NIGERIA: IL DG DELL’AGENZIA PER IL CONTROLLO DEI FARMACI CHIEDE LA PENA DI MORTE PER GLI SPACCIATORI
12 febbraio 2025: Il Direttore generale dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e il controllo degli alimenti e dei farmaci (NAFDAC) nigeriana, Prof.ssa Mojisola Adeyeye, ha proposto l'introduzione della pena di morte per gli spacciatori di droga, in particolare per coloro le cui azioni portano alla morte di minori, ha riportato Newscentral il 9 febbraio 2025. Adeyeye ha sostenuto l'urgente necessità di pene più severe per scoraggiare la diffusione di sostanze dannose e scadenti. Definendo gli spacciatori come mercanti di morte, Adeyeye ha detto che una punizione severa è necessaria per affrontare il crescente problema delle droghe pericolose in Nigeria. Ha evidenziato un caso riguardante l'importazione illegale di dosi elevate di tramadol, una sostanza potente che può causare gravi danni o la morte, eppure il colpevole – ha detto la Prof.ssa - ha ricevuto solo una condanna a cinque anni di carcere o una multa di 250.000 Naira. Adeyeye ha criticato la clemenza di queste condanne, suggerendo che una multa così bassa non scoraggia i trasgressori. "Chi non pagherebbe una multa di 250.000 Naira, commettendo lo stesso reato?" si è domandata. Adeyeye ha anche sostenuto l'inadeguatezza delle leggi attuali nel proteggere i cittadini, in particolare le categorie vulnerabili come i minori, che sono spesso le principali vittime di sostanze contraffatte. Il Direttore generale NAFDAC ha inoltre rivelato che l'agenzia sta lavorando con i legislatori per sanzioni più severe per combattere la diffusione delle droghe. Ha anche espresso preoccupazione per le risorse limitate dell'agenzia, rivelando che NAFDAC opera con un piccolo staff di circa 2.000 persone, che è insufficiente per soddisfare le esigenze della popolazione nigeriana di oltre 200 milioni. "Siamo a corto di personale e i nostri finanziamenti sono limitati. Spero che le cose migliorino così possiamo rafforzare i nostri sforzi", ha concluso Adeyeye. (Fonte: Newscentral, 09/02/2025)
|