Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

LA VOCE DEI DETENUTI NON EVADE PER FUGGIRE, MA PER FARSI ASCOLTARE

12 luglio 2025:

Fabio Falbo su l’Unità del 12 luglio 2025

In un silenzio totale e senza difesa alcuna, quello che accade nelle carceri e di rispecchio nella società libera, non ha niente di ordine o sicurezza. Stiamo assistendo a quella censura velata che ostacola la libertà d’espressione non solo delle persone detenute. La nonviolenza è condannata in nome di una legge fatta a proprio piacimento. Più che mai deve essere vero che il fine giustifichi i mezzi e che la violenza sia levatrice della storia. Una storia scritta dal più forte che non ha letto il saggio di Lev Nikolaevic Tolstoj “Il regno di Dio è in voi”, che espone la dottrina della «non-resistenza al male per mezzo del male».
In carcere può succedere che tu sia isolato per circa 5 mesi nel reparto “per motivi di sicurezza”, con ciò privando la persona del diritto allo studio anche universitario. Può accadere che tu sia scelto dal Cappellano di Rebibbia per consegnare il dono a Papa Francesco in occasione dell’apertura della Porta Santa ma tu venga bloccato da chi non ha il potere a farlo visto che la Casa del Signore non è un luogo carcerario, anche se la stessa è ubicata in carcere. Per “motivi di sicurezza” non si è tenuto conto del Papa, dei Cardinali, del Vescovo e dei Cappellani che non solo hanno il governo assoluto sulla propria casa ma hanno scelto una persona affidabile che non ha mai tradito la fiducia nei suoi 20 anni di detenzione e di osservazione accurata. È consuetudine che gli articoli giornalistici scritti da persone detenute che svolgono un’opera trattamentale e non d’intrattenimento, non possano essere firmati con nome e cognome. Si assiste increduli e impotenti all a soppressione della presentazione del libro dell’Emerito Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato e dell’ex responsabile comunicazione della Corte costituzionale Donatella Stasio. Succede anche d’impedire a una persona detenuta da oltre 30 anni e attualmente nel carcere di Spoleto la pubblicazione del suo ultimo libro, il precedente era stato pubblicato con la Casa Editrice Castelvecchi. Nel rispetto della legge che deve fare il suo corso, si assiste increduli a come alcuni Cappellani, Suore, Psicologi o operatori in genere siano indagati. “Forse” perché hanno criticato il “sistema” e quindi il “codice del silenzio”? Il tempo sarà galantuomo per questi operatori che si crede non hanno mai tradito la fiducia nelle istituzioni.
Quello che succede in carcere succede nella società libera, ‘‘per motivi di sicurezza” sono vanificati diritti fondamentali. Purtroppo il carcere è uno specchio, spesso si giudicano le persone carcerate e i loro familiari, ma tale giudizio si estende sulla società libera che consapevole o meno, del carcere, riflette pregi e difetti. Non si vuole capire che più le “voci di dentro” vengono silenziate e più si screditerà un qualunque Stato di diritto. Queste sono voci che evadono per incontrare chi non conosce questi luoghi che fanno parte di tutta la comunità. Anche perché la voce della persona detenuta non è un pericolo, è un diritto, è un bene, è un atto di libertà. Basti pensare che nel carcere tutto è limitato: lo spazio, il tempo, i gesti. Ma con tutto ciò, c’è qualcosa che può ancora attraversare le barriere fisiche e simboliche: la voce, che non teme abusi che non hanno niente di diritto o di sicurezza. Proprio perché è una voce che racconta, che r iflette, che sogna e che è innocente. È la voce che non evade per fuggire, ma evade per farsi ascoltare. Le nostre parole che nascono da un luogo chiuso e arrivano fuori, sono una forma di resistenza al male per mezzo del bene, una prova di umanità, una richiesta di giustizia. Non zittitele, non temetele, viceversa, ascoltatele. Perché una società che sa ascoltare chi è recluso è una società che non ha paura della verità. La parola è l’unica evasione che non va fermata, va accolta, amplificata e protetta. Si ricorda che l’unica restrizione legittima è la privazione della libertà, ogni altro diritto negato, conculcato con il pretesto “sicurezza”, è un’offesa alla dignità della persona detenuta. Non è consentito, né al legislatore né all’amministrazione, di togliere insieme alla libertà la dignità e la speranza. In questi 20 anni di carcere ho capito che più mi censurano e più volo in alto dove tira più vento, lo stesso vento che non spira in un carcere dove sono ammassate persone come fossero cose.

Altre news:
IRAN - Hamid Yavari giustiziato a Hamedan il 13 luglio
CARCERI: NESSUNO TOCCHI CAINO, OGGI REGISTRIAMO UN PASSO NEL SENSO GIUSTO, VERSO LA SPERANZA. BERNARDINI SOSPENDE, MOMENTANEAMENTE, LO SCIOPERO FAME E CHIEDE INCONTRO A NORDIO
SERVE UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’ARCHITETTURA DELLE NOSTRE CARCERI
IRAN - Ali Mirza giustiziato a Malayer il 12 luglio
IRAN - Ilia Khalifehzadeh giustiziato in pubblico il 12 luglio
USA - Florida. Formalizzata la condanna a morte di Robert J. Bailey, 42 anni, bianco
IRAN - Lennart Monterlos, cittadino franco-tedesco, arrestato in Iran
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATI PIÙ DI 100 STRANIERI DA INIZIO ANNO
USA - Rapporto del DPIC sul primo semestre 2025
IRAN - A sei mesi dall'arresto, nessuna notizia di due britannici arrestati in Iran
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Qom il 10 luglio
IRAN - Jafar Khoshkalam giustiziato a Rasht il 10 luglio
CARCERI: LABORATORIO NESSUNO TOCCHI CAINO A REBIBBIA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA
IRAN - Mohammad Tayeb Abdollahi e Naser Kazemzadeh giustiziati a Shiraz il 9 luglio
IRAN - Ahmadali Mahdinejad giustiziato a Navahand il 9 luglio
USA - L'influenza del cattolicesimo sulla pena di morte USA
IRAN - Amin Shokripour giustiziato a Karaj il 9 luglio
IRAN - Uomo non identificato giustiziato in pubblico a Miandoab
CINA: CONDANNA CAPITALE SOSPESA PER EX DIRIGENTE DEL PARTITO NELLO XINJIANG
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI FAMILIARI
IRAN - Abdolhossein Jaberi e Saeed Mehrabi giustiziati a Karaj Centrale il 9 luglio
IRAN - Hassan Mansouri giustiziato a Malayer il 9 luglio
CARCERE, SCONTI DI PENA: LA RUSSA CI PROVA, MELONI STA A GUARDARE
MALESIA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA IN APPELLO
USA - Già dalla formazione delle giurie popolari la pena di morte riflette gravi pregiudizi razziali
BAHRAIN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN VICINO
IRAN - Majid Rahmani è stato giustiziato ad Ahvaz l'8 luglio
IRAN - 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Tre uomini giustiziati a Zanjan l'8 luglio
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DI SEI MEMBRI DI UNA FAMIGLIA

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits