Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN -Javaid Rehman's Report
IRAN -Javaid Rehman's Report
IRAN - Nuovo rapporto di Javaid Rehman sul massacro dei prigionieri politici negli anni '80

20 giugno 2024:

20/06/2024 - IRAN. Presentazione del nuovo rapporto di Javaid Rehman sul massacro dei prigionieri politici negli anni '80
È un crimine contro l'umanità, un genocidio e forse un crimine di guerra.
Iran Human Rights Monitor (Iran HRM) presenta un resoconto della conferenza intitolata "Examining the Ongoing Crimes against Humanity by the Iranian Regime" (Esaminando i crimini contro l'umanità in corso da parte del regime iraniano) con la partecipazione del Prof. Javaid Rehman, relatore speciale delle Nazioni Unite per l'Iran. La conferenza, promossa dall'Associazione Giustizia per le Vittime del Massacro del 1988 in Iran, si è svolta a Ginevra giovedì 19 giugno 2024. Durante la conferenza, il Prof. Rehman ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del 1988 e sulle esecuzioni compiute dal regime dei Mullah nel 1981 e 1982. Questo rapporto sarà presto pubblicato dalle Nazioni Unite.
Il Rapporto speciale del professor Rehman sulla situazione dei diritti umani in Iran è un risultato importante, poiché ha redatto un rapporto che descrive in dettaglio i crimini efferati e le gravi violazioni dei diritti umani in Iran dal 1981 al massacro del 1988. Il rapporto fornisce dettagli esaurienti sull'argomento.
“Negli ultimi sei mesi mi sono concentrato sulla stesura di questo rapporto. Ho iniziato il rapporto con due citazioni. Una di queste è di Montazeri, che ha dichiarato che questo è il più grande crimine nella storia della Repubblica islamica, che condannerà il nostro mondo e il mondo ci registrerà come criminali. Questo è molto significativo perché Montazeri era il successore designato di Khomeini all'epoca e aveva intuito questi crimini. La portata dei crimini divenne evidente attraverso la dichiarazione di Montazeri.
La seconda citazione è mia, in cui ho dichiarato che la morte di Ebrahim Raisi, avvenuta il 19 maggio 2024, non deve interrompere il raggiungimento della verità, della giustizia e della responsabilità per il popolo iraniano. Raisi era un membro della Commissione per la Morte che ha commesso crimini contro l'umanità, tra cui il massacro e le esecuzioni di massa arbitrarie di migliaia di prigionieri politici nel 1988. Coloro che hanno commesso crimini contro l'umanità negli anni Ottanta e oltre devono essere chiamati a risponderne e l'impunità all'interno della Repubblica islamica dell'Iran deve finire.
Nel mio rapporto, sottolineo la necessità di rendere conto dei crimini contro l'umanità e del genocidio che hanno avuto luogo. Questa idea è il tema principale del mio rapporto. Questo rapporto è importante perché riguarda direttamente la vita delle persone oggi. I sopravvissuti e le vittime continuano a soffrire e il ricordo di quei crimini persiste. Hanno sopportato un immenso dolore psicologico ed emotivo. In molti casi, le famiglie delle persone scomparse con la forza hanno cercato attivamente i loro cari, mentre le autorità del regime hanno violato i loro diritti. Chiedono giustizia e responsabilità alle Nazioni Unite e ai suoi membri.
Ci sono altri punti importanti che dimostrano perché gli eventi degli anni '80 e del 1988 sono rilevanti per il presente.
La rivolta del 2022 non è stata l'inizio della lotta per i diritti umani e per i diritti delle donne. È iniziata quando Khomeini è salito al potere e ha imposto restrizioni, tra cui l'imposizione dell'hijab obbligatorio. Dobbiamo quindi considerare ciò che è accaduto negli anni Sessanta.
Le accuse di eresia e di guerra contro Dio, che il regime utilizza, risalgono agli anni Ottanta. Il sistema giudiziario, i tribunali e le leggi di questo regime possono essere fatti risalire agli anni Ottanta. Per questo motivo, quando discutiamo dei crimini degli anni '80, dobbiamo capire che sono collegati ai problemi di oggi.”
Il Prof. Rehman ha detto di aver indagato su crimini orribili, che sono esempi di crimini contro l'umanità, genocidio e forse crimini di guerra. I crimini hanno comportato omicidi, distruzioni, torture, violenze sessuali e atti simili contro diverse popolazioni. Anche la questione delle sparizioni forzate è stata cruciale.
Ha sottolineato di aver fatto ricerche approfondite su tutti questi crimini. Il punto chiave di quanto accaduto nel 1988 è che migliaia di prigionieri politici sono stati presi di mira e giustiziati. Non hanno avuto processi equi. Khomeini emise una fatwa e dichiarò che tutti gli "ipocriti", termine con cui indicava coloro che si opponevano al suo regime, dovevano essere eliminati.
Inoltre, diede istruzioni alle commissioni menzionate di non mostrare alcuna pietà e di non rispettare i diritti umani. Ha detto che queste commissioni non potevano essere considerate "legali" in nessun caso.
Questo era un piano fondamentale su cui si basavano gli ordini di esecuzione, ha sottolineato Rehman. Molti di questi prigionieri non avevano commesso alcun crimine. Molti di loro erano stati arrestati per attività come la distribuzione di opuscoli. Pertanto, l'azione delle Commissioni di morte non era quella di far rispettare la legge, ma semplicemente di giustiziare quelle persone. Il loro compito era quello di determinare se fossero "leali" o meno. Migliaia di persone furono giustiziate. Questi prigionieri furono puniti per le loro posizioni ideologiche e politiche. Veniva anche praticata la tortura.
Non si trattava di un tribunale legittimo. Non potevano mettere in discussione le decisioni delle commissioni. Le esecuzioni venivano eseguite molto rapidamente. Venivano poste loro domande non legali, ad esempio, se fossero disposti a tradire i Mujahidin (Mujahidin del Popolo, il principale gruppo di opposizione preso di mira in quel periodo, ndt) o se fossero disposti ad assistere all'esecuzione dei loro compagni di cella. Queste commissioni prevedevano una eventuale via di scampo solo per quei detenuti che avessero mostrato di voler abbandonare le loro posizioni ideologiche, e possibilmente tradire e infiltrarsi.
In un'altra ondata di esecuzioni, nell'agosto dello stesso anno, la commissione prese di mira i marxisti e ne giustiziò un numero significativamente inferiore. In seguito, tutto fu fatto in segreto. Non è stata fornita alcuna informazione sulle azioni intraprese contro i prigionieri politici e le loro famiglie non sono state informate. Furono sepolti in fosse comuni. Quando le famiglie hanno chiesto informazioni, non hanno ricevuto risposta o hanno dovuto affrontare la soppressione, sentendosi dire: "Questi individui sono andati all'inferno!". Le famiglie hanno subito continue molestie, che continuano ancora oggi. Una delle principali preoccupazioni che ho sottolineato è che i crimini contro l'umanità continuano a colpire migliaia di famiglie, di sopravvissuti e dei loro cari perché non sanno ancora cosa sia successo loro. La causa della morte non è mai stata spiegata. Le famiglie sono state torturate e sottoposte a pressioni affinché non approfondissero la questione. È stato detto loro, ad esempio, di dire che i loro cari sono morti in casa! Sono ancora alla ricerca della verità.
Il Prof. Rehman ha concluso le sue osservazioni facendo appello alla comunità internazionale affinché intraprenda azioni concrete e stabilisca un meccanismo di responsabilità che conservi tutte le prove da lui raccolte, e di conseguenza intraprenda azioni in termini di responsabilità e immunità dei leader del regime iraniano.
Ha inoltre sottolineato l'importanza di coinvolgere i sopravvissuti e i testimoni in questo caso. Il Prof. Rehman ha sottolineato che il regime iraniano sta facendo ogni sforzo per distruggere le fosse comuni e insabbiare la verità, mentre la verità deve essere rivelata e le famiglie devono essere informate di ciò che è accaduto ai loro cari.
Gli altri oratori di questa sessione sono stati: il professor Wolfgang Schomburg: Ex giudice del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (2001-2008); Tahar Boumedra: Ex rappresentante dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani in Iraq e responsabile dell'Associazione Giustizia per le Vittime del Massacro del 1988 in Iran; la dott.ssa Grazyna Baranowska: membro del Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulle sparizioni forzate o involontarie, che ha inviato un video messaggio a questa sessione.

https://iran-hrm.com/2024/06/20/presentation-of-javid-rehman-s-new-report-on-the-1988-massacre-and-execution-of-political-prisoners-in-the-1980s/

(Fonte: Iran HRM)

Altre news:
IRAN - Raziyeh Rahmani, 18 anni, uccisa senza un motivo dalla polizia
IRAN - Rapporto del Segretario Generale sulla situazione dei diritti umani nella Repubblica Islamica dell'Iran
‘LA MORTE NON È GIUSTIZIA’: WORKSHOP A STRASBURGO SUL SOSTEGNO E LA SENSIBILIZZAZIONE ALL’ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE
IRAN - Narges Mohammadi condannata a un ulteriore anno di carcere
INDIA: CONDANNATA A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA SUOCERA
USA - Texas. Kerry Max Cook prosciolto
BANGLADESH: TRE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
USA - Delaware. La Camera approva DDL abolizionista
SVEZIA: PROTESTE DI STOCCOLMA PER CITTADINI SVEDESI CONDANNATI A MORTE IN IRAQ
KENYA: CONDANNATO A MORTE PER RAPINE CON USO DI DROGHE
INDIA: ANNULLATE TUTTE LE CONDANNE IN UN CASO DI OMICIDIO
IRAQ: PIÙ DI 60 GIUSTIZIATI NELLE ULTIME SETTIMANE
IRAN - Manifestazione di esuli iraniani a Stoccolma contro il rilascio di Hamid Nouri
TUTTI CE LE INVIDIANO PERÃ’ NESSUNO LE VUOLE: BASTA MISURE DI PREVENZIONE!
USA - Attivisti sollecitano Biden ad un provvedimento di clemenza
IRAN - Amnistia in Iran
IRAN - Farhad Masoudian giustiziato il 15 giugno a Zanjan
‘FANATICI’ CONTRO ‘INFEDELI’, LA SOMALIA RIDOTTA A CIMITERO
NIGERIA: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO E RAPINA
IRAN - La Svezia ha liberato Hamid Noury
IN AMERICA UNA STARTUP MIGLIORA LA VITA DEI DETENUTI. ITALIA, PRENDI NOTA!
LIBIA: UNA CONDANNA A MORTE PER OMICIDIO
USA - Florida. Markas Fishburne condannato a morte
NIGERIA: PROVVEDIMENTI DI GRAZIA NELLA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA
IRAN - Homayoun Salami giustiziato ad Hamedan il 12 giugno
USA - Alabama. Michael Collin Mitchell, 43 anni, nero, condannato a morte
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN BAMBINO
INDIA: DUE FRATELLI CONDANNATI A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA MINORENNE
KUWAIT: CONFERMATE DUE CONDANNE CAPITALI PER DROGA
IRAQ: SETTE CONDANNE A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA

[<< Prec] 1 2 3 4 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits