Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Louisiana
USA - Louisiana
USA - Louisiana. Il governatore ratifica la legge HB 675

14 luglio 2025:

USA - Louisiana. Il governatore ratifica la legge HB 675 che riduce notevolmente le possibilità di ricorso dei condannati a morte e degli ergastolani.

La legge è stata approvata il 21 maggio dalla Camera (71-26), e il 9 giugno dal Senato (28-11). Ratificata il 20 giugno dal governatore Jeff Landry, entrerà in vigore il 1° agosto 2025.

Restrizioni così automatiche e burocratiche potrebbero portare all'esecuzione di innocenti.

La legge HB 675 impone limiti di tempo rigorosi per le richieste di ricorso, e si applicherà a tutti i 55 detenuti nel braccio della morte della Louisiana, nonché a quasi 5.000 persone che stanno scontando l'ergastolo. Questa legge rappresenta una pietra miliare della campagna elettorale del Governatore Landry, che ha promesso di riprendere le esecuzioni in Louisiana dopo una pausa durata più di un decennio.

Il procuratore generale Liz Murrill, che ha sostenuto la nuova legge, ha contemporaneamente presentato una petizione alla Corte Suprema dello Stato per accelerare le esecuzioni di alcuni detenuti nel braccio della morte.

Ai sensi dell'HB 675, i detenuti devono presentare una domanda completa di ricorso post-condanna entro due anni dalla sentenza di appello. La legge non prevede eccezioni per nuove prove, comprese quelle potenzialmente scagionanti del DNA, che spesso emergono solo anni dopo. La legge conferisce inoltre al procuratore generale dello stato il potere di presentare obiezioni procedurali alle richieste dei detenuti e di chiedere l'archiviazione dei casi. Questo trasferimento di poteri è insolito, poiché tradizionalmente la responsabilità spetta al procuratore distrettuale delle singole contee.

Alcuni esperti hanno espresso serie preoccupazioni per questa nuova legge, soprattutto alla luce della storia documentata di condanne ingiuste in Louisiana. Secondo il National Registry of Exonerations, dal 1989 la Louisiana ha condannato ingiustamente 87 persone, una dozzina delle quali sono state condannate a morte, persone che solo molti anni dopo la condanna sono riuscite ad ottenere la revisione del processo e l’assoluzione. Testimoniando in un'audizione su questa legge, il direttore esecutivo dell'Innocence Project di New Orleans, Jee Park, ha detto ai parlamentari che “ci vuole molto tempo per scoprire nuove prove” e ha sottolineato che due anni non sarebbero sufficienti per condurre un'indagine adeguata. Gli avvocati impiegano mesi per ottenere i fascicoli del tribunale, del procuratore distrettuale e della polizia, quando ancora esistenti, fascicoli che inoltre possono possono essere troppo costosi per i detenuti. L'organizzazione della signora Park ha una lista di quasi 7.000 persone in attesa di assistenza per i loro casi. L'ultima persona che l'organizzazione ha aiutato a scagionare era stata incarcerata per 35 anni quando è riuscita ad assisterla.

La posta in gioco è diventata chiara anche mentre la legge avanzava in Parlamento. Nell'aprile 2025, un giudice ha annullato la condanna Jimmie Duncan, condannato a morte nel 1998 per l'omicidio della figlia di quasi due anni della sua compagna. Il giudice Alvin Sharp ha sottolineato che, alla luce dei progressi della scienza, l'analisi dei segni dei morsi presentata dagli esperti forensi durante il processo originale “non è più valida” e “non è scientificamente difendibile”. La condanna di Duncan si basava in gran parte sulle prove fornite dal medico legale Michael West e dal patologo Steven Hayne, il cui lavoro è stato successivamente screditato. Negli ultimi trent'anni, nove detenuti sono stati liberati dopo essere stati condannati in parte a causa delle prove inesatte fornite dai dottori West e Hayne, tre dei quali erano nel braccio della morte. Il signor Duncan ha sempre sostenuto la sua innocenza per oltre trent'anni, sostenendo che la morte di Haley Oliveaux fosse stata accidentale per annegamento.

Dopo questa sentenza, la famiglia di Haley si è schierata a sostegno di Duncan, affermando che i pubblici ministeri che si oppongono al suo rilascio non parlano a nome della famiglia. In una dichiarazione pubblica, Allison Layton Statham, madre di Haley, ha chiesto ai pubblici ministeri di consentire il rilascio di Duncan mentre attende l'udienza per la libertà provvisoria prevista per la fine di luglio 2025. La signora Statham ha dichiarato al Mississippi Today che “quest'uomo innocente è nel braccio della morte” e ha aggiunto che “giustizia deve essere fatta”. I pubblici ministeri hanno sostenuto che Duncan rappresenta sia un rischio di fuga che un pericolo per la sicurezza della famiglia di Haley e del pubblico. La signora Statham non è d'accordo e ha chiesto alla procura di rendere pubbliche tutte le prove contro Duncan. "Le autorità vogliono ancora nascondere la verità...Quello che hanno fatto è stato incastrarlo“, ha affermato la signora Statham.

Jim Boren, avvocato difensore in casi di pena capitale in Louisiana, sostiene che il caso di Duncan esemplifica le preoccupazioni e i pericoli della nuova legge: ”Qui c'è un uomo che, a detta di tutti, almeno secondo me, è completamente innocente delle accuse e sarebbe morto se il procuratore generale avesse ottenuto ciò che voleva". Boren ha affermato: “Ciò che questo disegno di legge vorrebbe fare è impedire ad altre persone innocenti nel braccio della morte di avere un'udienza e un processo adeguati dopo la condanna per determinare se il loro processo sia stato equo o basato su frodi come nel caso di Jimmie Duncan”.

Quando la nuova legge entrerà in vigore, tutti i detenuti che hanno presentato una richiesta di ricorso dopo la condanna prima del luglio 2023 saranno costretti a presentare le istanze definitive entro il prossimo anno. L'impatto della legge si estenderà oltre il braccio della morte della Louisiana, colpendo migliaia di persone che stanno scontando l'ergastolo e che potrebbero anche avere legittime richieste di innocenza o violazioni costituzionali nei loro casi. Molti di coloro che si oppongono a questa legge sostengono che la fretta dello Stato di riprendere le esecuzioni aumenta il rischio di giustiziare persone innocenti e di negare giustizia a coloro che sono stati condannati ingiustamente. La signora Park ha dichiarato ai parlamentari durante un'audizione che il disegno di legge “impedirà a persone innocenti di tornare a casa”.

https://deathpenaltyinfo.org/new-louisiana-legislation-will-limit-post-conviction-appeals-endangering-innocent-prisoners-in-an-attempt-to-expedite-executions

(Fonte: DPIC, 14/07/2025)

Altre news:
CARCERE! CARCERARE! MA L’APPETITO PER LA RECLUSIONE NON RISOLVE NULLA
IRAN - Mohammad Ahmadkhani giustiziato ad Aligudarz il 19 luglio
IN IRAN LA GUERRA PIÙ SANGUINOSA IL REGIME LA FA CON LA PENA DI MORTE
IRAN - Davoud Amani giustiziato a Zanjan il 19 luglio
IRAN - Parviz Sarlak giustiziato ad Aligudarz il 19 luglio
BELPASSO: 23 LUGLIO PRESENTAZIONE DE ‘LA FINE DELLA PENA’
INDIA: CORTE SUPREMA ASSOLVE CONDANNATO A MORTE ED EMETTE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI CAMPIONI DI DNA
IRAN - Molan Abdolaziz Khani e Vahab Heidari giustiziati a Qazvin il 16 luglio
IRAN - Tre uomini giustiziati a Rasht il 16 luglio
IRAN - 3 detenuti politici condannati a morte
YEMEN: POSTICIPATA L’ESECUZIONE DELL’INFERMIERA INDIANA NIMISHA PRIYA
IRAN - Abbas Ali Jahangiri giustiziato a Sari il 16 luglio
AFGHANISTAN: DUE PERSONE FRUSTATE IN PUBBLICO A KABUL E GHAZNI
IRAN - 77ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
TANZANIA - Aggiornamenti sul caso Tundu Lissu
IRAN - Hamed Jalilian giustiziato a Kermanshah il 15 luglio
IRAN - Kianush Khosravi Siahbidi giustiziato a Kermanshah il 15 luglio
IRAN - Yaghoub Moradi giustiziato a Gorgan il 15 luglio
USA - Florida. Michael Bernard Bell, 54 anni, nero, è stato giustiziato il 15 luglio
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI DROGA
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE DUE VOLTE PER DUPLICE OMICIDIO
BANGLADESH: CONDANNATA A MORTE INSIEME A DUE COMPLICI PER L’OMICIDIO DEL MARITO
IRAN - Mohammad Javad Kazemi giustiziato ad Arak il 14 luglio
IRAN - Ghasem Azizi giustiziato a Birjand il 14 luglio
NIGERIA: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
CARCERI: NESSUNO TOCCHI CAINO, OGGI REGISTRIAMO UN PASSO NEL SENSO GIUSTO, VERSO LA SPERANZA. BERNARDINI SOSPENDE, MOMENTANEAMENTE, LO SCIOPERO FAME E CHIEDE INCONTRO A NORDIO
IRAN - Mosaib Segvand giustiziato a Khorramabad il 13 lugli
IRAN - Hamid Yavari giustiziato a Hamedan il 13 luglio
IRAN - Jalal Nazarbeigi giustiziato a Hamedan il 13 luglio
SERVE UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’ARCHITETTURA DELLE NOSTRE CARCERI

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits