Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Mehdi Hassani (sin) e Behrouz Ehsani
Mehdi Hassani (sin) e Behrouz Ehsani
SALVIAMO BEHROUZ E MEDHI DALLA FORCA DEI MULLAH

1 febbraio 2025:

Elisabetta Zamparutti su l’Unità del 1° febbraio 2025

È in corso una mobilitazione internazionale per scongiurare l’esecuzione di due prigionieri politici in Iran: Behrouz Ehsani e Medhi Hassani. Un appello rivolto all’Alto Commissario per i diritti umani dell’ONU Volker Türk, sostenuto da circa 300 firme di esperti e attivisti, chiede di fermare le loro esecuzioni e quelle di altri detenuti politici.
Behrouz e Medhi sono stati spostati il 26 gennaio dal carcere di Evin a quello di Qezel Hessar, il che fa presagire una loro imminente esecuzione. Mentre scrivo giunge la notizia che la Corte Suprema ha ordinato una sospensione temporanea dell’esecuzione di Behrouz Ehsani. Nessun annuncio del genere è stato fatto per il suo compagno Medhi Hassani, lasciando incerto il suo destino.
I due uomini sono stati arrestati nel settembre 2022, al culmine delle proteste scoppiate dopo la morte in carcere di Mahsa Amini. Le loro condanne a morte sono state emesse il 16 settembre 2024, nel secondo anniversario delle proteste, e confermate dalla Corte Suprema il 7 gennaio 2025. Trovo inutile ripetere gli assurdi capi di accusa, perché la sostanza è una: hanno osato opporsi al regime teocratico e misogino dei Mullah. Lo hanno fatto chiedendo quel bene prezioso quanto la vita: la libertà. Con l’aggravante di averlo fatto militando nella resistenza iraniana guidata da una donna che si chiama Maryam Rajavi che si batte per un Iran libero e democratico.
Sono un’amica da decenni della resistenza iraniana e sapere che amanti della libertà oggi ci sono ma domani potrebbero non esserci più, mi porta, oltre che a sostenere l’appello, a cercare di avvicinare il mio respiro al loro, perché la mia vita vibri con la loro. Non posso parlargli, né incontrarli. Cerco di farlo attraverso Maryam Hassani, la figlia di Medhi. Lei ha 24 anni, venti dei quali vissuti in Iran dove è nata, a Teheran.
Mi parla dalla Turchia dove vive con la mamma. È lì che ha saputo dell’arresto di suo papà nel 2022. Un arresto brutale, avvenuto a Zanjan e seguito da un trasferimento verso il carcere di Evin a Teheran dove Medhi, come Behrouz, ha trascorso sei mesi in isolamento nella sezione 209, senza alcun contatto con la famiglia. Quando è uscito dall’isolamento, uno zio ha avvisato Maryam che poi va a trovarlo in carcere. Il padre racconta la violenza dell’arresto, il viaggio in autobus, poi in auto, l’arrivo in carcere, la solitudine, l’inquietudine, l’assenza di spiegazioni, la violenza, l’isolamento.
L’ultima volta che Maryam ha visto suo papà è stato sette mesi fa. La condanna a morte non c’era ancora. È stata in fila, come le altre volte, per cinque ore, dalle 7 di mattina a mezzogiorno, prima di poter entrare. Ha atteso che il detenuto venisse chiamato. Quando Medhi arriva la fanno entrare nella grande sala colloqui per oltre 100 detenuti. Le mura sono ingrigite dal tempo, le finestre oscurate dalle sbarre di ferro, si respira un odore cattivo attorno al tavolo di plastica dove avviene il colloquio che dura un’ora e mezza con le guardie che passano ogni 20 minuti per dire di uscire. In quell’incontro parlano del caso giudiziario benché non si possa liberamente scegliere l’avvocato che è il carcere a imporre. Medhi non era preoccupato per sé, quanto per la famiglia. Sapeva dai compagni di detenzione che poteva arrivare una condanna a morte ma non pensava all’esecuzione. Stava con altri detenuti politici in celle con 5 o 8 persone a volte senza il letto, costre tte a dormire per terra. Maryam racconta che suo papà è energico e spesso si trovava a confortare, sostenere e incoraggiare gli altri detenuti.
Medhi viene a sapere dai detenuti che è stato condannato a morte. Non dall’avvocato, non dal carcere, non dal magistrato. Cade nello sconforto ma trova la forza di avvisare la famiglia. L’incontro che era stato fissato con la moglie però lo cancella. L’ultima volta che Maryam ha sentito suo papà è stata due settimane fa, al telefono per 5 minuti. Stava un po’ meglio. Parlava della libertà. Chiedeva di non preoccuparsi per lui ma di occuparsi della famiglia. Poi il trasferimento da Evin a Qezel Hessar. Messo di nuovo in isolamento, come Behrouz.
Lì sarebbero rimasti se non fosse stato per la mobilitazione dei prigionieri politici affinché le famiglie fossero informate. Così la moglie di Medhi, due giorni fa, va a trovarlo. I capelli lunghi di Medhi sono stati tagliati. Il colloquio dura venti minuti e avviene attraverso un vetro divisorio.
Maryam non fa parte della resistenza ma ricorda con fierezza che il papà non ha mai permesso che la famiglia entrasse nella sua scelta di impegno politico e in quello che riteneva giusto fare. Quando gli è stata avanzata la proposta degli avvocati di “collaborare” per evitare l’esecuzione il suo rifiuto è stato netto: “non mi pento di aver lottato per la libertà”.

Altre news:
SINGAPORE: EX POLIZIOTTO IMPICCATO PER DUPLICE OMICIDIO
INDIA: CORTE SUPREMA ASSOLVE DETENUTO NEL BRACCIO DELLA MORTE DAL 2015
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA MOGLIE INCINTA
SRI LANKA: 11 CONDANNATI A MORTE PER UN OMICIDIO DI 20 ANNI FA
IRAN - Manouchehr Fallah è stato condannato a morte
TAIWAN: CONDANNA A MORTE COMMUTATA IN ERGASTOLO
IRAQ: NOVE CONDANNE A MORTE PER TRAFFICO DI DROGHE
USA - Lista delle 26 condanne a morte del 2024
IRAN - Behrouz Ehsani e Mehdi Hasani trasferiti nel reparto dei prigionieri politici
USA - Idaho. Commissione Giustizia della Camera approva HB 37 sulla fucilazione
IRAN - Hafez Bani Asadi giustiziato a Mashhad il 3 febbraio
SUD SUDAN: IMPICCATO PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA
IRAN - Lettera di una coraggiosa prigioniera nelle carceri iraniane
IN 31 ANNI DI GALERA NEPPURE UN’ORA DI LIBERTÀ. UNA PENA ETERNA È DISUMANA
IRAN - 87 esecuzioni a gennaio
USA - 194.000 "ergastolani" negli Stati Uniti
IRAN - Maryam Kaviani giustiziata a Khorramabad il 1° febbraio
IRAN - Ehsan Jamshidi giustiziato a Sari il 1° febbraio
2025
gennaio
febbraio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits