Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - David Roberts (AL)
USA - David Roberts (AL)
USA - Alabama. AZIONE URGENTE per David Roberts

27 luglio 2025:

27 luglio 2025 - Alabama. AZIONE URGENTE per David Roberts

La giuria ha votato per l'ergastolo, ma è stato condannato a morte

L'Alabama ha in programma di giustiziare David Roberts, 59 anni, con il gas azoto il 21 agosto 2025. Gli sono state diagnosticate gravi disabilità mentali, tra cui la schizofrenia paranoide. I suoi avvocati stanno contestando la sua idoneità all'esecuzione. La giuria ha votato 7-5 affinché fosse condannato all'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale, ma il giudice ha ignorato il verdetto e ha imposto la pena di morte. Nel 2017, l'Alabama è diventato l'ultimo stato ad abolire la possibilità di ignorare il verdetto della giuria, ma non ha applicato la legge retroattivamente. Il suo caso è stato inoltre caratterizzato da un'assistenza legale inefficace durante il processo per omicidio del 1992. Chiediamo al governatore di commutare la pena di morte.

AGISCI

Scrivi una lettera ai funzionari governativi elencati. Usa la lettera di esempio qui sotto come guida o usa le tue parole.

Governatore dell'Alabama Kay Ivey

Ufficio del Governatore dell'Alabama

600 Dexter Avenue

Montgomery, AL 36130

USA

Email: info@governor.alabama.gov

Gentile Governatore,

La esorto a commutare la pena di morte di David Roberts, che si trova nel braccio della morte da trent'anni. Gli è stata diagnosticata una schizofrenia paranoide e sintomi di psicosi, deliri e allucinazioni, che potrebbero aver compromesso la sua capacità di collaborare alla propria difesa. Ciò solleva anche dubbi sul fatto che egli abbia una comprensione razionale della realtà e del motivo della sua punizione. L'uso della pena di morte nei confronti di persone con gravi disabilità mentali è vietato dal diritto internazionale e dagli standard internazionali.

Durante il processo, la giuria si è pronunciata contro la pena di morte, con sette dei dodici giurati che hanno votato per una condanna all'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale. Diciotto mesi dopo il processo, il giudice ha ignorato il verdetto della giuria e ha condannato David Roberts a morte. Nel 2017, lei ha firmato l'abrogazione della legge che permetteva al giudice di ignorare il verdetto della giuria. Tuttavia, la legge non ha effetto retroattivo, negando a David Roberts e ad altri il beneficio della riforma, violando così un principio fondamentale del diritto penale e internazionale dei diritti umani. La esorto ad applicare lo spirito di questo principio nella sua valutazione della grazia.

Non solo sette dei giurati hanno votato per l'ergastolo senza condizionale, ma il procuratore distrettuale della contea di Marion ha apparentemente ritenuto questa pena sufficiente quando ha offerto un patteggiamento in tal senso. Questo accordo è stato vanificato quando l'avvocato di David Roberts – che è stato successivamente sospeso per la sua condotta in altri casi – non ne ha nemmeno informato il suo cliente fino al primo giorno del processo, quando gli ha chiesto di dichiararsi colpevole, cosa che David Roberts ha rifiutato di fare. L'avvocato era impreparato a difendere David Roberts e nel giro di due giorni è stato condannato per omicidio capitale.

Il potere di clemenza dell'esecutivo può porre rimedio alle ingiustizie che la magistratura non ha potuto o voluto sanare. Vi esorto a sospendere l'esecuzione di David Roberts e a commutare la sua pena di morte.

Cordiali saluti

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

David Roberts è stato accusato dell'omicidio capitale di “AJ”, la fidanzata dell'uomo (“WS”) nella cui casa Roberts alloggiava. Il 22 aprile 1992, AJ è stata uccisa a colpi di pistola nella casa, che è stata poi incendiata. David Roberts, allora ventiseienne, divenne il principale sospettato e fu sottoposto a 25 ore di interrogatorio senza la presenza di un avvocato. Fece una serie di dichiarazioni incoerenti, tra cui due che lo implicavano nell'omicidio e nell'incendio doloso.

Nel novembre 1992, il pubblico ministero offrì un accordo in base al quale David Roberts si sarebbe dichiarato colpevole in cambio di una pena detentiva a vita senza possibilità di libertà condizionale. Tuttavia, questo non è stato comunicato a David Roberts dal suo avvocato fino al primo giorno del processo, il 14 dicembre 1992, quando l'avvocato ha chiesto al suo cliente di dichiararsi colpevole. David Roberts ha rifiutato e il processo è iniziato. L'avvocato difensore era impreparato, non avendo assunto alcun esperto, né per valutare la salute psicologica e la storia del suo cliente. Lo stesso avvocato è stato successivamente sospeso dall'Ordine degli Avvocati dell'Alabama per cattiva condotta in altri casi, perdendo infine la licenza per esercitare la professione legale. Il diritto internazionale richiede che chiunque sia condannato alla pena di morte riceva “un'assistenza legale adeguata in tutte le fasi del procedimento”.

Il giorno prima dell'omicidio, WS era stato processato con l'accusa di aver dato fuoco al proprio negozio di mobili per incassare l'assicurazione. Il padre di David Roberts avrebbe testimoniato contro di lui, così come AJ. Al processo di David Roberts, il pubblico ministero ha riconosciuto che WS poteva essere coinvolto nel crimine del 22 aprile 1992, ma ha detto alla giuria che questo non era un problema per loro. La giuria ha condannato David Roberts il 16 dicembre 1992, dopo un processo di due giorni. All'udienza di condanna, lo stesso giorno, con sette voti contro cinque, la giuria ha votato perché fosse condannato all’ergastolo senza condizionale. Il 4 maggio 1994, il giudice ha ignorato il verdetto della giuria e ha imposto la pena di morte. Nel 1997, la Corte d'appello dell'Alabama ha stabilito che il giudice aveva escluso in modo improprio le prove attenuanti durante l'udienza di condanna originale. In sede di rinvio, senza ulteriore intervento della giuria, il giudice ha nuovamente condannato David Roberts alla pena di morte, ignorando ancora una volta il voto della giuria del 1992 a favore dell'ergastolo senza condizionale. Nel 2017 l'Alabama ha modificato la legge, vietando al giudice di disattendere il voto della giuria popolare, ultimo Stato degli Stati Uniti a porre fine a questa pratica, ma la legge si applica solo ai nuovi casi ed esclude quindi quello di David Roberts.

Nel braccio della morte, David Roberts è stato diagnosticato dai medici della prigione come affetto da schizofrenia paranoica, con sintomi che includono psicosi, deliri e allucinazioni. Secondo uno psicologo che ha esaminato la cartella clinica della prigione, la gravità del disturbo di David Roberts e “quanto esso appaia onnicomprensivo dalla cartella” mettono seriamente in dubbio la sua idoneità all'esecuzione secondo la legge statunitense. Un giudice ha ordinato una sospensione temporanea dell'esecuzione in attesa di una valutazione psichiatrica dopo che gli attuali avvocati di David Roberts hanno presentato una mozione in cui sostengono che egli non è idoneo. Lo Stato ha chiesto una valutazione “accelerata”. Non è ancora chiaro quanto tempo ci vorrà per condurre questa valutazione e per quanto tempo resterà in vigore la sospensione. L'uso della pena di morte nei confronti di persone con gravi disabilità mentali è vietato dal diritto internazionale e dagli standard internazionali.

Nel 2025 ci sono state 26 esecuzioni negli Stati Uniti, 3 delle quali in Alabama. Amnesty International si oppone alla pena di morte in tutti i casi e senza condizioni.

AGITE IL PRIMA POSSIBILE, entro il 21 agosto 2025

https://www.amnestyusa.org/urgent-actions/urgent-action-jury-voted-for-life-execution-scheduled/

(Fonte: Amnesty International USA, 27/07/2025)

Altre news:
LIBANO: UNA CONDANNA A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN MILITARE ONU
CARCERI: NESSUNO TOCCHI CAINO, CONTINUA GIRO IN SICILIA E CALABRIA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA
IRAN - Yehuda Hekmati, ebreo americano, arrestato in Iran
PALERMO: 29 LUGLIO ‘LA CONFISCA SENZA REATO’
INDIA: CORTE SUPREMA COMMUTA CONDANNA CAPITALE
IRAN - Isa Narouyi e Amir Ghanbari giustiziati a Minab il 28 luglio
IRAN - Alireza Mirforughi e Saleh Hatami giustiziati a Isfahan il 27 luglio
TRAPANI: 30 LUGLIO ‘LA FINE DELLA PENA’
IRAN - Hamzeh Moradian giustiziato a Khorramabad il 27 luglio
IRAN - Reza Mirforoughi giustiziato a Isfahan il 27 luglio
IRAN - Saeed Kashani e Naser Nazari Tehrani giustiziati a Karaj il 27 luglio
IRAN - Irruzione delle forze speciali nel carcere di Ghezel Hesar
IRAN - Giustiziati i detenuti politici Behrooz Ehsani Eslamlou e Mehdi Hasani, a Karaj il 27 luglio
USA - Florida. Shelby Nealy condannato a morte
ASSOLTO MA CONFISCATO, A 81 ANNI NON HO UNA CASA. COSÌ LO STATO DISTRUGGE INTERE FAMIGLIE
SMASCHERARE IL REGIME DELL’ANTIMAFIA
IRAN - Khodayar Ahmadkhani giustiziato a Taybad il 26 luglio
IRAN - Ashkan Mehdipanah e Mehdi Heidari giustiziati a Hamedan il 24 luglio
IRAN - Yaghoub Derakhshan, prigioniero politico, condannato a morte
IRAN - Jahangir Fouladi giustiziato a Zanjan il 24 luglio
CINA: ARTISTA ZHANG YIYANG GIUSTIZIATO PER L’OMICIDIO DELLA FIDANZATA
ARABIA SAUDITA: KENIANO RILASCIATO DAL BRACCIO DELLA MORTE
IRAN - Saman Heydari giustiziato a Shiraz il 23 luglio
USA - È morto Ronald Tabak, un pilastro del contrasto alla pena di morte negli Stati Uniti
IRAN - Houshang Mahmoudian giustiziato a Shiraz il 23 luglio
IRAN - Ruhollah Arab giustiziato a Semnan il 23 luglio
IRAN - Mehdi Heydari Tarkashvand giustiziato a Hamedan il 23 luglio
ACI SANT’ANTONIO: 25 LUGLIO PRESENTAZIONE DE ‘LA FINE DELLA PENA’
IRAN - Jabbar Alishahi e Ashkan Mahdipanah giustiziati a Hamedan il 23 luglio
PIEDIMONTE ETNEO: 24 LUGLIO PRESENTAZIONE DE ‘LA FINE DELLA PENA’

1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits