online.
Era considerata la sala macchine di quella che l'ONU ha definito la "pandemia delle truffe", che ha visto oltre 100.000 cittadini stranieri, molti dei quali cinesi, attirati in centri truffa dove vengono di fatto imprigionati e costretti a lavorare per lunghe ore, portando avanti sofisticate operazioni di frode online che prendono di mira vittime in tutto il mondo.
La famiglia Ming era un tempo una delle più potenti nello Stato Shan del Myanmar e gestiva centri per truffe a Laukkaing, dove erano ospitati almeno 10.000 lavoratori. Il più noto era un complesso noto come Crouching Tiger Villa, dove i lavoratori venivano regolarmente picchiati e torturati.
Poi, due anni fa, un'alleanza di gruppi ribelli ha lanciato un'offensiva che ha cacciato l'esercito birmano da vaste aree dello Stato di Shan e ha preso il controllo di Laukkaing.
Si presume che la Cina, che esercita una significativa influenza su questi gruppi, abbia dato il via libera all'offensiva.
Ming Xuechang, il patriarca della famiglia, si sarebbe suicidato, mentre altri membri della famiglia sarebbero stati consegnati alle autorità cinesi. Alcuni hanno fatto confessioni piene di rimorso.
Migliaia di coloro che lavoravano nei centri truffa sono stati consegnati alla polizia cinese.
Secondo Pechino, con queste condanne la Cina sta dimostrando la propria determinazione nel trattare con severità il business delle truffe al suo confine. Le pressioni cinesi hanno anche costretto la Thailandia ad adottare misure contro i centri truffa lungo il confine con il Myanmar all'inizio di quest'anno.
Ciò nonostante, il business si è adattato, e gran parte di esso ora opera in Cambogia, sebbene sia ancora diffuso in Myanmar.

(Fonte: BBC, 29/09/2025)

Altre news:
IRAN - Ahmad Hashami giustiziato a Miandoab
IRAN - Una donna, Zahra Fotouhi, e Morteza Shirkhani giustiziati a Tabriz il 17 settembre
IRAN - Ghafoor Behboudi e Abdolsalam Mir Panjshir giustiziati a Taybad il 17 settembre
IRAN - Nadim Ashrafzadeh e Abdolqader Sargolzaei giustiziati a Isfahan il 17 settembre
IRAN - Meisagh Rezayi e Hossein Yaganeh giustiziati a Semnan il 17 settembre
IRAN - Fazel Sohrabi giustiziato a Neishabur il 17 settembre
IRAN - Mehrdad Tajik giustiziato a Shiraz il 17 settembre
IRAN - Majid Hosseini giustiziato a Ghezel Hesar il 17 settembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Isfahan il 17 settembre
IRAN Babak Shahbazi giustiziato a Ghezel Hesar il 17 settembre
IRAN - Amir Mirabadi giustiziato a Zanjan il 17 settembre
USA - Florida - David Pittman, 63 anni, bianco, giustiziato il 17 settembre
IRAN - Sei uomini giustiziati a Ghezel Hesar il 17 settembre
IRAN - Mohammad Farshad Bourkzehi giustiziato a Gonabad il 17 settembre
TAIWAN: GIUDICI POPOLARI CONDANNANO A MORTE UN UOMO PER OMICIDIO
IRAN - Mohsen Yeganeh giustiziato a Semnan il 17 settembre
BIBBIA E FUCILE, OCCHIO PER OCCHIO: BENVENUTI IN AMERICA
IRAN - Massoud Okhatizadeh e Akbar Emami giustiziati a Ghezel Hesar il 16 settembre
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DEL PADRE
IRAQ: DUE CONDANNE CAPITALI IN CASI DI TERRORISMO
IRAN - Hojjat Goodarzi giustiziato ad Aligudarz il 16 settembre
IRAN - Noormohammad Chegali + uomo non identificato giustiziati a Dastgerd il 16 settembre
IRAN - Gholamreza Hariri e Nemat Khodabakhsh giustiziati a Sari il 16 settembre
IRAN - Parviz Yousefzehi giustiziato a Gonabad il 16 settembre
IRAN - Abdolsamad Salarzehi e Abdolmajid Barahouyi giustiziati a Birjand il 16 settembre
IRAN - Khalil Rashedi giustiziato a Ramhormoz il 15 settembre
IRAN - Mirza Vali Sotoudeh giustiziato a Khorramabad il 15 settembre
IRAN - Amir Hossein Hemmati e un uomo non ancora identificato giustiziati a Jiroft il 15 settembre
SOMALIA: EX MILITARE CONDANNATO A MORTE PER TRADIMENTO E OMICIDIO
IRAN - Ahmad Amoudi giustiziato a Borazjan il 15 settembre

[<< Prec] 1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits