Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Richard Glossip
USA - Richard Glossip
USA - Oklahoma. Funzionari conservatori, parlamentari e gruppi per i diritti civili sostengono Richard Glossip

7 maggio 2024:

07/05/2024 - Oklahoma. Funzionari conservatori, parlamentari e gruppi per i diritti civili sostengono Richard Glossip
Nelle memorie amicus, funzionari conservatori, legislatori dell'Oklahoma e gruppi per i diritti civili sono uniti nell'esortare la Corte Suprema degli Stati Uniti a revocare la condanna di Richard Glossip
Il 30 aprile 2024, una settimana dopo il deposito delle memorie di merito delle parti nella causa Glossip contro Oklahoma presso la Corte Suprema degli Stati Uniti, diversi sostenitori, con la formula “Amicus Brief”, hanno depositato memorie a sostegno di Glossip. Ken Cuccinelli, ex procuratore generale della Virginia e vicesegretario alla Sicurezza interna sotto il presidente Donald Trump, ha dichiarato nella sua memoria che le conseguenze di un mancato annullamento della condanna di Glossip sono “terribili”. Durante il suo mandato come procuratore generale della Virginia, l'ufficio di Cuccinelli “esaminava regolarmente le condanne per garantire che gli imputati non fossero condannati ingiustamente, con particolare attenzione alle condanne capitali”. Quando queste indagini hanno dimostrato che la cattiva condotta dell'accusa ha avuto un ruolo nel generare una condanna, Cuccinelli “ha adempiuto al dovere del suo ufficio di perseguire la giustizia ammettendo l'errore”. Cuccinelli afferma che “la Corte d'Appello dell'Oklahoma ha respinto con leggerezza l’ammissione del Procuratore Generale Drummond, e potrebbe costringere lo Stato a giustiziare Glossip, nonostante lo Stato abbia ammesso che i suoi diritti costituzionali sono stati violati. L'ingiustizia di un tale risultato è impossibile da sopravvalutare”.
Glossip ha trascorso più di due decenni nel braccio della morte dell'Oklahoma per l'omicidio su commissione di Barry Van Treese, avvenuto nel 1997. Nel 2022, lo Stato ha riconosciuto che la sua condanna è stata ottenuta con false testimonianze e soppressione di prove, ma la Corte d'Appello si è rifiutata di concedere a Glossip un'attenuazione. Nella sua memoria alla Corte Suprema, l'avvocato Drummond ha dichiarato che, pur credendo fermamente che i diritti del signor Glossip siano stati violati e che la sentenza dell'OCCA sia stata una “imperfetta sbianchettatura delle violazioni costituzionali federali”, continua a credere che il signor Glossip sia colpevole. Nella memoria presentata dagli avvocati di Glossip, essi sostengono che l'OCCA ha commesso un errore nel respingere l’ammissione di errore dell'ufficio del Procuratore Drummond e nel ritenere che la cattiva condotta dell'accusa fosse irrilevante per l'esito del caso.
Altri “amici” che sostengono la necessità di un nuovo processo sono i parlamentari repubblicani dell'Oklahoma Kevin McDugle e Justin “JJ” Humphrey, i senatori David Bullard e Blake Stephens e l'ex senatore Gary Mize, tutti membri della commissione legislativa che era stata costituita per indagare sul caso di Glossip. Sebbene questi uomini abbiano dichiarato di credere fermamente nell'uso della pena capitale, hanno affermato di “credere anche che una condanna a morte debba essere eseguita solo nel rispetto delle rigorose tutele costituzionali e legali che si applicano a tutti gli imputati penali, specialmente a quelli contro i quali lo Stato cerca di imporre la punizione più severa e definitiva: la morte”. I parlamentari descrivono la “spaventosa scorrettezza” che è stata scoperta più di due decenni dopo la condanna. “I gravi dubbi che affliggono la condanna e la pena di morte di Richard Glossip richiedono l'intervento di questa Corte e un nuovo processo. Un risultato contrario eroderebbe la fiducia del pubblico nel sistema giudiziario e metterebbe in dubbio la pena di morte in generale", si legge nella memoria.
Un'altra memoria amicus è stata presentata dagli ex membri della Commissione bipartisan di revisione della pena di morte dell'Oklahoma, presieduta dall'ex governatore Brad Henry e dall'ex giudice federale Andy Lester. La Commissione è stata creata nel 2016 per rivedere il sistema di pena capitale dello Stato e nel 2017 ha pubblicato un rapporto sui risultati ottenuti, delineando 45 raccomandazioni per la riforma. Nella loro memoria amicus, i commissari discutono della “miriade di problemi” del sistema di pena di morte dell'Oklahoma, molti dei quali “minano l'integrità della condanna di Glossip”. Tra queste raccomandazioni, i commissari hanno individuato “argomenti quali la medicina legale, la tutela dell'innocenza, il ruolo dei procuratori e degli avvocati difensori, il processo giudiziario, la procedura con cui si decida se contro un determinato imputato può essere chiesta la pena di morte, e la procedura di esecuzione”. Il caso del signor Glossip “esemplifica con forza le preoccupazioni che la Commissione ha individuato nell'amministrazione della pena di morte in Oklahoma”.
Anche l'ACLU, l'ACLU dell'Oklahoma e la Howard University School of Law's Civil Right Clinic hanno presentato una memoria a sostegno di un nuovo processo per Glossip. I gruppi sostengono che la Corte Suprema degli Stati Uniti deve annullare la sentenza dell'OCCA e correggere le scorrettezze “endemiche” dei procuratori dell'Oklahoma. “Il caso del signor Glossip richiede a gran voce un intervento a favore di Brady e Napue (due sentenze della Corte Suprema) e un chiaro messaggio da parte della Corte che le violazioni dei loro principi fondamentali non saranno tollerate”, hanno scritto. 

https://deathpenaltyinfo.org/news/in-amicus-briefs-conservative-officials-oklahoma-lawmakers-and-civil-rights-groups-are-united-in-urging-the-u-s-supreme-court-to-vacate-richard-glossips-conviction

(Fonte: DPIC, 07/05/2024)

Altre news:
INDONESIA: TRE CONDANNATI A MORTE E TRE ALL’ERGASTOLO PER TRAFFICO DI DROGA
IRAN - Abdullah Azbakzehi e Khalilullah Barahoei giustiziati a Kahnoj l'8 maggio
INDIA: DUE CONDANNATI A MORTE PER UN OMICIDIO D’’ONORE’
IRAN - Khan Mohammad Eshaghzehi giustiziato a Semnan l'8 maggio
IRAN - Il regista Mohammad Rasoulof condannato a otto anni di carcere e alla fustigazione
IRAN - 1 donna e 2 uomini giustiziati a Kerman l'8 maggio
USA - Ohio. Annullata per insanità mentale la condanna a morte di Stanley Fitzpatrick
MALESIA: DUE CONDANNE CAPITALI COMMUTATE IN 12 ANNI DI CARCERE
IRAN - Houshang Nourollahi Younjanlou e Mohammad Afghan giustiziati l'8 maggio a Gorgan
USA - Gli eventi della vita delle donne che sono nel braccio della morte
NIGERIA: TRE CONDANNATI A MORTE NELL’EKITI PER RAPINA
USA - Solo l’1% dei Cattolici segue davvero il Papa
IRAN - Hassan Moharrer giustiziato a Urmia il 7 maggio
IRAQ: ALTRE 11 IMPICCAGIONI PER TERRORISMO
INDIA: QUATTRO CONDANNATI A MORTE NELL’HARYANA PER OMICIDI E STUPRI
USA - Confermata la fonte dei farmaci letali delle esecuzioni federali del 2020/21
ARABIA SAUDITA: CONFERMATE DUE CONDANNE A MORTE DI MINORENNI
USA - Gli anziani sono ormai una percentuale alta dei detenuti
IRAN - Hossein Bayazidi giustiziato a Isfahan il 5 maggio
IRAN - Ali Asghar Falah giustiziato a Qom il 5 maggio
IRAN - Il prigioniero politico Mahmood Mehrabi condannato a morte
I NEMICI IMPICCATI IN SEGRETO NELLA PANCIA DELLA BALENA DI NASSIRIYA
RD CONGO: OTTO MILITARI CONDANNATI A MORTE PER DISERZIONE
HO VISTO L’OSCENITÀ DEL CARCERE, COME PUÒ RESTITUIRE PERSONE MIGLIORI?
USA - Texas. Jerry Don Elders, 42 anni, bianco, condannato a morte
IRAN - 3 uomini giustiziati a Tabriz il 2 maggio
BANGLADESH: SETTE CONDANNATI A MORTE E OTTO ALL’ERGASTOLO PER OMICIDIO
USA - I procuratori federali non contesteranno il ricorso di Dzhokhar Tsarnaev
IRAN - Mohammad Rasoul Khoshkar giustiziato a Tabriz il 2 maggio
USA - Pennsylvania. Heather Pressdee ottiene l'ergastolo per 17 omicidi

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits