Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Robert Melock (IL)
USA - Robert Melock (IL)
USA - Illinois. Robert Melock, condannato a morte nel 1989, ottiene dal tribunale il “certificato di innocenza”

19 agosto 2025:

19/08/2025 - Illinois. Robert Melock, condannato a morte nel 1989, ottiene dal tribunale il “certificato di innocenza”

Dopo aver trascorso più di trent'anni in prigione per un crimine che non aveva commesso, Robert Melock, oggi 56 anni, bianco, ha ottenuto un certificato di innocenza (COI) e il tribunale ha formalmente riabilitato il suo nome e ordinato la cancellazione della sua fedina penale. Il 21 aprile 2025, la Corte d'Appello del 19° Circuito Giudiziario ha rilasciato il certificato al signor Melock dopo il suo rilascio dalla prigione nel dicembre 2023, dopo 34 anni di detenzione. Il suo caso è emblematico dei numerosi problemi noti che portano a condanne a morte ingiuste: confessione estorta, scienza spazzatura, testimonianze false, prove soppresse e comportamento scorretto della polizia.

Il signor Melock è la 201a persona ad essere inserita nell'Innocence Database di DPIC, che documenta le persone condannate ingiustamente a morte e poi scagionate legalmente. È anche la 23a persona dell'Illinois ad essere scagionata; lo Stato ha abolito la pena di morte nel 2011, in parte a causa della sua travagliata storia di condanne ingiuste. Lo stesso motivo è stato citato dal governatore George Ryan quando ha commutato la pena di morte di 167 persone nel 2003.

Melock era stato arrestato per l'omicidio e la violenza sessuale della nonna paterna settantaduenne, Augustine Melock, avvenuti nel 1989 a Waukegan, Illinois. La polizia ha concentrato le indagini su Melock, allora ventiduenne, che era in libertà vigilata per furto e viveva nelle vicinanze. Pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo della signora Melock, i detective della polizia di Waukegan Lou Tessman e Donald Meadie hanno portato Melock in centrale per interrogarlo. Dopo tre ore di interrogatorio, il loro supervisore ha riferito che gli agenti “ritenevano che Melock fosse sincero e diretto” e “non sembrava mentire su nulla”. Ma gli investigatori portarono Melock alla John E. Reid & Associates, un'azienda privata che si occupava (a pagamento) di test con il poligrafo, dove fu sottoposto a diverse ore di interrogatorio supplementare. L'esaminatore del poligrafo Michael Masokas disse falsamente al signor Melock che aveva fallito il test. Tuttavia, durante una successiva testimonianza in tribunale, Masokas ammise che il poligrafo “non aveva in realtà dato alcun risultato”, ma affermò di ritenere che l'assenza di risposta significasse che l'individuo stava mentendo. Dopo il test del poligrafo, il detective Tessman ottenne una confessione di sette pagine da Melock e in seguito testimoniò di aver scritto la dichiarazione utilizzando le esatte parole del signor Melock.

Melock è stato accusato di omicidio capitale, e condannato a morte nel novembre 1989. La Corte Suprema dell'Illinois ha annullato la sua condanna nel 1992, sostenendo che a Melock avrebbe dovuto essere consentito di presentare prove sulle circostanze del suo esame con il poligrafo e sui metodi utilizzati per ottenere la sua confessione. La Corte ha riconosciuto che, sebbene il risultato del poligrafo potesse indicare un inganno o un'interferenza, non era ciò che Masokas aveva detto a Melock. “L'accusa di Masokas riguardo alla colpevolezza dell'imputato, insieme alla sua falsa dichiarazione sui risultati inesistenti, suggeriva chiaramente all'imputato che aveva mentito”. La Corte ha inoltre osservato che l'inganno dello stesso Masokas “ha contribuito in larga misura alla decisione di Melock di autoincriminarsi” e che tali dichiarazioni erano “ingannevolmente concepite” per ottenere una confessione. Nel suo secondo processo, nel 1993, Melock è stato nuovamente condannato, ma questa volta a 85 anni di prigione. La sua condanna è stata confermata in appello e i ricorsi successivi non hanno avuto esito positivo.

Nel 2023, il caso di Melock è stato riesaminato dall'Unità per l'integrità delle condanne della Procura della Contea di Lake. Durante questo riesame, la sua difesa ha avuto accesso al fascicolo dell'accusa e ha scoperto nuove prove che non erano state precedentemente divulgate. Da un registro dei detenuti è emerso che Susan Holloway, un'informatrice carceraria che aveva testimoniato al processo di aver sentito Melock confessare, non era in realtà incarcerata nello stesso periodo del signor Melock. I registri indicavano che durante il periodo in questione era presente un'altra donna incarcerata, la quale aveva precedentemente negato di aver sentito una confessione da parte di Melock. Sono emerse ulteriori prove riguardanti il coinvolgimento del detective Tessman in altre condanne ingiuste. Il detective era stato collegato alla fabbricazione di false confessioni nei casi di Juan Rivera, assolto nel 2011, e Herman Williams, assolto nel 2022.

Nel dicembre 2023, la condanna di Melock è stata annullata, le accuse sono state ritirate e lui è stato rilasciato dopo aver scontato 34 anni in prigione. Il certificato di innocenza rilasciato nell'aprile 2025 va oltre l'archiviazione delle accuse, dichiarando formalmente Melock innocente e cancellando la sua fedina penale. “Con questo certificato, il tribunale riconosce ufficialmente che Bob è innocente di questo orribile crimine”, ha dichiarato uno dei suoi avvocati, Fatima Ladha, dello studio legale specializzato in diritti civili Loevy + Loevy. “Non avrebbe mai dovuto essere accusato, e ora il tribunale ha riparato a questo torto”.

David Brodsky ha difeso Melock in entrambi i processi. Dopo essere stato nominato giudice e poi essersi ritirato, il giudice Brodsky è tornato a far parte della squadra di difesa di Melock e ha contribuito a ottenere la sua assoluzione. “Robert Melock non potrà mai riavere i 35 anni che gli sono stati crudelmente sottratti”, ha dichiarato il giudice Brodsky. “Tuttavia, il fatto che sia stato dichiarato innocente dallo stesso sistema che un tempo lo aveva condannato a morte è un importante passo avanti. Per noi che abbiamo sempre saputo che Robert era innocente, questo momento è arrivato dopo molto tempo”.

Nel dicembre 2024, Loevy + Loevy ha intentato una causa federale per conto di Melock contro la città di Waukegan, nove ex agenti di polizia e John E. Reid & Associates. La causa sostiene che siano stati violati i diritti costituzionali di Melock in relazione alle indagini e agli interrogatori che hanno portato alla sua condanna ingiusta. Questa non è la prima causa che alcuni di questi individui devono affrontare. Nel 2015, Juan Rivera ha ottenuto un risarcimento di 20 milioni di dollari dopo essere stato ingiustamente condannato in un altro caso che coinvolgeva alcuni degli stessi agenti di Waukegan e John Reid & Associates.

Melock, ora 58enne, si sta adattando alla vita fuori dalla prigione. “La parte più difficile del mio periodo in prigione è stata stare lontano dalla mia famiglia”, ha detto. “Ora sto lavorando per ricostruire la mia vita e riaccendere i rapporti con la mia famiglia”.

Melock ha anche affermato che il certificato di innocenza che gli è stato concesso è più importante dell'esito del processo. “Un tribunale mi ha dichiarato innocente, ed era quello che volevo fin dall'inizio”, ha detto. Con il certificato di innocenza, Melock può ora chiedere un risarcimento allo Stato dell'Illinois per la sua ingiusta condanna e detenzione.

https://deathpenaltyinfo.org/former-illinois-death-sentenced-prisoner-robert-melocks-charges-dismissed-court-acknowledges-innocence

(Fonte: DPIC, 19/08/2025)

Altre news:
USA - Florida. Kayle Bates, 67 anni, nero, è stato giustiziato
IRAN - Sei uomini giustiziati a Bandar Abbas il 19 agosto
IRAN - Tre uomini giustiziati a Kerman il 19 agosto
IRAN - La TV di Stato trasmette confessioni forzate convertiti al cristianesimo
IRAN - Hafiz Siahkhani giustiziato a Iranshahr il 19 agosto
IRAN - Tre uomini giustiziati a Kerman il 19 agosto
IRAN - Behzad Zeinali giustiziato ad Arak il 19 agosto
IRAN - Sajad Molayi Hakani giustiziato in pubblico il 19 agosto
IRAN - Behrouz Sedghi e Arash Mahjour giustiziati a Isfahan il 18 agosto
IRAN - Ali Omidi-Moghadam e Iman Jouzi giustiziati a Khorramabad il 18 agosto
USA - North Carolina. Prosciolti 5 uomini condannati per omicidio 20 anni fa
IRAN - Saman Ghasemi giustiziato ad Amol il 18 agosto
IRAN - Davood Kashani giustiziato a Hamedan il 18 agosto
IRAN - Salar Rahimzadeh giustiziato a Shiraz il 17 agosto
IRAN - Ahmad Younesi e Mehdi Najafi giustiziati a Shiraz il 17 agosto
IRAN - Mohammad Beqlani giustiziato ad Ahvaz il 17 agosto
IRAN - Confermata la condanna a morte della prigioniera politica Sharifeh Mohammadi
IRAN - Houshang Fathi e Siamand Sa’adati giustiziati a Sari il 16 agosto
IRAN - Jafar Sadeghi giustiziato a Rasht il 16 agosto
USA - È sempre più evidente che i processi di Guantanamo sono impossibili
IRAN - Javad Esfandiari giustiziato a Hamedan il 13 agosto
IRAN - Tre uomini giustiziati a Shiraz il 12 agosto
IRAN - Hamid Sarlak giustiziato a Dezful il 12 agosto
IRAN - Saber Akbari giustiziato a Navahand l'11 agosto
USA - California. Imprenditori chiedono la fine del “fallimentare” sistema di pena di morte
IRAN - Zaker Aramesh giustiziato a Isfahan l'11 agosto
IRAN - 1 donna e 2 uomini giustiziati a Isfahan l'11 agosto
IRAN - Yaser Sagvand giustiziato a Khorramabad l'11 agosto
IRAN - Amir Hosseinpour giustiziato a Ilam l'11 agosto
IRAN - Khamenei ordina la distruzione delle tombe delle vittime

[<< Prec] 1 2 3 4 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits