Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

La Corte Suprema indiana
La Corte Suprema indiana
INDIA: CORTE SUPREMA ASSOLVE CONDANNATO A MORTE ED EMETTE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI CAMPIONI DI DNA

17 luglio 2025:

La Corte Suprema indiana il 15 luglio 2025 ha assolto un uomo che era stato condannato a morte per omicidio, evidenziando le lacune nelle prove forensi e emanando direttive a livello nazionale sulla gestione dei campioni di DNA.
Un collegio composto dai giudici Vikram Nath, Sanjay Karol e Sandeep Mehta ha stabilito che, d'ora in poi, in tutti i casi di questo tipo in cui siano disponibili prove forensi, la raccolta dei campioni di DNA, dopo la dovuta diligenza e il rispetto di tutte le procedure necessarie, incluso una conservazione rapida e appropriata, debba essere documentata.
Nel caso in questione, la Corte Suprema ha concesso un risarcimento all'imputato, definendo l'indagine "lacunosa" e sottolineando le carenze nelle prove del DNA raccolte nel caso.
Il collegio stava esaminando un ricorso del condannato contro un'ordinanza dell'Alta Corte di Madras emessa nel marzo 2019. L'Alta Corte aveva confermato la pena di morte nel caso di omicidio e stupro.
Il condannato era stato arrestato il 28 maggio 2011.
In merito alla questione della raccolta dei campioni di DNA, il tribunale ha stabilito che "il documento che attesta la raccolta dovrà riportare le firme e le designazioni del medico presente, del funzionario inquirente e dei testimoni indipendenti".
L'assenza di testimoni indipendenti non dovrebbe essere considerata un ostacolo alla raccolta di tali prove, ha affermato la Corte, ma i tentativi di far comparire tali testimoni e l'impossibilità di farlo dovrebbero essere registrati.
L'ordinanza affidava al funzionario inquirente il compito di trasportare le prove del DNA alla stazione di polizia o all'ospedale interessati e di garantire che i campioni raggiungessero il laboratorio di scienze forensi designato entro 48 ore dalla raccolta. "Qualora si verifichino circostanze estranee e il termine di 48 ore non possa essere rispettato, il motivo del ritardo dovrà essere debitamente registrato nel registro del caso", ha affermato.
Durante tutto il processo, è stato ordinato che fossero adottate le misure necessarie per preservare i campioni secondo i requisiti. "Mentre i campioni di DNA sono conservati in attesa del processo e dell'appello, ecc., nessun campione deve essere aperto, modificato o risigillato senza l'espressa autorizzazione del tribunale di primo grado, che agisce su dichiarazione di un professionista medico debitamente qualificato, attestante che ciò non avrà un impatto negativo sulla integrità delle prove", ha stabilito la Corte.
L'ordinanza stabiliva che il tribunale interessato doveva avere la garanzia che tale passaggio fosse necessario per un esito corretto e giusto delle indagini o del processo. "Dal momento della raccolta fino alla conclusione, ovvero la condanna o l'assoluzione dell'imputato, deve essere tenuto un registro della “catena di custodia” in cui ogni singolo movimento delle prove deve essere registrato con controfirme, indicandone anche il motivo", ha stabilito la Corte.
Il registro della "catena di custodia" dovrebbe necessariamente essere parte integrante del verbale del tribunale di primo grado e il funzionario inquirente interessato sarà responsabile in caso di eventuali omissioni.
La Corte Suprema ha affermato che le Direzioni Generali di Polizia di tutti gli Stati devono preparare moduli campione del registro e di ogni altra documentazione richiesta dalla Corte e assicurarne l'invio a tutti i distretti con le necessarie istruzioni, se necessario. Nel caso in esame, la Corte Suprema ha rilevato che nessuna delle circostanze sostenute dall'accusa è stata provata in modo definitivo contro l'appellante. "Di conseguenza, la condanna dell'appellante è annullata. La Corte ordina il suo rilascio immediato, se non richiesto in altri casi. L'appello è accolto", ha concluso la Corte Suprema.

(Fonte: PTI, 15/07/2025)

Altre news:
IRAN - Ashkan Mehdipanah e Mehdi Heidari giustiziati a Hamedan il 24 luglio
ARABIA SAUDITA: KENIANO RILASCIATO DAL BRACCIO DELLA MORTE
IRAN - Jahangir Fouladi giustiziato a Zanjan il 24 luglio
IRAN - Saman Heydari giustiziato a Shiraz il 23 luglio
IRAN - Tre uomini giustiziati a Shiraz il 23 luglio
USA - Arkansas. Ratificata legge per condannare a morte stupratori di minori
PIEDIMONTE ETNEO: 24 LUGLIO PRESENTAZIONE DE ‘LA FINE DELLA PENA’
IRAN - Mehdi Heydari Tarkashvand giustiziato a Hamedan il 23 luglio
USA - È morto Ronald Tabak, un pilastro del contrasto alla pena di morte negli Stati Uniti
IRAN - Houshang Mahmoudian giustiziato a Shiraz il 23 luglio
INDIA: 12 ASSOLTI NEL CASO DEGLI ATTENTATI SUI TRENI DI MUMBAI
IRAN - Jabbar Alishahi e Ashkan Mahdipanah giustiziati a Hamedan il 23 luglio
IRAN - Ruhollah Arab giustiziato a Semnan il 23 luglio
ACI SANT’ANTONIO: 25 LUGLIO PRESENTAZIONE DE ‘LA FINE DELLA PENA’
USA - Texas. Attenuate, per alcuni, le condizioni nel braccio della morte
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
PAKISTAN: SENATO APPROVA ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE PER DUE REATI
IRAN - Morteza Khorrami giustiziato a Kermanshah il 22 luglio
SRI LANKA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA PER 80ENNE CHE ERA STATA ACCUSATA DI OMICIDIO
IRAN - Una donna e nove uomini giustiziati a Yazd il 21 luglio
IRAN - 7 detenuti non identificati giustiziati a Yazd il 21 luglio
IRAN - Khodabakhsh Sepehri giustiziato a Rasht il 21 luglio
USA - Tutti i familiari delle vittime sono favorevoli alla pena di morte?
RACALMUTO: 26 LUGLIO ‘LA VITA DEL DIRITTO PER IL DIRITTO ALLA VITA’
IRAN Mohammad-Javad Zare giustiziato ad Arak il 21 luglio
PAKISTAN: CONDANNA A MORTE PER OMICIDIO
IRAN - 3 prigionieri politici condannati a morte
IRAN - Sei uomini giustiziati a Zahedan il 20 luglio
BELPASSO: 23 LUGLIO PRESENTAZIONE DE ‘LA FINE DELLA PENA’
IRAN - 3 uomini giustiziati a Gorgan il 19 luglio

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits