Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

SUDAN: CONDANNATI A MORTE DUE OPPOSITORI POLITICI

5 giugno 2024:

Un uomo e una donna sono stati condannati a morte in Sudan rispettivamente per aver “minato l’ordine costituzionale” e per “collaborazione con le Forze di Azione Rapida (RSF)”.
L’uomo, il funzionario pubblico El Habib Eisa, è stato condannato a morte il 3 giugno 2024 dal tribunale di Ed Damazin, nella regione del Nilo Azzurro, mentre la donna, residente a Port Sudan nello stato del Mar Rosso, è stata condannata a morte il giorno precedente.
Eisa, ex contabile presso l'Autorità per l'aviazione civile, è stato arrestato sul posto di lavoro a gennaio, ha detto un suo parente, Omar El Bashari. All'epoca Eisa fu rilasciato per mancanza di prove.
Il mese scorso Eisa è stato arrestato per la seconda volta. È stato trasferito nella prigione della vicina El Roseires dopo essere stato condannato a morte. Secondo quanto riferito, non ha potuto incontrare un avvocato.
La pena capitale in Sudan è legale ai sensi dell'articolo 27 del codice penale del 1991. L'articolo 6 del Patto internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR), di cui il Sudan è uno stato parte, stabilisce che “la condanna a morte può essere imposta solo per i crimini più gravi”.
El Bashari ha detto a Radio Dabanga che Eisa è politicamente attivo e sostiene la democrazia e la rivoluzione sudanese. "È stato condannato arbitrariamente, a causa di questa guerra", ha detto.
Il suo parente ha descritto la sentenza come basata su pregiudizi e intenti politici. “Viene dal Kordofan occidentale, dove i membri delle Forze di Supporto Rapido (RSF) sono stati reclutati in massa. Sostiene ragioni politiche e diritti civili ed è stato preso di mira per questo motivo”.
A Port Sudan, la Corte antiterrorismo dello Stato, presieduta dal giudice generale El Mamoun El Aggad, ha emesso una condanna a morte per impiccagione nei confronti di una giovane donna.
Secondo fonti di stampa a Port Sudan, dove risiede di fatto il governo sudanese, la donna è stata accusata di cooperazione con le RSF.
Gli agenti di polizia appartenenti al General Intelligence Service (GIS) hanno arrestato la donna nel quartiere di El Marat a Port Sudan. Sul suo telefono avrebbero trovato messaggi inneggianti al comandante delle RSF. Secondo quanto riferito, ha anche inviato un messaggio a un gruppo di membri delle RSF per chiedere informazioni sul destino del loro leader.
Il caso è stato deferito alla Corte antiterrorismo e per i crimini contro lo Stato ai sensi degli articoli 51, 63 e 66 del Codice penale del 1991 (incitamento alla guerra contro lo Stato, sedizione e diffusione di notizie false) e all'articolo 14 della Legge contro il crimine informatico del 2018 (incitamento all'odio contro sette, gruppi e partiti).
La donna ha respinto ogni accusa, secondo fonti di stampa a Port Sudan.
Secondo quanto riferito, centinaia di persone che si rifiutano di schierarsi con l'esercito sono accusate di spionaggio a favore delle RSF. A dicembre le autorità sudanesi avrebbero diffuso avvertimenti sulle cosiddette “cellule dormienti” che sostengono le RSF e forniscono loro informazioni.
Degli avvocati hanno riferito all'epoca che almeno 48 cosiddette "cellule dormienti" sono state arrestate nella zona di Sennar dopo che le RSF avevano preso il controllo della vicina El Gezira a dicembre. Queste accuse sono punibili con la morte, ha detto il giornalista Suleiman Siri a Radio Dabanga.
L’8 maggio, il capo del Consiglio di Sovranità e comandante in capo della SAF (Forze Armate Sudanesi), il tenente generale Abdelfattah El Burhan, ha emesso un “decreto costituzionale” che approva le modifiche alla Legge sulla Sicurezza Nazionale, che disciplina il lavoro del servizio di intelligence (GIS).
La legge modificata ha ampliato i poteri del GIS. Dopo il colpo di stato del 2021 in Sudan, a tutti i livelli della società sono tornate notizie di violente repressioni delle libertà che hanno caratterizzato il regime trentennale di Al Bashir.
All'intelligence militare e al GIS sono stati nuovamente concessi poteri di detenzione arbitraria, che ora sono diventati ufficiali nella Legge sulla Sicurezza recentemente modificata.
Nel marzo di quest'anno, otto organizzazioni sudanesi per i diritti umani e della società civile, che operano sotto lo slogan "Wadeitum wein" (in arabo "dove li avete portati?"), hanno fornito informazioni vitali sulle sparizioni forzate all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani a Ginevra.
All’inizio di maggio si è verificato un aumento significativo di necrologi pubblicati sui social media e di dichiarazioni di condanna delle torture e uccisioni di attivisti e volontari sudanesi da parte di elementi delle Forze di Supporto Rapido (RSF) e dell’intelligence militare delle Forze Armate Sudanesi (SAF). Secondo quanto riferito, la nuova ondata di detenzioni ingiustificate di sudanesi disarmati che non prendono parte al conflitto ha preso di mira avvocati, membri dei comitati di resistenza e dei pronto soccorso, altri attivisti e volontari che stavano aiutando i centri di accoglienza.
Migliaia di persone si trovano ancora nei centri di detenzione delle RSF. Molti di loro sono morti a causa delle torture, delle malattie e della fame a Khartoum, El Gezira e nel Darfur, senza una ragione particolare.

(Fonte: Radio Dabanga, 04/06/2024)

Altre news:
USA - Florida. Howard Steven Ault condannato a morte, di nuovo.
USA - Missouri. David Hosier, 69 anni, bianco, è stato giustiziato
KUWAIT: CONFERMATE DUE CONDANNE CAPITALI PER DROGA
TANZANIA: SEI MESI PER ABOLIRE LA PENA DI MORTE OBBLIGATORIA
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNE A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN CONDUCENTE DI RISCIÒ
SOMALIA: TRE GIUSTIZIATI PER OMICIDIO NEL GALMUDUG
IRAN - Mostafa Alipour giustiziato a Yazd il 9 giugno
IRAN - Annullata la condanna a morte di Seyed Mohammad-Javad Vafaie
IRAN - Narges Mohammadi non presenzia all’ennesimo processo contro di lei
IN PAKISTAN GOVERNA IL BOIA E LA LIBERTÀ È BLASFEMA
NON REPRESSIONE MA RELAZIONI UMANE PER CARCERI PIÙ SICURE
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI GENITORI
USA - Maryland. Commutata in 2 ergastoli la condanna di Kenneth J. Lighty
IRAN - Hatem Özdemir ricorre in appello contro la condanna a morte
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDI DI FAMILIARI
IRAN - Confermata la condanna a morte del religioso sunnita Mohammad Khezrnejad
NIGERIA: CONDANNATA A MORTE PER L’OMICIDIO DELL’EX MARITO
IRAN - Nader Khosrawi e Nasrollah Ayoubi giustiziati a Zanjan il 5 giugno
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDIO AD ATTOCK
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA DI 5 ANNI
IRAN - Premio Havel assegnato a Toomaj Salehi
BANGLADESH: CINQUE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
AFGHANISTAN: I TALEBANI FUSTIGANO IN PUBBLICO 30 PERSONE
TONGA: IL PARLAMENTO RESPINGE LA PENA DI MORTE PER REATI DI DROGA
YEMEN: TRIBUNALE HOUTHI EMETTE 44 CONDANNE A MORTE PER SPIONAGGIO
IRAQ: ALTRE OTTO ESECUZIONI PER ‘TERRORISMO’
IRAN - Iman Rezaiepour giustiziato a Neyshabur il 2 giugno
UN PROCESSO FARSA, 47 ANNI DI PRIGIONE. LIBERATE IL PELLEROSSA PELTIER
UN MONDO SENZA CARCERE, UN CODICE PENALE SENZA PENE
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 1° giugno

[<< Prec] 1 2 3 4 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits