Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - Tuesdays Against Executions
IRAN - Tuesdays Against Executions
IRAN - Il movimento di protesta contro le esecuzioni si espande nelle prigioni iraniane

19 settembre 2025:

19/09/2025 - IRAN. Il movimento di protesta contro le esecuzioni si espande nelle prigioni iraniane

La campagna “No ai martedì delle esecuzioni”, lanciata il 28 gennaio 2024 dalla prigione di Ghezel Hesar a Karaj, è diventata la più grande e persistente protesta dei detenuti politici contro la politica di esecuzioni capitali del regime al potere in Iran. Questo rapporto fornisce un resoconto conciso di 86 settimane di scioperi della fame in 52 prigioni, evidenziando le origini, l'espansione e le dimensioni legali, sociali, umane e internazionali di questo movimento.

Origini ed espansione
Il movimento è iniziato dopo le esecuzioni di Mohammad Ghobadlou e Farhad Salimi. Una settimana dopo, i detenuti politici del reparto 4 di Ghezel Hesar hanno iniziato uno sciopero della fame, scegliendo il martedì come giorno simbolico di protesta, poiché il regime trasferisce solitamente i condannati a morte in isolamento il lunedì sera e li giustizia all'alba del martedì.
Quello che è iniziato a Ghezel Hesar si è rapidamente diffuso ad altre strutture, tra cui Evin, il reparto femminile di Evin, Karaj Centrale, Tabriz, Mashhad e Saqqez. In meno di due anni, la campagna si è estesa a 52 prigioni, diventando una delle proteste collettive di più ampia portata nella storia delle prigioni iraniane.

Elenco delle prigioni attive
Evin, Ghezel Hesar, Karaj Centrale, Karaj Ferdows, Greater Tehran, Qarchak, Khorin Varamin, Choubindar Qazvin, Ahar, Arak, Khorramabad, Yasouj, Asadabad Isfahan, Dastgerd Isfahan, Sheiban Ahvaz, Sepidar Ahvaz (donne e uomini), Nezam Shiraz, Adelabad Shiraz (donne e uomini), Firouzabad Fars, Dehdasht, Zahedan (donne), Borazjan, Ramhormoz, Behbahan, Bam, Yazd, Kahnooj, Tabas, Mashhad, Sabzevar, Gonbad Kavous, Qaem Shahr, Rasht (donne e uomini), Roudsar, Haviq Talesh, Azbarm Lahijan, Dizel Abad Kermanshah, Ardabil, Tabriz, Urmia, Salmas, Khoy, Naqadeh, Miandoab, Mahabad, Boukan, Saqqez, Baneh, Marivan, Sanandaj, Kamyaran e Langroud Qom.

Meccanismi di protesta e ruolo delle famiglie
La campagna è stata sostenuta da scioperi della fame settimanali e dichiarazioni collettive. Ogni martedì, i detenuti rilasciano dichiarazioni congiunte che condannano le esecuzioni e invitano a continuare la resistenza.
Le famiglie dei detenuti, in particolare le madri, hanno svolto un ruolo fondamentale. Nonostante le minacce di arresto e la perdita dei diritti di visita, si riuniscono ogni settimana davanti alle prigioni con cartelli che recitano “No alle esecuzioni”. La loro presenza è stata un ponte vitale tra le mura della prigione e la società in generale.
Una madre ha detto:
“Ogni martedì, quando so che mio figlio rifiuta il cibo, il mio cuore trema. Ma quando leggo che lui e decine di altri sono una voce di protesta, mi sento orgogliosa di lui”.

Sostegno nazionale e internazionale

Le voci dei detenuti hanno presto trovato eco a livello globale:
– Javaid Rehman, ex relatore speciale delle Nazioni Unite: “Dobbiamo tutti sforzarci di avere il coraggio di coloro che hanno iniziato queste proteste a Ghezel Hesar”.
– Mai Sato, attuale relatore speciale delle Nazioni Unite: “Questa campagna dimostra un impegno incrollabile per la giustizia e i diritti umani”.
– Nove premi Nobel per la pace (ottobre 2024) hanno chiesto l'immediata sospensione delle esecuzioni.
– 114 membri del Parlamento belga e 580 sindaci francesi hanno rilasciato dichiarazioni di sostegno.
– I ministri degli Esteri di Germania, Francia e Stati Uniti hanno espresso solidarietà ai detenuti in sciopero.

All'interno dell'Iran, 11 associazioni di insegnanti hanno pubblicato una dichiarazione congiunta di sostegno, e detenuti come Ali Younesi e Amir Hossein Moradi hanno espresso la loro solidarietà alla campagna.

Reazioni dei martiri e dei detenuti
Le esecuzioni segrete dei detenuti politici Behrouz Ehsani e Mehdi Hassani nell'estate del 2025 hanno segnato una svolta. Le loro ultime parole – «Non negoziamo con il boia per le nostre vite; le sacrifichiamo per la libertà» – sono diventate uno slogan duraturo di resistenza.
I detenuti hanno rilasciato una dichiarazione dopo le esecuzioni:
«Il sangue di Behrouz e Mehdi è la prova della legittimità della nostra campagna. Il regime ha cercato di spaventarci, ma le loro voci sono diventate più forti.
Saeed Massouri, il detenuto politico più longevo dell'Iran, ha scritto in una lettera:
“Il giorno di Natale, il regime ha giustiziato 25 detenuti. Questo è stato il loro messaggio intriso di sangue. Ma anche noi abbiamo un messaggio: finché avremo fiato, continueremo i nostri scioperi della fame del martedì per dimostrare che la vita e la libertà non possono essere messe a tacere dal cappio”.
L'improvviso trasferimento dell'attivista studentesco Ali Younesi in una località sconosciuta ha anche suscitato grande preoccupazione e proteste tra i detenuti politici, che hanno condannato l'atto come una sparizione forzata. Alcune settimane dopo, è stato localizzato a Ghezel Hesar, ma l'episodio rimane un simbolo dell'intensificarsi delle pressioni sui detenuti politici.

Analisi giuridica
La campagna “Martedì contro le esecuzioni” mette in evidenza violazioni sistematiche del diritto internazionale dei diritti umani:

  1. Diritto alla vita - Articolo 6 dell'ICCPR.
  2. Diritto a un processo equo - Articolo 14 dell'ICCPR.
  3. Divieto di tortura - Convenzione contro la tortura (CAT).
  4. Scomparsa forzata - Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate.

Inoltre, il rifiuto di cure mediche, l'isolamento prolungato e l'impropria segregazione dei detenuti violano le Regole minime standard delle Nazioni Unite per il trattamento dei detenuti (Regole Nelson Mandela).

Impatto umano e sociale
Per le famiglie, il martedì è un giorno che porta con sé sia ansia che orgoglio: paura per la salute dei propri cari e onore per il loro coraggio. Le proteste settimanali delle famiglie fuori dalle carceri amplificano questa dimensione umana.
Al di là delle mura della prigione, il martedì è diventato un simbolo nazionale di resistenza. Dopo l'esecuzione del detenuto politico Mehran Bahramian a Semirom, i negozianti locali hanno indetto uno sciopero, dimostrando che la voce dei detenuti è arrivata nelle strade.

Ultimi sviluppi – Settimana 86
Martedì 16 settembre 2025, i detenuti di 52 carceri hanno celebrato l'86ª settimana della campagna. La loro dichiarazione recita:
– Onoriamo la memoria di Jina (Mahsa) Amini e di tutti coloro che sono stati uccisi durante le proteste nazionali del 2022.
– Commemoriamo anche Navid Afkari, giustiziato il 12 settembre 2020, il cui nome rimane un simbolo di sfida.
– Condanniamo con forza le condanne a morte emesse contro Pezhman Toubere Rizi (con l'accusa inventata di “corruzione sulla terra”) e Naser Bakrzadeh, un detenuto politico curdo, e chiediamo alla comunità dei diritti umani di opporsi a queste sentenze illegali.

La dichiarazione aggiunge:
“Negli ultimi tre anni, più di 3.175 persone sono state giustiziate, tra cui 49 detenuti politici o ideologici e 95 donne. Solo nella scorsa settimana, sono state eseguite 34 esecuzioni. Questa catastrofe in corso sottolinea l'urgente responsabilità della comunità internazionale di agire”.
Conclusione e invito all'azione
La campagna “Martedì contro le esecuzioni” è diventata l'emblema del movimento di protesta carcerario in espansione in Iran contro la macchina della morte del regime. Dimostra che anche sotto tortura e all'ombra del patibolo, una voce collettiva di sfida può risuonare in tutto il mondo.

Chiediamo al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, al Parlamento europeo e ai governi democratici di avviare indagini urgenti ed esercitare la massima pressione diplomatica sul regime iraniano affinché interrompa immediatamente le esecuzioni.

Questa è una voce che non può essere messa a tacere e che continuerà a farsi sentire fino al giorno in cui le catene saranno spezzate.

https://iran-hrm.com/2025/09/19/irans-expanding-prison-protest-movement-against-executions/

(Fonte: Iran HRM)

Altre news:
IRAN - Kolsoum Akbari condannata 10 volte a morte per aver avvelenato 11 mariti
KUWAIT: 5 GIUSTIZIATI MENTRE 3 EVITANO LA FORCA
IRAN - Farhad Mahdipur giustiziato a Ilam il 23 settembre 2025
IRAN - 87ª settimana della campagna “No alle esecuzioni il martedì”
INDIA: CONDANNA CAPITALE COMMUTATA IN 40 ANNI DI RECLUSIONE
IRAN - 3 uomini giustiziati a Kermanshah il 21 settembre
IRAN - Emad Keshvari giustiziato a Taybad il 21 settembre
IRAN - Mousa Alizadeh e Vahid Ebrahimi giustiziati a Isfahan il 21 settembre
CINA: QUATTRO CONDANNATI PER SEQUESTRO E VENDITA DI UN BAMBINO
IRAN - Rasoul Yari giustiziato ad Arak il 21 settembre
IRAN - Hossein Mousavi giustiziato a Gachsaran il 21 settembre
IRAN - Mohammad Beqlani giustiziato a Borazjan il 21 settembre
IRAN - Mojtaba Mahdavi e ... Ahmadi giustiziati a Taybad il 21 settembre
IRAN - Payman Jamshidi giustiziato a Khorramabad il 21 settembre
IRAN - 3 uomini giustiziati a Kermanshah il 21 settembre
IRAN - Abdolaziz Ghaljayi giustiziato a Zahedan il 21 settembre
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Malayer il 20 settembre
IRAN - Ali-Mansour Vafaee giustiziato a Tabriz il 20 settembre
USA - Gli avvocati di Luigi Mangione chiedono di escludere la pena di morte per troppa pubblicità negativa
NIGERIA: SOLDATO CONDANNATO A MORTE PER OMICIDIO
LE NOSTRE PRIGIONI, STORIE DI PENA E SPERANZA
DALL’IMPICCAGIONE A UN RAMO, ALLA FUCILAZIONE TELECOMANDATA: L’’EVOLUZIONE’ DELLA PENA DI MORTE IN AMERICA
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA RAGAZZINA
IRAN - Javad Afagh giustiziato a Mashhad il 18 settembre
TAVIANO: 20 SETTEMBRE ASSEMBLEA PUBBLICA
IRAN - Appello per cure mediche salvavita per Zeinab Jalalian
IRAN - Fazel Sohrabi giustiziato a Neishabur il 17 settembre
IRAN Babak Shahbazi giustiziato a Ghezel Hesar il 17 settembre
IRAN - Amir Mirabadi giustiziato a Zanjan il 17 settembre
USA - Tennessee. L'autopsia rivela il motivo della dolorosa esecuzione di Byron Black

[<< Prec] 1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits