Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - A-letter-from-a-brave-female-prisoner
IRAN - A-letter-from-a-brave-female-prisoner
IRAN - Lettera di una coraggiosa prigioniera nelle carceri iraniane

2 febbraio 2025:

02/02/2025 - IRAN. Lettera di una coraggiosa prigioniera nelle carceri iraniane.
La lettera che segue è stata scritta da una detenuta in una delle carceri del Paese, in cui fa riferimento alle torture subite dalle donne in diverse prigioni.
In una parte della lettera, l'autrice parla di torture fisiche e psicologiche all'interno delle carceri e dell'inevitabile caduta di questa dittatura, che richiede resistenza e non cedimento. Scrive:
“In questi anni, nell'atmosfera di sicurezza e in varie prigioni, tra cui Amol, Vozara e Shapur, ho imparato che la nostra tranquillità è il punto in cui l'oppressione finisce. I servi della tirannia, di qualsiasi tipo, si inchineranno di fronte alla nostra resistenza.
Siamo dello stesso spirito dei Golsorkhi, coloro che, anche nei tribunali sommari, hanno dato priorità alla difesa del popolo piuttosto che alla difesa di se stessi. Le condizioni nelle carceri possono essere diverse, ma l'essenza della nostra lotta rimane la stessa. Qui, dietro queste mura di pietra, con tutte le difficoltà, siamo ancora in piedi e continueremo questa resistenza”.
Ecco la traduzione integrale della lettera:

In nome della libertà e della giustizia
Da dietro le mura della prigione, a tutti coloro che ascoltano la mia voce,
Scrivo da dietro le alte e fredde mura della prigione, da un luogo dove né il sole, né il freddo, né l'oppressione hanno pietà di noi. Qui, nel carcere di Amol, per punizione le detenute vengono legate con le mani alzate alle sbarre. E vengono lasciate per ore sotto il sole cocente o il freddo gelido. Questo è un luogo in cui i respiri si fanno pesanti sotto il peso del soffocamento e della crudeltà.
Nelle carceri di provincia i problemi non finiscono mai. Non esiste una biblioteca che possa essere considerata degna di essere chiamata tale. Il cibo che viene fornito è appena sufficiente a placare la fame minima. Per passare il tempo non c'è nulla, se non le pareti e qualche vecchia coperta nelle celle. I giorni, e a volte le settimane, vengono trascorsi in isolamento senza interrogatori, come se fossimo state dimenticate.
Ma i centri di detenzione come “Vozara” e “Shapur” sono ancora più terrificanti. Qui il bicchiere d'acqua che dovrebbe dissetarci viene tenuto fuori dalla cella. Qui, il rumore delle torture, le urla che si levano per il dolore e i silenzi dietro i quali sono finite delle vite, non cessano mai. Molte sono state torturate in questi centri di detenzione, alcune sono state violentate e altre non hanno mai lasciato questo luogo vive.
Anche nei giorni più difficili, abbiamo imparato a mantenere viva la speranza.
Ogni giorno, decine di persone vengono portate al patibolo con varie accuse: omicidio, furto, droga o motivi politici e ideologici. Alcuni hanno sopportato anni di isolamento, mentre altri perdono la vita poco dopo l'arresto.
Ma in mezzo a tutto questo dolore, ciò che è sopravvissuto è la nostra resistenza. Abbiamo imparato che anche in assenza di strutture, in mezzo alle torture, al freddo e al soffocamento, dobbiamo resistere e usare la nostra solidarietà e la nostra forza collettiva per continuare la lotta. In carcere, nonostante le difficoltà, abbiamo imparato che nessuna condizione dura per sempre. Anche nei giorni più difficili, abbiamo imparato a mantenere viva la speranza.
In questi anni, nell'atmosfera di sicurezza e in diverse prigioni, tra cui Amol, Vozara e Shapur, ho imparato che la nostra tranquillità è il punto in cui l'oppressione finisce. I servi della tirannia, di qualsiasi tipo, si inchineranno di fronte alla nostra resistenza.
Siamo dello stesso spirito dei Golsorkhi, coloro che, anche nei tribunali sommari, hanno dato priorità alla difesa del popolo piuttosto che alla difesa di se stessi. Le condizioni nelle carceri possono essere diverse, ma l'essenza della nostra lotta rimane la stessa. Qui, dietro queste mura di pietra, con tutte le difficoltà, siamo ancora in piedi e continueremo questa resistenza.
Sperando nel giorno in cui le nostre voci saranno ascoltate da tutti,
Una delle combattenti imprigionate

https://en.iranhrs.org/a-letter-from-a-brave-female-prisoner-in-irans-prisons/

(Fonte: IHRS)

Altre news:
SINGAPORE: EX POLIZIOTTO IMPICCATO PER DUPLICE OMICIDIO
INDIA: CORTE SUPREMA ASSOLVE DETENUTO NEL BRACCIO DELLA MORTE DAL 2015
SRI LANKA: 11 CONDANNATI A MORTE PER UN OMICIDIO DI 20 ANNI FA
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA MOGLIE INCINTA
TAIWAN: CONDANNA A MORTE COMMUTATA IN ERGASTOLO
IRAN - Behrouz Ehsani e Mehdi Hasani trasferiti nel reparto dei prigionieri politici
USA - Idaho. Commissione Giustizia della Camera approva HB 37 sulla fucilazione
USA - Lista delle 26 condanne a morte del 2024
IRAN - Hafez Bani Asadi giustiziato a Mashhad il 3 febbraio
IRAQ: NOVE CONDANNE A MORTE PER TRAFFICO DI DROGHE
IRAN - Manouchehr Fallah è stato condannato a morte
SUD SUDAN: IMPICCATO PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA
USA - 194.000 "ergastolani" negli Stati Uniti
IRAN - 87 esecuzioni a gennaio
IRAN - Maryam Kaviani giustiziata a Khorramabad il 1° febbraio
SALVIAMO BEHROUZ E MEDHI DALLA FORCA DEI MULLAH
IN 31 ANNI DI GALERA NEPPURE UN’ORA DI LIBERTÀ. UNA PENA ETERNA È DISUMANA
IRAN - Ehsan Jamshidi giustiziato a Sari il 1° febbraio
2025
gennaio
febbraio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits