Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - Impact Iran
IRAN - Impact Iran
IRAN - Le Nazioni Unite ampliano le indagini su violazioni e crimini in Iran

3 aprile 2025:

03/04/2025 - IRAN. Le Nazioni Unite ampliano le indagini su violazioni e crimini in Iran

Oggi la coalizione Impact Iran celebra lo storico voto del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (HRC) per ampliare la portata delle indagini condotte dalla Missione internazionale indipendente di accertamento dei fatti (FFMI) su tutte le gravi violazioni dei diritti umani recenti o in corso e sui crimini di diritto internazionale commessi nella Repubblica islamica dell'Iran. Questa risoluzione critica riflette l'impegno della comunità internazionale ad affrontare la prolungata crisi dei diritti umani in Iran e a chiamare i responsabili a rispondere delle loro azioni.

Il mandato recentemente adottato dall'FFMI va ben oltre l'ambito iniziale stabilito nel novembre 2022, quando il meccanismo è stato istituito, che allora si limitava a indagare sulla repressione del movimento Woman Life Freedom. Il mandato ampliato consente ora agli investigatori delle Nazioni Unite di esaminare le violazioni dei diritti umani e i crimini contro l'umanità commessi in passato, in corso e in futuro dalle autorità della Repubblica islamica, di ascoltare le testimonianze di un gruppo più ampio di vittime e testimoni e di raccogliere prove cruciali per potenziali procedimenti legali contro i funzionari e le entità responsabili di queste violazioni.

L'HRC ha approvato la risoluzione con una maggioranza di 24 voti a favore e 8 contrari. La metà dei Paesi che hanno votato a favore appartengono all'Africa, all'America Latina e all'Asia, sottolineando l'ampio sostegno interregionale per affrontare la radicata impunità e le sfide in materia di diritti umani che il popolo iraniano deve affrontare.

“La risoluzione è un'affermazione della comunità internazionale sul fatto che la crescente crisi dei diritti umani in Iran richiede un'attenzione e un'azione urgenti”, ha dichiarato Taimoor Aliassi, direttore dell'Associazione per i diritti umani del Kurdistan a Ginevra e presidente del Comitato direttivo di Impact Iran. “È una decisione storica che invia un chiaro messaggio agli autori di gravi violazioni dei diritti umani e di crimini contro l'umanità in Iran: sono sotto osservazione e possono subire conseguenze per le loro azioni”, ha aggiunto. “Questa risoluzione è anche un barlume di speranza per le vittime che si sono fatte avanti e hanno parlato. Manda il messaggio che non sono invisibili, che le loro storie possono essere ascoltate e che potrebbe esserci una speranza di giustizia in futuro”, ha dichiarato Roya Boroumand, direttore del Centro Abdorrahman Boroumand e membro del Comitato direttivo di Impact Iran.

I risultati della FFMI, dopo due anni di indagini, hanno evidenziato la natura estesa e sistemica delle violazioni dei diritti umani in Iran. La FFMI ha sottolineato la necessità di ampliare il suo mandato per indagare “sulle gravi violazioni dei diritti umani e sui crimini contro l'umanità in Iran, sia passati che in corso e sulla responsabilità dei presunti responsabili, sia entità statali che individui”. Ci congratuliamo con l'HRC per aver risposto alle gravi scoperte della FFMI con l'estensione del suo mandato per un ulteriore anno per esaminare le “recenti e continue gravi violazioni dei diritti umani” commesse in Iran. Accogliamo con favore anche l'esplicito mandato ricevuto dalla FFMI di stabilire le “cause strutturali” di tali violazioni. Ribadiamo che l'impunità sistemica e i modelli ricorrenti di gravi violazioni derivano da ostacoli strutturali alla giustizia, ai diritti e all'uguaglianza che devono essere affrontati.

La risoluzione approvata oggi rafforza anche l'attenzione ai gruppi emarginati in Iran, concentrandosi sulla discriminazione basata sul genere, l'etnia, la religione, il credo e le opinioni politiche. Nominando esplicitamente queste cause strutturali di discriminazione e violenza, il mandato garantisce che i gruppi storicamente presi di mira in Iran ricevano un riconoscimento e un'attenzione adeguati.

“È la prima volta che la risoluzione riconosce la necessità di affrontare la discriminazione strutturale e la violenza contro le minoranze in Iran”, ha dichiarato Raphaël Chenuil-Hazan, direttore di Together against the Death Penalty (ECPM) e membro del comitato direttivo di Impact Iran.

La chiave per assicurare il successo di questa missione d'inchiesta allargata sarà la fornitura di risorse adeguate, nonché un maggiore impegno e sostegno da parte degli Stati membri delle Nazioni Unite. “La missione d'inchiesta deve essere pienamente equipaggiata per adempiere al suo mandato”, ha sottolineato Rose Parris-Richter, direttrice di Impact Iran. “Gli Stati devono sostenere attivamente questi sforzi per assicurare la responsabilità dei colpevoli e la giustizia per le vittime”.

Inoltre, la risoluzione rinnova il mandato del relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani in Iran, Mai Sato, per un altro anno, sottolineando l'importanza di una risposta olistica alla crisi dei diritti umani in Iran. “Solo attraverso gli sforzi congiunti del Relatore speciale, della Missione d'inchiesta e del sostegno degli Stati membri, gli iraniani potranno vedere prospettive reali per i diritti umani, la giustizia, la verità e la riparazione”, ha concluso Mahmood Amiry-Moghaddam, Direttore di IHR (Iran Human Rights) e membro del Comitato direttivo di Impact Iran.

I FIRMATARI
Abdorrahman Boroumand Center
Ahwaz Human Rights Organisation
All Human Rights for All in Iran
ARTICLE 19
Association for the Human Rights of the Azerbaijani People in Iran (AHRAZ)
Baloch Activists Campaign
Balochistan Human Rights Group (BHRG)
Defenders of Human Rights Center
ECPM (Together Against the Death Penalty)
Iran Human Rights (IHRNGO)
Iran Human Rights Documentation Center
Kurdistan Human Rights Association-Geneva (KMMK-G)
Kurdistan Human Rights Network
Kurdpa Human Rights Organization
PEN America
Rasank
Siamak Pourzand Foundation (SPF)
United for Iran (U4I)

https://iranhr.net/en/statement/71/

(Fonte: Iran HRM)

Altre news:
MALESIA: NUMERO DEI DETENUTI NEL BRACCIO DELLA MORTE CROLLATO DEL 90%
TAIWAN: CORTE COSTITUZIONALE RESPINGE APPELLO DI DETENUTO GIÀ GIUSTIZIATO
IRAN - Hamid Abdouli giustiziato a Dezful il 7 aprile
CINA: STUDENTE CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN COLLEGA
IRAN - La detenuta politica curda Pakhshan Azizi è a rischio imminente di esecuzione
PAKISTAN: MUSULMANO CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN CRISTIANO
ZAMBIA: ENTRATO IN VIGORE IL SECONDO PROTOCOLLO OPZIONALE
IRAN - Hossein Malazadeh giustiziato a Zanjan il 5 aprile
IL BERSAGLIO, GLI SPARI, IL SANGUE: COSÌ HANNO FUCILATO BRAD SIGMON
AD ANCONA IL CARCERE È IN MEZZO AL NULLA E CADE A PEZZI
IRAN - Zahir Shamsi giustiziato ad Ahvaz il 5 aprile
USA - Florida. Ratificata la condanna a morte di Joseph Ables, 75 anni, bianco
USA - California. Annullato verdetto di colpevolezza e condanna a morte di Timothy McGhee
INDIA: UN UOMO E UNA DONNA CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO NELL’UTTAR PRADESH
SRI LANKA: CONDANNA A MORTE PER POSSESSO E TRAFFICO DI DROGA
IRAN - Mozione del Parlamento Europeo sulle condanne a morte in Iran
RD CONGO: COMMUTATE LE CONDANNE CAPITALI DI TRE AMERICANI COINVOLTI NEL TENTATO COLPO DI STATO
NIGERIA: DUE CONDANNATI A MORTE PER RAPINA A MANO ARMATA
INDIA: 564 PRIGIONIERI NEL BRACCIO DELLA MORTE, IL NUMERO PIÙ ALTO DA INIZIO SECOLO
IRAN - 62a settimana della campagna “No to Execution Tuesdays”
PAKISTAN: CONDANNA A MORTE PER OMICIDIO
USA - I procuratori federali chiederanno la pena di morte per Luigi Mangione
IRAN - Mansour e Mahmoud Mardani condannati a 4 anni per essersi convertiti al cristianesimo
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits