Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Shahjadi Sabbeer Khan
Shahjadi Sabbeer Khan
IL SOGNO DI SHAHZADI, INFRANTO SU UN PATIBOLO AD ABU DHABI

15 marzo 2025:

Stefano Caliciuri su l’Unità del 15 marzo 2025

Shahzadi Khan aveva un sogno, come tanti altri, che era quello di una vita migliore. Cresciuta a Banda, in Uttar Pradesh, India, con il volto segnato sin da bambina da cicatrici, aveva sempre desiderato un futuro in cui quelle cicatrici potessero essere rimosse. Quando un uomo di nome Uzair, originario di Agra, le parlò della possibilità di lavorare negli Emirati Arabi Uniti e di poter forse risolvere il suo problema estetico, le sembrò un’opportunità impossibile da rifiutare.
Nel dicembre del 2021, partì per Abu Dhabi, portando con sé non solo la speranza di una vita migliore, ma anche un sogno di rinascita.
Tuttavia, la sua storia non avrebbe avuto il lieto fine che aveva immaginato. Arrivata negli Emirati, iniziò a lavorare come tata per un neonato. Il piccolo, appena quattro mesi, era stato affidato alle sue cure con la fiducia che una donna come Shahzadi, lontana da casa, potesse portare amore a un bambino bisognoso di attenzione. Ma il 7 dicembre 2022, qualcosa di tragico accadde: il bambino morì dopo aver ricevuto le vaccinazioni di routine. La causa della morte rimase un mistero ma secondo alcuni testimoni la famiglia del piccolo si rifiutò di procedere con un’autopsia, firmando una rinuncia che avrebbe evitato ulteriori indagini.
La situazione si complicò quando, nel febbraio del 2023, un video venne diffuso pubblicamente, mostrando Shahzadi che confessava di essere responsabile della morte del bambino. Ma quella confessione, come più volte sostenuto dalla sua famiglia, era il frutto di torture e intimidazioni. Shahzadi avrebbe rivelato che l’ammissione di colpa le era stata estorta dal suo datore di lavoro. Nonostante le proteste della famiglia, che aveva denunciato la violenza psicologica e fisica che la donna aveva subito, e nonostante l’impossibilità di una vera e propria inchiesta sulla morte del bambino, il processo continuò. Il 10 febbraio 2023, Shahzadi fu arrestata. L’11 luglio dello stesso anno condannata a morte, con il verdetto successivamente confermato in appello il 28 febbraio 2024.
Nel frattempo, il padre della donna, Shabbir Khan, cercava disperatamente aiuto, sostenendo che l’ambasciata indiana non avesse fatto abbastanza per la sua famiglia e accusando il legale di aver spinto la figlia a confessare un crimine che non aveva commesso. Quando Shahzadi lo ha chiamato al telefono per l’ultima volta lo scorso 14 febbraio parlando della sua imminente esecuzione, la sua voce tremante non fece che alimentare il dolore di un padre impotente.
Come estremo tentativo ha provato anche a chiedere intercessione al Ministero degli esteri indiano, ma, anche in questo caso le risposte sono arrivate tardive e insoddisfacenti. D’altra parte, anche in India la pena di morte è parte del sistema. Sebbene il paese abbia ridotto significativamente il numero delle esecuzioni, grazie anche alla Corte Suprema che ha stabilito che la pena capitale può essere eseguita solo nel più raro dei casi rari, le condanne a morte rimangono una drammatica realtà che fa riflettere sul valore della giustizia in un sistema che, spesso, lascia poco spazio al recupero e alla speranza e ne lascia molto e tragicamente agli errori giudiziari.
A nulla sono valse le sue richieste di clemenza, né quelle di altre persone che cercavano di evitare una morte ingiusta.
Il 15 febbraio 2024, Shahzadi Khan è stata impiccata. Il corpo è stato restituito alla famiglia solo il 5 marzo 2024, dopo tre settimane di attesa e sofferenza.
La pena di morte negli Emirati Arabi Uniti continua a essere un tema controverso. La condanna capitale viene applicata con durezza, soprattutto verso i lavoratori immigrati che spesso non godono dei diritti legali e della protezione che sarebbe loro dovuta.
Quello di Shahzadi non è un caso isolato. Due settimane dopo la sua esecuzione, altri due indiani, Muhammed Rinash Arangilottu e Muraleedharan Perumthatta Valappil, entrambi originari del Kerala, sono stati giustiziati per omicidi commessi in circostanze che, anche nel loro caso, sembrano essere segnate da situazioni di grande incertezza legale e da ampie difficoltà economiche e sociali.
“Questa esecuzione non è giustizia”, ha dichiarato Ali Mohammad, il legale di Shahzadi Khan, definendo il tutto come “un omicidio extragiudiziale mascherato da esecuzione giudiziaria”.
Shahzadi, una donna che cercava solo una vita migliore, ha pagato con la propria esistenza per un destino che forse non meritava. E il suo caso rimarrà, per sempre, un simbolo delle ombre in cui la pena di morte può gettare anche i più innocenti.

Altre news:
USA - Arkansas. Legge sull'azoto attende la ratifica della Governatrice
IRAN - 4 persone, non 3, giustiziate a Urmia il 16 marzo
IRAN - Yaser Jahanbani giustiziato ad Hamedan il 16 marzo
IRAN - Rapporto ONU: Repressione mortale di curdi, baluchi e arabi in Iran
IRAN - Faramarz Keyfari e Kourosh Zare giustiziati a Rasht
IRAN - Heidar Safdari e Sohrab Niazi giustiziati a Qazvin il 15 marzo
TAIWAN: IL KUOMINTANG VUOLE UN REFERENDUM SULLA PENA DI MORTE
IRAN - Tahmas Kalani giustiziato a Nahavand il 15 marzo
I PREFABBRICATI? COME TRASFORMARE LE PRIGIONI IN BOLGE DANTESCHE…
NIGERIA: SONO 3.688 I DETENUTI NEL BRACCIO DELLA MORTE
USA - Davvero la “minore età” termina a 18 anni?
IRAN - Ahmad Yarmohammadi giustiziato a Dorud il 13 marzo
USA - Florida. La Commissione Giustizia della Camera approva nuove aggravanti capitali
USA - Idaho. Commissione Giustizia della Camera approva pena di morte per abusi sessuali su minori di 12 anni
IRAN - Morteza Kazemzadeh e Mohammadreza Basiri giustiziati a Semnan il 13 marzo
INDIA: CHIESA CATTOLICA CRITICA LA PENA DI MORTE PER LA CONVERSIONE RELIGIOSA ‘FORZATA’
USA - Idaho. Il governatore Little ratifica la legge sulla fucilazione
IRAN - Majid Vahidi giustiziato a Sari il 12 marzo
USA - Oklahoma. La Camera ha approvato HB 1693 per ulteriori garanzie sul ritardo mentale
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDIO SU COMMISSIONE
TAIWAN: L'UFFICIO DELLA PROCURA SUPREMA ESAMINA APPELLI DI 36 CONDANNATI A MORTE
USA - Uno dei detenuti di Guantanamo firma l'accordo con la pubblica accusa
INDIA: IL MADHYA PRADESH VUOLE INTRODURRE LA PENA DI MORTE PER LA CONVERSIONE FORZATA DELLE BAMBINE
USA - 1,9 milioni di persone in detenzione
IRAN - 59ª settimana della campagna “No to Execution Tuesdays”
BANGLADESH: CONDANNE A MORTE COMMUTATE IN UN CASO DI STUPRO E OMICIDIO
INDONESIA: MINISTERO DEGLI ESTERI FORNISCE ASSISTENZA A CITTADINA CONDANNATA A MORTE IN ETIOPIA
IRAN - Hojjat Torkaman giustiziato a Malayer l'11 marzo
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DELLA FIDANZATA
IRAN - Ridotte le condanne di Ali Younesi e Amirhossein Moradi

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits