Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

UN MONDO SENZA CARCERE, UN CODICE PENALE SENZA PENE

1 giugno 2024:

Elisabetta Zamparutti sull’Unità del 1° giugno 2024

Livio Ferrari ha scritto un libro. Si intitola “Il carcere in Italia oggi – Una fotografia impietosa” edito dalla casa editrice Apogeo. L’autore non è di certo nuovo al tema. Giornalista, scrittore, cantautore, esperto di politiche penitenziarie, è portavoce del Movimento No Prison.
Il suo sguardo è rivolto a chi di pena muore. Livio sa che anche laddove la pena di morte non c’è più, anche laddove la pena fino alla morte è abolita, continua a esistere la morte per pena. E continua a esistere la morte per pena perché esiste il carcere.
Sono già 35 i suicidi avvenuti in carcere quest’anno. Dal libro apprendiamo che sono milleottocento quelli avvenuti da inizio ‘900 mentre quasi tremila esseri umani sono morti in carcere. Poi ci sono gli atti di autolesionismo, spesso ultima disperata istanza per dire “io esisto!”. Con le violenze che vengono perpetrate da chi, in questo luogo mortifero, si abbruttisce nel circolo vizioso senza fine del male che chiama male.
Numeri che parlano. Ma poi servono occhi che vedano. Perché se i muri di cinta dei penitenziari fossero cristalli trasparenti e le pareti di vetro, allora le petizioni popolari, le proposte di legge se non addirittura i decreti legge dettati da ragioni di “necessità e urgenza” di chiudere questi istituti, si sprecherebbero. Perché quello che accade là dentro, nascosto da alti muri di cemento e magari anche da “gelosie” alle finestre, urta contro il senso di umanità. E può durare fintanto che non lo si vede.
Nella guerra che si combatte nei campi di battaglia, i responsabili delle ostilità sono noti. Ma nel conflitto che ogni giorno si consuma nelle carceri dove la trasparenza svanisce insieme alla conoscenza di ciò che accade là dentro, le cose vanno diversamente e sembra che la responsabilità sia solo e sempre di chi in carcere ci è entrato. Vale per me quello che disse il Primo Ministro britannico Clement Attlee nel discorso di apertura della Conferenza istitutiva dell'UNESCO: “Le guerre, dopo tutto, non iniziano nelle menti degli uomini?” Perché è dal nostro modo di pensare che si determina il cambiamento.
Ecco allora che risulta attualissimo quanto affermato già dal “Manifesto No Prison” nel 2012 che dichiarava doveroso un radicale cambio di paradigma, un’uscita dalla concezione patibolare della giustizia che vuole la componente del dolore come riparatrice di un male accaduto. II volume descrive i nodi da sciogliere nello stretto mondo della reclusione: dalle case di lavoro all’ergastolo, dal 41bis alla questione della segregazione in carcere prevalentemente dei “perdenti”, i poveri, gli emarginati.
È una denuncia di come il diritto penale sia divenuto ormai e sempre di più il modo in cui si affrontano (o per meglio dire, non affrontano) questioni sociali. Il diritto penale con la sua appendice carceraria diventa così merce a buon mercato nello scambio tra elettori ed eletti. Uno scambio che per essere proficuo richiede la creazione e la costante alimentazione di un clima di paura che costringe a rifugiarsi in sentimenti primordiali quale la vendetta. Lucida poi è la denuncia di quanto la risposta insita nella pena come privazione della libertà comporti in realtà una de-responsabilizzazione dell’autore del reato. Quando invece quello che conta è l’esercizio della responsabilità. Responsabilità che porta con sé la riparazione del danno arrecato e anche il recupero all’ordine sociale di chi quell’ordine ha infranto.
È un libro quello di Livio Ferrari che nel paragonare il carcere all’ultimo avamposto manicomiale, recupera il pensiero di Basaglia. E che eleva a faro di un pensiero volto al futuro quello di chi, come Gustav Radbruch, quasi un secolo fa, a metà novecento, voleva un “codice penale senza pene”. Un uomo di grande sensibilità e intelligenza che non chiedeva un “miglioramento del diritto penale, ma un suo superamento con qualcosa di meglio del diritto penale” abbandonando gli atteggiamenti sanzionatori di carattere repressivo e vendicativo, per concretizzarli in leggi più umane e ragionevoli.
Conclude il libro un capitolo dedicato alle canzoni. Perché Livio Ferrari è legato alla musica e alle canzoni. Ha composto circa centocinquanta brani e tra questi c’è una canzone ambientata in carcere scritta quando ancora non conosceva direttamente questo luogo. Ma il carcere ritorna anche in diversi altri cantautori. Chi ne canta lo denuncia, lo racconta più intimamente. Come in un processo alchemico, la combinazione di note musicali, può sprigionare forza vitale. E così anche la canzone può contribuire a questo processo di liberazione da questo altro ferrovecchio della storia.

Altre news:
USA - Florida. Howard Steven Ault condannato a morte, di nuovo.
USA - Missouri. David Hosier, 69 anni, bianco, è stato giustiziato
KUWAIT: CONFERMATE DUE CONDANNE CAPITALI PER DROGA
TANZANIA: SEI MESI PER ABOLIRE LA PENA DI MORTE OBBLIGATORIA
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNE A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN CONDUCENTE DI RISCIÒ
SOMALIA: TRE GIUSTIZIATI PER OMICIDIO NEL GALMUDUG
IRAN - Mostafa Alipour giustiziato a Yazd il 9 giugno
IRAN - Annullata la condanna a morte di Seyed Mohammad-Javad Vafaie
IRAN - Narges Mohammadi non presenzia all’ennesimo processo contro di lei
IN PAKISTAN GOVERNA IL BOIA E LA LIBERTÀ È BLASFEMA
NON REPRESSIONE MA RELAZIONI UMANE PER CARCERI PIÙ SICURE
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI GENITORI
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDI DI FAMILIARI
IRAN - Hatem Özdemir ricorre in appello contro la condanna a morte
IRAN - Confermata la condanna a morte del religioso sunnita Mohammad Khezrnejad
USA - Maryland. Commutata in 2 ergastoli la condanna di Kenneth J. Lighty
SUDAN: CONDANNATI A MORTE DUE OPPOSITORI POLITICI
IRAN - Nader Khosrawi e Nasrollah Ayoubi giustiziati a Zanjan il 5 giugno
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDIO AD ATTOCK
NIGERIA: CONDANNATA A MORTE PER L’OMICIDIO DELL’EX MARITO
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA DI 5 ANNI
AFGHANISTAN: I TALEBANI FUSTIGANO IN PUBBLICO 30 PERSONE
BANGLADESH: CINQUE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
IRAN - Premio Havel assegnato a Toomaj Salehi
YEMEN: TRIBUNALE HOUTHI EMETTE 44 CONDANNE A MORTE PER SPIONAGGIO
TONGA: IL PARLAMENTO RESPINGE LA PENA DI MORTE PER REATI DI DROGA
IRAQ: ALTRE OTTO ESECUZIONI PER ‘TERRORISMO’
IRAN - Iman Rezaiepour giustiziato a Neyshabur il 2 giugno
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 1° giugno
UN PROCESSO FARSA, 47 ANNI DI PRIGIONE. LIBERATE IL PELLEROSSA PELTIER

[<< Prec] 1 2 3 4 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits