Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - The Sentencing Project
USA - The Sentencing Project
USA - 194.000 "ergastolani" negli Stati Uniti

1 febbraio 2025:

01/02/2025

USA

Come gli Stati Uniti si sono allontanati dalla pena di morte e si sono orientati verso la “morte per pena”

Il numero di persone incarcerate a vita continua a salire, anche se la popolazione carceraria complessiva diminuisce.
All'inizio di questa settimana, il Presidente Donald Trump ha firmato la legge Laken Riley, che prende il nome da una studentessa di infermieristica della Georgia di 22 anni uccisa da un migrante venezuelano entrato illegalmente negli Stati Uniti. La legge rende più facile la detenzione, e in alcuni casi l'espulsione, dei migranti accusati di alcuni reati, tra cui furto con scasso, furto, taccheggio, e aggressione a un agente di polizia.
A novembre, Jose Ibarra è stato condannato per un totale di 10 accuse per la morte di Riley, tra cui omicidio, rapimento con lesioni personali, aggressione aggravata con intento di stupro e manomissione di prove. Ma nonostante l'accesa retorica politica scoppiata in seguito all’omicidio di Riley, il procuratore della Georgia ha scelto di non chiedere la pena di morte, optando invece per l'ergastolo senza condizionale.
Ibarra è ora tra le oltre 56.000 persone che scontano l'ergastolo senza condizionale negli Stati Uniti, una popolazione che è aumentata di oltre il 68% dal 2003. Questo secondo un rapporto pubblicato il mese scorso dal Sentencing Project, un'organizzazione no-profit che si batte contro le pene estreme negli Stati Uniti. Nello stesso periodo di tempo, il numero complessivo di persone incarcerate è rimasto all'incirca lo stesso, mentre il tasso di incarcerazione è diminuito, il che suggerisce che coloro che scontano l'ergastolo senza condizionale costituiscono una quota sempre maggiore della popolazione carceraria.
Ogni anno, il Sentencing Project esamina esattamente chi sta scontando l'ergastolo senza condizionale, l'ergastolo “normaler”, e quello che il gruppo definisce “ergastolo virtuale”, ovvero quello che i ricercatori considerano una pena così lunga che il detenuto probabilmente morirà dietro le sbarre. Questi gruppi costituiscono una popolazione in crescita che la ricercatrice Ashley Nellis, ora professoressa all'American University di Washington, D.C., studia da oltre 15 anni. Oltre a coloro che non potranno mai ottenere la libertà vigilata, ci sono più di 97.000 prigionieri che scontano condanne all'ergastolo con la condizionale e almeno 41.000 che scontano un “ergastolo virtuale”.
L'uso della pena di morte è diminuito drasticamente negli Stati Uniti, ma questo da solo non spiega la crescita delle condanne all'ergastolo e all'ergastolo senza condizionale, ha detto Nellis.
I dati mostrano che le persone condannate per omicidio rappresenteranno circa il 56% della popolazione che sconterà l'ergastolo senza condizionale nel 2024. Ma una parte significativa di coloro che stanno scontando sentenze di “morte per incarcerazione” sono stati condannati per reati come rapine, furti con scasso o reati di droga secondo le leggi sui delinquenti abituali in vigore in molti Stati.
Tra questi ci sono persone come Mark Jones, protagonista di un articolo del 2021 Marshall Project e di un documentario di Frontline sull'elevato numero di detenuti a vita in Florida. Jones, un ex cadetto di West Point alle prese con PTSD e alcolismo, è stato condannato all'ergastolo dopo un tentativo di furto d'auto, a causa di una delle numerose leggi della Florida sui delinquenti abituali.
Molte di queste leggi sono nate dal movimento “duro contro il crimine” negli anni '80 e '90 come risposta all'alto tasso di criminalità. Ma le conseguenze spesso superano il panico iniziale e le disparità razziali tra i condannati all'ergastolo sono spesso evidenti, ha detto Nellis.
I dati mostrano che la metà delle persone che scontano l'ergastolo sono di colore e che le persone condannate all'ergastolo senza condizionale presentano le più significative disparità razziali.
Si tratta anche di una popolazione che sta invecchiando, ha detto Nellis. Uno studio di cui è autrice nel 2022 ha rilevato che quasi la metà delle persone che scontano l'ergastolo senza condizionale ha 50 anni o più, e una su quattro ha almeno 60 anni. E, come ha spiegato John Simerman in un articolo del TMP (The Marshall Project) del 2021, l'invecchiamento della popolazione costa agli Stati come la Louisiana un sacco di soldi.
Una critica alla condanna all'ergastolo senza condizionale è che i detenuti che devono scontare questa pena hanno accesso a meno tutele legali rispetto a quelli condannati alla pena di morte - e può essere quasi impossibile ottenere l'annullamento di una condanna errata per chi sconta l'ergastolo. Per questo motivo, due dei 37 prigionieri federali la cui condanna a morte è stata commutata a dicembre dall'allora presidente Joe Biden si sono rifiutati di firmare i documenti di accettazione della clemenza e hanno invece presentato una mozione d'urgenza in tribunale federale per bloccare l'azione.
Shannon Agofsky e Len Davis, entrambi detenuti nel penitenziario federale di Terre Haute, nell'Indiana, hanno sostenuto nei documenti depositati in tribunale che la commutazione della pena li porrebbe in una posizione di svantaggio legale, mentre continuano a perseguire il proscioglimento. Per le persone condannato “solo” all’ergastolo le possibilità di ricorrere in appello più volte, e soprattutto di ottenere assistenza legale d’ufficio, non sono previste.

https://www.themarshallproject.org/tag/laken-riley-act

(Fonte: themarshallproject.org, 01/02/2025)

Altre news:
SINGAPORE: EX POLIZIOTTO IMPICCATO PER DUPLICE OMICIDIO
INDIA: CORTE SUPREMA ASSOLVE DETENUTO NEL BRACCIO DELLA MORTE DAL 2015
SRI LANKA: 11 CONDANNATI A MORTE PER UN OMICIDIO DI 20 ANNI FA
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA MOGLIE INCINTA
TAIWAN: CONDANNA A MORTE COMMUTATA IN ERGASTOLO
IRAN - Behrouz Ehsani e Mehdi Hasani trasferiti nel reparto dei prigionieri politici
IRAQ: NOVE CONDANNE A MORTE PER TRAFFICO DI DROGHE
IRAN - Hafez Bani Asadi giustiziato a Mashhad il 3 febbraio
USA - Idaho. Commissione Giustizia della Camera approva HB 37 sulla fucilazione
USA - Lista delle 26 condanne a morte del 2024
IRAN - Manouchehr Fallah è stato condannato a morte
IRAN - Lettera di una coraggiosa prigioniera nelle carceri iraniane
SUD SUDAN: IMPICCATO PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA
IN 31 ANNI DI GALERA NEPPURE UN’ORA DI LIBERTÀ. UNA PENA ETERNA È DISUMANA
IRAN - 87 esecuzioni a gennaio
IRAN - Maryam Kaviani giustiziata a Khorramabad il 1° febbraio
SALVIAMO BEHROUZ E MEDHI DALLA FORCA DEI MULLAH
IRAN - Ehsan Jamshidi giustiziato a Sari il 1° febbraio
2025
gennaio
febbraio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits