Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

TANZANIA: SEI MESI PER ABOLIRE LA PENA DI MORTE OBBLIGATORIA

10 giugno 2024:

La Corte Africana per i Diritti Umani e dei Popoli ha ribadito il suo ordine rivolto alla Tanzania di eliminare la pena di morte obbligatoria, in linea con la Carta Africana sul diritto alla vita, ha riferito The East African il 6 giugno 2024.
Nel pronunciarsi su due casi separati, la Corte di Arusha ha sottolineato ancora una volta che la pena capitale obbligatoria costituisce una violazione della Carta Africana e ha concesso al Paese sei mesi per rimuoverla dai suoi codici.
Nzigiyimana Zabron, cittadino del Burundi, e Dominick Damian, tanzaniano, sono stati condannati a morte per omicidio e languiscono da 12 anni nel braccio della morte della prigione centrale di Butimba a Mwanza, in attesa dell'esecuzione.
Anche se negli ultimi anni la Corte ha emesso diversi ordini simili nei confronti della Tanzania affinché abolisse la pena di morte, la pena è rimasta nel codice penale del Paese nonostante la crescente opposizione contro di essa come eredità dell’era coloniale.
Questo colloca la Tanzania tra i diversi Paesi africani che continuano a mantenere la pena di morte nonostante una risoluzione del 1999 della Commissione Africana per i Diritti Umani e dei Popoli inviti gli stati membri dell'Unione Africana a osservare una moratoria sulla pena capitale.
Solo otto Paesi l’hanno abolita per legge o nella pratica negli ultimi 10 anni, a partire dal 2014. Altri puntano all’abolizione formale della pena capitale pur continuando a infliggerla per reati gravi.
Molti, tra cui Tanzania e Kenya, non effettuano esecuzioni da anni. L'ultima esecuzione in Tanzania è avvenuta nel 1995 e in Kenya, che continua a emettere condanne a morte, nel 1987.
In un rapporto del luglio 2023, una commissione governativa della Tanzania che sovrintende alle riforme giudiziarie ha proposto di commutare le condanne a morte in ergastolo come opzione più “umana”.
La commissione, presieduta dall'ex ministro della giustizia Mohamed Chande Othman, ha affermato che l'opinione pubblica del Paese è nettamente divisa sui meriti e demeriti della pena capitale come modo migliore per affrontare i crimini gravi.
Sono due i reati che comportano la pena di morte in Tanzania: omicidio e tradimento.
Il rapporto raccomanda che il codice penale venga modificato per consentire punizioni alternative per l'omicidio in linea con le circostanze di ciascun caso e che la pena venga convertita in ergastolo nei casi in cui l'esecuzione venga ritardata di almeno tre anni.
Le statistiche ufficiali mostrano che a maggio 2023 erano 691 i prigionieri nelle carceri tanzaniane in attesa di esecuzione.
Nei casi di Zabron e Damian, la Corte Africana ha respinto i loro ricorsi per l'annullamento totale delle loro condanne, affermando che la loro colpevolezza è stata stabilita oltre ogni ragionevole dubbio nei rispettivi procedimenti giudiziari, senza alcuna prova di "errore giudiziario".
Tuttavia la Corte ha stabilito che le loro condanne all’impiccagione dovrebbero essere revocate immediatamente e che le udienze per una nuova sentenza dovranno tenersi entro un anno "attraverso una procedura che non preveda l'imposizione obbligatoria della condanna a morte e sostenga la discrezionalità dell'ufficiale giudiziario (giudice)".
La Corte ha affermato che l'imposizione della condanna a morte obbligatoria ai sensi della Sezione 197 del Codice penale della Tanzania "costituisce una privazione arbitraria del diritto alla vita" e viola l'articolo 4 della Carta Africana privando l'ufficiale giudiziario della "discrezionalità di comminare qualsiasi altra pena una volta che sia accertato il reato di omicidio."
La Corte ha inoltre deplorato l'impiccagione come metodo di esecuzione, affermando che si tratta di "una forma di tortura e di trattamento crudele, inumano e degradante che viola l'articolo 5 della Carta".
Ha affermato che le violazioni contro il diritto alla vita accertate per entrambi i ricorrenti "si estendono oltre i loro casi" e ha richiesto alla Tanzania di pubblicare le due sentenze sui siti web del suo Ministero della Giustizia e degli Affari Legali entro tre mesi e poi ininterrottamente per un anno intero.

(Fonte: The East African, 06/06/2024)

Altre news:
USA - Florida. Howard Steven Ault condannato a morte, di nuovo.
USA - Missouri. David Hosier, 69 anni, bianco, è stato giustiziato
KUWAIT: CONFERMATE DUE CONDANNE CAPITALI PER DROGA
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNE A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN CONDUCENTE DI RISCIÒ
SOMALIA: TRE GIUSTIZIATI PER OMICIDIO NEL GALMUDUG
IRAN - Mostafa Alipour giustiziato a Yazd il 9 giugno
IRAN - Annullata la condanna a morte di Seyed Mohammad-Javad Vafaie
IRAN - Narges Mohammadi non presenzia all’ennesimo processo contro di lei
IN PAKISTAN GOVERNA IL BOIA E LA LIBERTÀ È BLASFEMA
NON REPRESSIONE MA RELAZIONI UMANE PER CARCERI PIÙ SICURE
IRAN - Hatem Özdemir ricorre in appello contro la condanna a morte
IRAN - Confermata la condanna a morte del religioso sunnita Mohammad Khezrnejad
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDI DI FAMILIARI
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI GENITORI
USA - Maryland. Commutata in 2 ergastoli la condanna di Kenneth J. Lighty
NIGERIA: CONDANNATA A MORTE PER L’OMICIDIO DELL’EX MARITO
SUDAN: CONDANNATI A MORTE DUE OPPOSITORI POLITICI
IRAN - Nader Khosrawi e Nasrollah Ayoubi giustiziati a Zanjan il 5 giugno
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDIO AD ATTOCK
IRAN - Premio Havel assegnato a Toomaj Salehi
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA DI 5 ANNI
BANGLADESH: CINQUE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
AFGHANISTAN: I TALEBANI FUSTIGANO IN PUBBLICO 30 PERSONE
YEMEN: TRIBUNALE HOUTHI EMETTE 44 CONDANNE A MORTE PER SPIONAGGIO
TONGA: IL PARLAMENTO RESPINGE LA PENA DI MORTE PER REATI DI DROGA
IRAN - Iman Rezaiepour giustiziato a Neyshabur il 2 giugno
IRAQ: ALTRE OTTO ESECUZIONI PER ‘TERRORISMO’
USA - Idaho. Chad Daybell, 55 anni, bianco, condannato a morte
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 1° giugno
UN PROCESSO FARSA, 47 ANNI DI PRIGIONE. LIBERATE IL PELLEROSSA PELTIER

[<< Prec] 1 2 3 4 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits