Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

CARCERE! CARCERARE! MA L’APPETITO PER LA RECLUSIONE NON RISOLVE NULLA

19 luglio 2025:

Bernard Bolze su l’Unità del 19 luglio 2025

La festa è finita! Gli Incontri estivi sul confinamento, dal nome Concertina*, hanno appena smontato, a Dieulefit, nella provincia francese della Drôme, il loro tendone. Si va avanti verso il 2026 e alla sesta edizione!
“Appetiti” è stato il tema di questa quinta edizione, così pensata: “Negli Appetiti c’è il desiderio. L’esperienza della privazione della libertà è infinitamente più complessa di come ci viene rappresentata. I luoghi di confinamento celano le più grandi frustrazioni e gli appetiti più sfrenati. La prigionia li acuisce, privando di tutto. L’alterazione dei sensi può anche portare alla perdita dell’appetito. Orco o passero, a ciascuno il suo (...)”
Come dovremmo considerare un evento dalla connotazione poco alettante – la privazione della libertà – quando la maggior parte dei media, compresi i più progressisti, guardano dall’altra parte? In tre parole: la gioia di stare insieme, l’intelligenza collettiva, la speranza della diffusione. I soggetti più cupi invitano a evocarli nell’amicizia e nella solidarietà e quindi nella gioia. Questo è il paradosso vertiginoso che dobbiamo affrontare.
Pinar Selek, Presidente dell’edizione 2025, ha dato la tonalità degli Incontri in un discorso di apertura potente e caloroso che il suo passaggio nelle prigioni turche e la tortura associata hanno rafforzato di tutto il loro peso. Sociologa e autrice, rifugiata in Francia, è ancora perseguita dal governo del suo paese nonostante le ripetute assoluzioni. Ecco cosa ci dice nel preambolo: “Non è facile agire d’urgenza prendendosi il tempo di pensare. Eppure questi due movimenti devono coesistere, articolarsi, nutrirsi. Ecco perché sono così commossa ad aprire questa quinta edizione di Concertina, Incontri estivi intorno al confinamento, che si iscrivono nelle lunghe lotte contro le logiche del confinamento, incrociando resistenze militanti, creazione artistica e riflessione sui diritti delle persone private della libertà. A partire da questi luoghi di reclusione, ci prenderemo il tempo per pensare insieme, per cogliere meglio i dispositivi di potere che ci circondano, ma anc he per innaffiare, nutrire, abbellire il mondo poetico che stiamo costruendo da tanto tempo”.
L’intelligenza collettiva risiede nell’accettazione della diversità dei punti di vista (accademici, militanti, o quelli degli «utenti»), del loro confronto a volte ruvido e della presenza di personale dell’amministrazione penitenziaria o della salute che se ne prendono il rischio. I cinquanta eventi programmati sono stati altrettante occasioni per ascoltare: Mohamedou Ould Slahi, ex detenuto di Guantanamo e quattordici anni di detenzione e tortura per nulla; Antoine Chao, con Alla partenza, c’è Guernica, una storia familiare e radiofonica della resistenza al fascismo; Ramla Dahmani, la sorella di un avvocato tunisino rinchiusa a causa del suo lavoro a favore dei migranti subsahariani a Tunisi; i membri del Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa Alan Mitchel, Kristina Pardalos ed Elisabetta Zamparutti, intervenuta anche come esponente di Nessuno tocchi Caino.
“Appetiti”, uno splendido titolo inciso come una medaglia, con il suo dritto e il suo rovescio. Da un lato c’è la carcerazione come sollecitazione del desiderio carnivoro di politici che la propongono come LA soluzione. Un modo crudele per camuffare il rifiuto di condividere la ricchezza, il tradimento dei valori dell’accoglienza, minare la giustizia. Inizia sempre imponendosi sui prigionieri di diritto comune e finisce col reprimere gli spiriti liberi. L’appetito per la reclusione favorisce il manganello che colpisce, il controllo degli individui, il passaggio dal controllo sui loro corpi al controllo sulle loro menti. Da un altro lato, c’è l’incontro di persone che hanno trascorso molto tempo in prigione o in un reparto psichiatrico e che frequentano o si occupano di carcere. Sono coloro che manifestano fame di resilienza, filosofia, fraternità, apprendimento, buon cibo e ci aiutano a comprendere il loro percorso. La differenza risiede proprio in questo punto, così ben definito da Stig Dagerman, sensibile scrittore e anarchico svedese: “Il mio potere è formidabile finché riesco a opporre la forza delle mie parole a quella del mondo, perché chi costruisce prigioni si esprime meno bene di chi costruisce la libertà”.
Restano da immaginare le prospettive, quelle dello svolgimento degli Incontri, che non hanno interesse alla massificazione nella loro culla d’origine ma la cui espansione deve essere pensata verso altre città e altri paesi. Perché non un giorno a Ginevra, Bruxelles, Roma? Coloro che non hanno il coraggio di sognare non hanno la forza di combattere!

* La concertina è uno strumento musicale a fiato, simile alla fisarmonica. Ha dato il suo nome al filo spinato che arrotolato in grandi bobine che possono espandersi come lo strumento. Questo filo è diventato il simbolo del confinamento.

Altre news:
IRAN - 3 uomini giustiziati a Gorgan il 19 luglio
IRAN - Mohammad Ahmadkhani giustiziato ad Aligudarz il 19 luglio
IN IRAN LA GUERRA PIÙ SANGUINOSA IL REGIME LA FA CON LA PENA DI MORTE
IRAN - Davoud Amani giustiziato a Zanjan il 19 luglio
IRAN - Parviz Sarlak giustiziato ad Aligudarz il 19 luglio
BELPASSO: 23 LUGLIO PRESENTAZIONE DE ‘LA FINE DELLA PENA’
INDIA: CORTE SUPREMA ASSOLVE CONDANNATO A MORTE ED EMETTE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI CAMPIONI DI DNA
IRAN - Molan Abdolaziz Khani e Vahab Heidari giustiziati a Qazvin il 16 luglio
IRAN - 3 detenuti politici condannati a morte
IRAN - Abbas Ali Jahangiri giustiziato a Sari il 16 luglio
IRAN - Tre uomini giustiziati a Rasht il 16 luglio
YEMEN: POSTICIPATA L’ESECUZIONE DELL’INFERMIERA INDIANA NIMISHA PRIYA
AFGHANISTAN: DUE PERSONE FRUSTATE IN PUBBLICO A KABUL E GHAZNI
IRAN - 77ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
TANZANIA - Aggiornamenti sul caso Tundu Lissu
IRAN - Hamed Jalilian giustiziato a Kermanshah il 15 luglio
IRAN - Kianush Khosravi Siahbidi giustiziato a Kermanshah il 15 luglio
IRAN - Yaghoub Moradi giustiziato a Gorgan il 15 luglio
USA - Florida. Michael Bernard Bell, 54 anni, nero, è stato giustiziato il 15 luglio
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI DROGA
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE DUE VOLTE PER DUPLICE OMICIDIO
IRAN - Mohammad Javad Kazemi giustiziato ad Arak il 14 luglio
NIGERIA: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
USA - Louisiana. Il governatore ratifica la legge HB 675
BANGLADESH: CONDANNATA A MORTE INSIEME A DUE COMPLICI PER L’OMICIDIO DEL MARITO
IRAN - Ghasem Azizi giustiziato a Birjand il 14 luglio
CARCERI: NESSUNO TOCCHI CAINO, OGGI REGISTRIAMO UN PASSO NEL SENSO GIUSTO, VERSO LA SPERANZA. BERNARDINI SOSPENDE, MOMENTANEAMENTE, LO SCIOPERO FAME E CHIEDE INCONTRO A NORDIO
IRAN - Mosaib Segvand giustiziato a Khorramabad il 13 lugli
IRAN - Jalal Nazarbeigi giustiziato a Hamedan il 13 luglio
IRAN - Hamid Yavari giustiziato a Hamedan il 13 luglio

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits