Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Guantanamo Bay
USA - Guantanamo Bay
USA - Uno dei detenuti di Guantanamo firma l'accordo con la pubblica accusa

11 marzo 2025:

10/03/2025 - USA. Abd al-Rahim al-Nashiri firma l'offerta di patteggiamento----Il prigioniero saudita ha accettato l'accordo per evitare un processo con pena di morte, ha detto il 10 marzo il suo avvocato, ma la proposta non ha ancora raggiunto il segretario alla Difesa.

L'avvocato, Allison F. Miller, ha reso nota la notizia all'inizio di un'udienza, descrivendo un'atmosfera di caos e incertezza nel suo ufficio al Pentagono per i previsti tagli al personale e al budget.

Il Segretario alla Difesa Pete Hegseth avrebbe preso in considerazione l'offerta secondo l'attuale formula del sistema della commissione militare. Ma la Miller ha detto che al momento non c’è una risposta ufficiale della catena di comando militare.

L'imputato, Abd al-Rahim al-Nashiri, 60 anni, è rimasto seduto in silenzio con il suo team legale, a volte ruotando sulla sedia, mentre la Miller descriveva l'accordo preprocessuale, come viene chiamata l'offerta di patteggiamento.

Nashiri, in custodia negli Stati Uniti dal 2002, è accusato del più lungo caso di pena di morte a Guantánamo Bay. 2 attentatori suicidi fecero esplodere un motoscafo carico di esplosivo contro la fiancata della nave militare Cole durante una sosta di rifornimento nello Yemen il 12 ottobre 2000. Nashiri è accusato di aver contribuito a organizzare l'attacco, che ha ucciso 17 marinai statunitensi e ferito decine di altri.

La Miller ha fatto questa rivelazione nel tentativo di sospendere il procedimento almeno fino a settembre 2026 per lavorare alla risoluzione dell'offerta di patteggiamento o, in alternativa, per prepararsi al processo. Il giudice ha fissato l'inizio del processo per il 6 ottobre, pochi giorni prima del 25° anniversario dell'attacco.

I pubblici ministeri hanno tentato di portare il caso in tribunale sin dal rinvio a giudizio di Nashiri nel 2011. Tra le ragioni del ritardo vi sono le contestazioni delle prove, l'abbandono della difesa e la decisione di un giudice di escludere le confessioni di Nashiri in quanto contaminate dalla tortura.

In questo periodo, i genitori dei marinai uccisi nell'attacco sono deceduti, e molte vittime hanno smesso di recarsi alla base della Marina per assistere alla dolorosa lentezza delle udienze preliminari.

Lunedì solo James G. Parlier, un comandante in pensione della Marina sopravvissuto all'attacco, stava osservando il processo. Per anni si è opposto ai rinvii e ha fatto pressione per un processo che prevedesse la condanna capitale. Ma lunedì ha detto di essere favorevole a risolvere il caso con un patteggiamento, a rischio di irritare alcuni dei suoi ex compagni di bordo.

“Dobbiamo chiudere questo capitolo della nostra vita”, ha detto Parlier. “Ci sono altri che la pensano come me, vogliono andare avanti. So che anche se ci sarà mai una condanna a morte, saremo già vecchi o morti”.

Ha detto di aver appreso che la pena proposta andava dai 20 anni all'ergastolo, e “mi va bene”. Quando la pena sarà stata scontata, nella migliore delle ipotesi, ha osservato, il signor Nashiri avrà più di 80 anni.

In un documento separato si chiede al giudice di sospendere il caso fino al 4 luglio 2026, o fino a quando un ampio sforzo di Elon Musk per ridurre la forza lavoro federale “finirà di smantellare il governo federale, il Dipartimento della Difesa e l'Organizzazione della Difesa delle Commissioni Militari, se dovesse accadere prima”.

La Miller ha descritto un'atmosfera di ansia, distrazione e interruzione della capacità del suo staff di prepararsi per un processo, in parte perché l'amministrazione Trump ha annullato i contratti di alcuni nuovi membri del suo team, la cui assunzione era in corso al momento della transizione presidenziale. Altri membri del team, in prova o in scadenza di contratto, sono in attesa di sapere se il loro incarico sarà rinnovato.

Gli avvocati della difesa hanno chiesto di chiamare a testimoniare Hegseth, Musk, il direttore dell'Ufficio per le commissioni militari e altre persone, per illustrare i cambiamenti del personale e delle politiche.

I procuratori militari si sono opposti.

La Miller ha descritto l'accordo prospettato all’imputato come un'operazione di transizione tra l'amministrazione Biden e quella Trump. Dopo che Nashiri e il suo team di difesa hanno firmato il documento il 12 dicembre, la Miller ha detto di aver portato l'offerta al contrammiraglio Aaron C. Rugh, il procuratore capo delle commissioni militari. Ma lui ha rifiutato di presentarla all'allora Segretario della Difesa Lloyd J. Austin III.

Il giudice, il col. Matthew S. Fitzgerald, ha riconosciuto il clima politico. “Ci rendiamo tutti conto che stiamo operando in circostanze dinamiche”, ha detto.

Nel sistema dei tribunali di guerra, gli accordi di patteggiamento vengono stipulati tra un imputato e il supervisore delle commissioni militari, chiamato “autorità di convocazione”. Tradizionalmente, il Segretario della Difesa ha delegato tale autorità a un avvocato.

Ma l'anno scorso Austin ha preso il controllo degli accordi di patteggiamento dopo che il generale di brigata in pensione Susan Escallier, un ex avvocato di carriera dell'esercito da lui nominata responsabile del tribunale, ha stipulato un accordo con i prigionieri sotto processo con l’accusa di aver gestito le fasi organizzative degli attentati dell’11 Settembre. Tale autorità è passata a Hegseth quando è diventato segretario alla Difesa sotto il presidente Trump.

Il procuratore capo del caso, il capitano Timothy J. Stinson, un avvocato della Marina, ha rifiutato di commentare se avesse approvato l'accordo. La signora Miller ha detto in tribunale che l'aveva fatto.

https://www.nytimes.com/2025/03/10/us/politics/uss-cole-case-plea.html

(Fonte: New York Times, 11/03/2025)

Altre news:
USA - Arkansas. Legge sull'azoto attende la ratifica della Governatrice
IRAN - 4 persone, non 3, giustiziate a Urmia il 16 marzo
IRAN - Yaser Jahanbani giustiziato ad Hamedan il 16 marzo
IRAN - Rapporto ONU: Repressione mortale di curdi, baluchi e arabi in Iran
IRAN - Faramarz Keyfari e Kourosh Zare giustiziati a Rasht
TAIWAN: IL KUOMINTANG VUOLE UN REFERENDUM SULLA PENA DI MORTE
I PREFABBRICATI? COME TRASFORMARE LE PRIGIONI IN BOLGE DANTESCHE…
IRAN - Tahmas Kalani giustiziato a Nahavand il 15 marzo
IRAN - Heidar Safdari e Sohrab Niazi giustiziati a Qazvin il 15 marzo
IL SOGNO DI SHAHZADI, INFRANTO SU UN PATIBOLO AD ABU DHABI
USA - Florida. La Commissione Giustizia della Camera approva nuove aggravanti capitali
IRAN - Morteza Kazemzadeh e Mohammadreza Basiri giustiziati a Semnan il 13 marzo
INDIA: CHIESA CATTOLICA CRITICA LA PENA DI MORTE PER LA CONVERSIONE RELIGIOSA ‘FORZATA’
NIGERIA: SONO 3.688 I DETENUTI NEL BRACCIO DELLA MORTE
USA - Davvero la “minore età” termina a 18 anni?
IRAN - Ahmad Yarmohammadi giustiziato a Dorud il 13 marzo
USA - Idaho. Commissione Giustizia della Camera approva pena di morte per abusi sessuali su minori di 12 anni
IRAN - Majid Vahidi giustiziato a Sari il 12 marzo
USA - Oklahoma. La Camera ha approvato HB 1693 per ulteriori garanzie sul ritardo mentale
USA - Idaho. Il governatore Little ratifica la legge sulla fucilazione
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDIO SU COMMISSIONE
TAIWAN: L'UFFICIO DELLA PROCURA SUPREMA ESAMINA APPELLI DI 36 CONDANNATI A MORTE
IRAN - 59ª settimana della campagna “No to Execution Tuesdays”
IRAN - Hojjat Torkaman giustiziato a Malayer l'11 marzo
INDIA: IL MADHYA PRADESH VUOLE INTRODURRE LA PENA DI MORTE PER LA CONVERSIONE FORZATA DELLE BAMBINE
USA - 1,9 milioni di persone in detenzione
BANGLADESH: CONDANNE A MORTE COMMUTATE IN UN CASO DI STUPRO E OMICIDIO
INDONESIA: MINISTERO DEGLI ESTERI FORNISCE ASSISTENZA A CITTADINA CONDANNATA A MORTE IN ETIOPIA
USA - Florida. Formalizzata la condanna a morte di Eriese Tisdale
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DELLA FIDANZATA

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits