Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIƙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e OmosessualitĆ 
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Rita Bernardini
Rita Bernardini
CARCERI: NESSUNO TOCCHI CAINO, OGGI REGISTRIAMOĀ UN PASSO NEL SENSO GIUSTO, VERSO LA SPERANZA. BERNARDINI SOSPENDE, MOMENTANEAMENTE, LO SCIOPERO FAME E CHIEDE INCONTRO A NORDIO

13 luglio 2025:

L'associazione Nessuno tocchi Caino ha da poco concluso il suo laboratorio "Spes contra spem" nel carcere romano di Rebibbia che ha visto la partecipazione, con i dirigenti della associazione Sergio D'Elia, Segretario, Rita Bernardini, Presidente ed Elisabetta Zamparutti, Tesoriere e propri militanti, di parlamentari di tutti gli schieramenti politici iscritti a Nessuno tocchi Caino.
Da Marco Scurria (FdI), Simonetta Matone (Lega), Andrea Orsini (FI) , Walter Verini (PD), Valentina Grippo (Azione), Benedetto Della Vedova (+Europa) a Maria Elena Boschi e Roberto Giachetti (Italia Viva).
Nella sala stracolma del G8 si è svolto un confronto tra detenuti e parlamentari sulla proposta di liberazione anticipata speciale elaborata da Nessuno tocchi Caino e depositata alla Camera da Roberto  Giachetti (IV) sulla quale il Presidente del Senato Ignazio La Russa, come anche il vice presidente del CSM Fabio Pinelli,  hanno manifestato il loro sostegno.
In apertura Sergio D'Elia, ha apprezzato le parole recentemente espresse dalle massime cariche dello Stato, il Presidente della Repubblica, il Presidente del Senato e il Vice Presidente del CSM Fabio Pinelli perché sia affrontato con urgenza il problema del sovraffollamento carcerario. Il laboratorio è stato dedicato a loro ed è stato salutato da un messaggio del Presidente del Senato Ignazio La Russa.
Lo ha letto il Senatore Marco Scurria. Per Scurria, affrontare l'emergenza del sovraffollamento è "una battaglia di civiltà" che lo impegna come parlamentare prima ancora che come appartenete a un partito politico.
Con questo stesso spirito è intervenuta Simonetta Matone che ritiene che il provvedimento per la liberazione anticipata speciale serva anche a evitare altre condanne da parte della CEDU sulle condizioni inumane e degradanti nelle carceri.
Il Senatore Walter Verini, che ieri era in visita al carcere di Rieti dove ci sono stati disordini e dove ha constatato un gravissimo  sovraffollamento (500 detenuti su 250 posti con una forte carenza di personale)  ha ringraziato Gianni Alemanno per condurre una battaglia autenticamente politica perché nell'interesse di tutti.
Maria Elena Boschi ha sottolineato la necessità di fare uno scatto in avanti e di coinvolgere nella conoscenza delle condizioni detentive gli stessi magistrati.
Benedetto Della Vedova ha ricordato l'aggravante che si abbatte sulla popolazione detenuta, stipata in celle sovraffollate, per la calura estiva che rende ancora più urgente intervenire ora.
Per Andrea Orsini il carcere non può divenire un luogo di persecuzione  e si sente impegnato per un lavoro serio come i detenuti meritano.
Per Valentina Grippo l'ascolto delle voci dei detenuti è fonte di conoscenza.
A questo proposito sono intervenuti Gianni Alemanno e Fabio Falbo, detenuti al G8, per dare una fotografia impietosa del carcere, con detenuti anche di 90 anni, di carenza di personale tale per cui ad esempio nel reparto G8 di 300 detenuti manca perfino il capo reparto e dove vengono miracolosamente e continuamente  sventati tentativi di suicidio anche grazie al pronto soccorso dei detenuti.
Roberto Giachetti ha detto " la legge che proponiamo interviene su un istituto che già esiste e può partire anche dal Senato e a nome anche di altri parlamentari. Non mi interessano le bandierine, ma il risultato".
Elisabetta Zamparutti ha sottolineato come rispetto ad un anno fa si sia estesa la consapevolezza della crisi umanitaria che si consuma in carcere ed elevata la coscienza come hanno manifestato dagli interventi sulla insostenibilità delle condizioni detentive delle massime cariche delle Stato. Condizioni che devono essere conosciute nella loro gravità dalla opinione pubblica ancora tenuta all'oscuro su questo.
Ha concluso il laboratorio Rita Bernardini che, al suo 27° giorno di sciopero della fame (iniziato il 15 giugno) ha accolto il corale appello a sospenderlo, per il momento, facendo fiducia sui prossimi passi volti ad incardinare il provvedimento sulla liberazione anticipata speciale in Parlamento.
La Presidente di Nessuno tocchi Caino ha chiesto anche di poter incontrare il Ministro della Giustizia Carlo Nordio "fossanche per sentirmi dire da lui che è in totale disaccordo con me".

(Nessuno tocchi Caino, 12/07/2025)

Altre news:
IRAN - Davoud Amani giustiziato a Zanjan il 19 luglio
CARCERE! CARCERARE! MA L’APPETITO PER LA RECLUSIONE NON RISOLVE NULLA
IRAN - Mohammad Ahmadkhani giustiziato ad Aligudarz il 19 luglio
IN IRAN LA GUERRA PIƙ SANGUINOSA IL REGIME LA FA CON LA PENA DI MORTE
BELPASSO: 23 LUGLIO PRESENTAZIONE DE ā€˜LA FINE DELLA PENA’
AFGHANISTAN: CONDANNATO A MORTE PER BLASFEMIA
INDIA: CORTE SUPREMA ASSOLVE CONDANNATO A MORTE ED EMETTE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI CAMPIONI DI DNA
IRAN - 3 detenuti politici condannati a morte
IRAN - Molan Abdolaziz Khani e Vahab Heidari giustiziati a Qazvin il 16 luglio
IRAN - Abbas Ali Jahangiri giustiziato a Sari il 16 luglio
YEMEN: POSTICIPATA L’ESECUZIONE DELL’INFERMIERA INDIANA NIMISHA PRIYA
IRAN - Tre uomini giustiziati a Rasht il 16 luglio
IRAN - Hamed Jalilian giustiziato a Kermanshah il 15 luglio
AFGHANISTAN: DUE PERSONE FRUSTATE IN PUBBLICO A KABUL E GHAZNI
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE DUE VOLTE PER DUPLICE OMICIDIO
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI DROGA
USA - Florida. Michael Bernard Bell, 54 anni, nero, ĆØ stato giustiziato il 15 luglio
IRAN - Kianush Khosravi Siahbidi giustiziato a Kermanshah il 15 luglio
IRAN - 77ĀŖ settimana della campagna ā€œNo ai martedƬ delle esecuzioniā€
TANZANIA - Aggiornamenti sul caso Tundu Lissu
IRAN - Yaghoub Moradi giustiziato a Gorgan il 15 luglio
IRAN - Ghasem Azizi giustiziato a Birjand il 14 luglio
IRAN - Mohammad Javad Kazemi giustiziato ad Arak il 14 luglio
NIGERIA: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
BANGLADESH: CONDANNATA A MORTE INSIEME A DUE COMPLICI PER L’OMICIDIO DEL MARITO
USA - Louisiana. Il governatore ratifica la legge HB 675
IRAN - Mosaib Segvand giustiziato a Khorramabad il 13 lugli
IRAN - Hamid Yavari giustiziato a Hamedan il 13 luglio
IRAN - Jalal Nazarbeigi giustiziato a Hamedan il 13 luglio
LA VOCE DEI DETENUTI NON EVADE PER FUGGIRE, MA PER FARSI ASCOLTARE

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ā€˜CULLA’ A ā€˜TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits