Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Fatal Flaws
USA - Fatal Flaws
USA - Già dalla formazione delle giurie popolari la pena di morte riflette gravi pregiudizi razziali

8 luglio 2025:

08/07/2025 - USA. Un rapporto dell'ACLU (American Civil Liberties Union, la storica associazione per i diritti civili negli Usa, con l’attenzione principale rivolta ai diritti delle persone di colore) documenta come il processo di selezione delle giurie nei casi di pena di morte escluda sistematicamente i potenziali giurati afroamericani, le donne e le persone di fede, minando fondamentalmente la promessa costituzionale di un processo con una giuria composta da pari. Il rapporto, intitolato “Fatal Flaws: Revealing the Racial and Religious Gerrymandering of the Capital Jury” (Difetti fatali: alla scoperta della manipolazione razziale e religiosa della giuria capitale), esamina la pratica della “qualifica per la pena di morte”, un requisito che impone ai potenziali giurati di essere disposti a infliggere la pena capitale per poter far parte di una giuria capitale. Basandosi su ricerche condotte in diversi Stati, il rapporto mostra come questo processo crei giurie più bianche, più inclini a condannare e meno rappresentative delle comunità americane.

Per far parte di una giuria in un processo capitale negli Stati Uniti, un individuo deve prima dimostrare la propria disponibilità a condannare a morte un imputato. Questo processo, sebbene inteso a garantire l'imparzialità della deliberazione, esclude specifici gruppi demografici dal pool dei giurati. “Fatal Flaws” rivela che questo filtro ha un impatto sproporzionato sulle comunità di colore, in particolare sui neri, che storicamente hanno espresso tassi più elevati di opposizione alla pena di morte. L'esclusione è ancora più pronunciata per le donne nere. Anche le persone di fede, in particolare i quaccheri, i buddisti e i cattolici, sono spesso escluse dalle giurie a causa dei loro valori e delle loro credenze religiose.

Il rapporto richiama l'attenzione su diversi studi che hanno documentato l'impatto discriminatorio del processo di qualificazione per la pena di morte. Uno studio condotto nel 2016 in California, che ha intervistato 500 adulti idonei a far parte di una giuria nella contea di Solano, ha rilevato che le persone di colore e le donne erano più soggette dei loro omologhi bianchi o maschi ad essere escluse dalla selezione a causa della qualificazione per la pena di morte. Il 37% degli intervistati di colore è stato escluso a causa della sua opposizione alla condanna a morte, mentre solo il 20% degli intervistati bianchi è stato escluso. Lo stesso studio ha rilevato che, sebbene le donne costituissero poco meno della metà degli intervistati (49%), rappresentavano il 63% di coloro che sono stati esclusi a causa della loro opposizione alla pena capitale. Un'analisi del 2022 su dieci processi capitali nella contea di Wake, North Carolina, ha rilevato che il processo di qualificazione per la pena di morte escludeva in modo sproporzionato i giurati religiosi. Il 20% dei potenziali giurati che si identificavano come religiosi sono stati rimossi a causa della qualificazione per la pena di morte, mentre solo il 12% dei giurati che si identificavano come non religiosi sono stati rimossi. In media, il 14% di tutti i potenziali giurati viene rimosso durante la qualificazione per la pena di morte, ma il 27% dei potenziali giurati cattolici è stato rimosso.

Fatal Flaws sostiene che la qualificazione per la pena di morte crea un paradosso costituzionale in cui gli individui che rischiano la pena capitale hanno giurie meno rappresentative delle loro comunità rispetto agli imputati che rischiano pene meno severe. Brian Stull, vicedirettore dell'ACLU Capital Punishment Project, considera questa pratica una violazione dei diritti costituzionali: “Le giurie che ne risultano non riflettono le nostre comunità, condannano più frequentemente e sono composte in modo da ignorare le prove a favore dell'alternativa dell’ergastolo, in violazione della nostra Costituzione”. Il signor Stull conclude: “La giustizia dipende dalla parità di accesso alla giuria. Dobbiamo esigere che questo ciclo di discriminazione ed esclusione abbia fine una volta per tutte”.

Il rapporto si conclude con diverse raccomandazioni. Esorta i parlamenti dei singoli stati ad approvare leggi che impediscano l'esclusione dalla giuria sulla base dell'opposizione alla pena di morte nei casi capitali; chiede ai tribunali di riesaminare la giustificazione del continuo ricorso alla qualificazione per la pena di morte, in particolare negli Stati in cui non sono tenuti per legge a utilizzare tale procedura; invita i pubblici ministeri a non interrogare i potenziali giurati sul loro sostegno o opposizione alla pena di morte; e incoraggia gli avvocati della difesa a contestare la pratica della qualificazione per la pena di morte con prove dei suoi effetti discriminatori.

https://deathpenaltyinfo.org/aclu-report-shows-how-death-penalty-jury-selection-discriminates-against-black-americans-women-and-people-of-faith

(Fonte: DPIC, 08/07/2025)

Altre news:
LA VOCE DEI DETENUTI NON EVADE PER FUGGIRE, MA PER FARSI ASCOLTARE
IRAN - Ilia Khalifehzadeh giustiziato in pubblico il 12 luglio
IRAN - Ali Mirza giustiziato a Malayer il 12 luglio
IRAN - Lennart Monterlos, cittadino franco-tedesco, arrestato in Iran
USA - Florida. Formalizzata la condanna a morte di Robert J. Bailey, 42 anni, bianco
USA - Rapporto del DPIC sul primo semestre 2025
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATI PIÙ DI 100 STRANIERI DA INIZIO ANNO
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Qom il 10 luglio
IRAN - Jafar Khoshkalam giustiziato a Rasht il 10 luglio
CARCERI: LABORATORIO NESSUNO TOCCHI CAINO A REBIBBIA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA
IRAN - A sei mesi dall'arresto, nessuna notizia di due britannici arrestati in Iran
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI FAMILIARI
USA - L'influenza del cattolicesimo sulla pena di morte USA
IRAN - Hassan Mansouri giustiziato a Malayer il 9 luglio
IRAN - Abdolhossein Jaberi e Saeed Mehrabi giustiziati a Karaj Centrale il 9 luglio
IRAN - Mohammad Tayeb Abdollahi e Naser Kazemzadeh giustiziati a Shiraz il 9 luglio
IRAN - Ahmadali Mahdinejad giustiziato a Navahand il 9 luglio
IRAN - Amin Shokripour giustiziato a Karaj il 9 luglio
IRAN - Uomo non identificato giustiziato in pubblico a Miandoab
CINA: CONDANNA CAPITALE SOSPESA PER EX DIRIGENTE DEL PARTITO NELLO XINJIANG
CARCERE, SCONTI DI PENA: LA RUSSA CI PROVA, MELONI STA A GUARDARE
MALESIA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA IN APPELLO
IRAN - Tre uomini giustiziati a Zanjan l'8 luglio
IRAN - 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Majid Rahmani è stato giustiziato ad Ahvaz l'8 luglio
BAHRAIN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN VICINO
IRAN - Javad Yarbigi giustiziato ad Arak il 7 luglio
IRAN - Cinque detenuti politici curdi condannati a morte
IRAN - Amin Khosravi e Saeed Asadzadeh giustiziati a Tabriz il 7 luglio
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN POLIZIOTTO

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits