Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - Farshad Etemadi-Far, Masoud Jamei, Alireza Mardasi
IRAN - Farshad Etemadi-Far, Masoud Jamei, Alireza Mardasi
IRAN - 3 prigionieri politici condannati a morte

20 luglio 2025:

20/07/2025 - IRAN. 3 prigionieri politici condannati a morte

Farshad Etemadi-Far, Masoud Jamei, Alireza Mardasi

Nel mezzo di un'ondata di repressione senza precedenti contro il dissenso politico, il 20 luglio 2025 la teocrazia iraniana ha condannato tre prigionieri politici - Farshad Etemadi-Far, Masoud Jamei e Alireza Mardasi - a due esecuzioni ciascuno e a un anno di reclusione. Questi verdetti brutali arrivano in un momento in cui decine di prigionieri politici e ideologici in Iran sono stati recentemente condannati a morte o giustiziati. Gli osservatori internazionali considerano questa escalation un chiaro riflesso della crescente paura della teocrazia nei confronti delle rivolte popolari e del suo disperato tentativo di impedire un'altra rivolta nazionale.

Il caso di questi tre detenuti, caratterizzato da torture, confessioni estorte, privazioni mediche e ambiguità giuridica, fa parte della più ampia strategia del governo volta a eliminare fisicamente l'opposizione organizzata. Gli esperti di diritti umani avvertono che le accuse, in particolare la presunta affiliazione all'Organizzazione dei Mojahedin del Popolo Iraniano (PMOI), insieme alla natura delle sentenze, ricordano fortemente la retorica ufficiale e il modello giudiziario che hanno portato al massacro del 1988.

I tre detenuti politici, Farshad Etemadi-Far (ricercatore della provincia di Kohgiluyeh e Boyer-Ahmad), Masoud Jamei (arabo iraniano ed ex dipendente della Compagnia petrolifera nazionale iraniana) e Alireza Mardasi (noto insegnante di scuola elementare di Ahvaz), sono stati condannati dalla Sezione 1 del Tribunale Rivoluzionario di Ahvaz, presieduta dal giudice Adibi-Mehr, a due condanne a morte e un anno di reclusione.

Sono stati processati insieme a Saman e Davood Hormat-Nejad, che hanno ricevuto rispettivamente 12 e 15 anni di prigione. Tutti e cinque fanno parte di un caso congiunto.

Il 16 giugno 2023, le forze di sicurezza iraniane hanno arrestato Etemadi-Far e i fratelli Hormat-Nejad nel villaggio di Pichab, Kohgiluyeh e Boyer-Ahmad, e li hanno trasferiti al centro di detenzione del Ministero dell'Intelligence a Yasuj. In agosto, anche Masoud Jamei e Alireza Mardasi sono stati arrestati ad Ahvaz e aggiunti allo stesso caso. Fin dall'inizio, i detenuti sono stati accusati di “Moharebeh” (guerra contro Dio), “corruzione sulla Terra”, “appartenenza al PMOI”, “propaganda contro il regime” e “collusione contro la sicurezza nazionale”.

Secondo testimonianze verificate, i detenuti sono stati tenuti per mesi nei centri di detenzione dei servizi segreti dell'IRGC e successivamente trasferiti alla prigione di Sheiban ad Ahvaz, dove sono stati interrogati sotto tortura, privati dell'assistenza legale e costretti a confessare sotto coercizione. Queste dichiarazioni estorte sono state utilizzate come prove principali per emettere le condanne a morte.

La prigione di Sheiban, dove sono detenuti questi prigionieri, è nota per le condizioni disumane e degradanti.

Solo nel reparto 5, oltre 70 prigionieri politici sono rinchiusi in celle sovraffollate senza adeguata ventilazione, acqua potabile o accesso alle cure mediche.

Farshad Etemadi-Far soffre di gravi problemi gastrointestinali e respiratori. La sua famiglia ha consegnato alla prigione i farmaci essenziali, ma le autorità si sono rifiutate di consegnarglieli.

Masoud Jamei sta combattendo contro un cancro allo stomaco, ipertensione e infezioni interne. Nel luglio 2025, dopo aver protestato contro le sue condizioni, è stato vittima di una sparizione forzata e trasferito in un luogo sconosciuto.

Alireza Mardasi soffre di allergie respiratorie e da quasi un anno gli viene negato qualsiasi trattamento specialistico.

Fonti attendibili confermano che i funzionari della prigione stanno deliberatamente ostacolando le cure mediche e il trasferimento in ospedali esterni, attuando di fatto una politica di morte lenta per i detenuti politici.

Questo caso è un esempio delle violazioni sistematiche e istituzionalizzate dei diritti umani fondamentali:

Gli articoli 5, 9 e 10 della Dichiarazione universale dei diritti umani (UDHR) relativi al divieto di tortura, all'arresto arbitrario e al diritto a un processo equo sono stati tutti violati.

Anche gli articoli 6, 7 e 14 del Patto internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR), che garantiscono il diritto alla vita, la protezione contro la tortura e l'accesso a un processo equo, sono stati violati.

L'accusa di semplice affiliazione al PMOI, senza prove di alcun atto violento, e l'emissione di doppie condanne a morte basate su confessioni estorte con la forza, rispecchiano la logica giudiziaria utilizzata durante il massacro del 1988 di oltre 30.000 detenuti politici. Come hanno avvertito gli esperti delle Nazioni Unite in materia di diritti umani, il ritorno della magistratura a tale retorica segnala l'allarmante possibilità di nuove esecuzioni di massa.

Le implicazioni di queste sentenze vanno ben oltre le persone direttamente coinvolte:

anche la moglie e le tre figlie di Masoud Jamei sono sotto processo in un caso separato collegato al PMOI. Ciò costituisce una punizione collettiva, una violazione del principio della responsabilità penale individuale.

Alireza Mardasi, un amato educatore, è stato allontanato dalla sua classe e gli è stato negato il diritto di continuare a servire la sua comunità.

Le famiglie sono state tenute all'oscuro, private di ogni contatto e sottoposte a stress psicologico prolungato, che equivale a tortura psicologica sponsorizzata dallo Stato.

Le doppie condanne a morte pronunciate nei confronti di Farshad Etemadi-Far, Masoud Jamei e Alireza Mardasi, tutti detenuti politici e sostenitori del PMOI, rappresentano una strategia deliberata di eliminazione politica attraverso il sistema giudiziario. Questi atti costituiscono esecuzioni extragiudiziali e gravi violazioni del diritto internazionale.

Esortiamo i seguenti organismi internazionali:
Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite;
L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani;
Il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Iran;
L'Unione europea e i suoi Stati membri;

ad agire immediatamente, in particolare:
Sospendere queste condanne a morte, avviare indagini indipendenti sul processo giudiziario, rilasciare tutti i detenuti politici e deferire i responsabili delle violazioni dei diritti umani ai meccanismi internazionali di responsabilità.

Ogni giorno di inazione mette a rischio altre vite innocenti.

https://iran-hrm.com/2025/07/23/three-political-prisoners-sentenced-to-two-executions-each-in-iran/

(Fonte: iran-hrm.com)

Altre news:
ARABIA SAUDITA: KENIANO RILASCIATO DAL BRACCIO DELLA MORTE
CINA: ARTISTA ZHANG YIYANG GIUSTIZIATO PER L’OMICIDIO DELLA FIDANZATA
IRAN - Jahangir Fouladi giustiziato a Zanjan il 24 luglio
USA - Arkansas. Ratificata legge per condannare a morte stupratori di minori
IRAN - Jabbar Alishahi e Ashkan Mahdipanah giustiziati a Hamedan il 23 luglio
IRAN - Tre uomini giustiziati a Shiraz il 23 luglio
USA - È morto Ronald Tabak, un pilastro del contrasto alla pena di morte negli Stati Uniti
IRAN - Houshang Mahmoudian giustiziato a Shiraz il 23 luglio
IRAN - Ruhollah Arab giustiziato a Semnan il 23 luglio
IRAN - Mehdi Heydari Tarkashvand giustiziato a Hamedan il 23 luglio
ACI SANT’ANTONIO: 25 LUGLIO PRESENTAZIONE DE ‘LA FINE DELLA PENA’
PIEDIMONTE ETNEO: 24 LUGLIO PRESENTAZIONE DE ‘LA FINE DELLA PENA’
INDIA: 12 ASSOLTI NEL CASO DEGLI ATTENTATI SUI TRENI DI MUMBAI
IRAN - Saman Heydari giustiziato a Shiraz il 23 luglio
USA - Texas. Attenuate, per alcuni, le condizioni nel braccio della morte
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
IRAN - Morteza Khorrami giustiziato a Kermanshah il 22 luglio
PAKISTAN: SENATO APPROVA ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE PER DUE REATI
USA - Tutti i familiari delle vittime sono favorevoli alla pena di morte?
SRI LANKA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA PER 80ENNE CHE ERA STATA ACCUSATA DI OMICIDIO
PAKISTAN: CONDANNA A MORTE PER OMICIDIO
IRAN Mohammad-Javad Zare giustiziato ad Arak il 21 luglio
IRAN - Khodabakhsh Sepehri giustiziato a Rasht il 21 luglio
IRAN - Una donna e nove uomini giustiziati a Yazd il 21 luglio
RACALMUTO: 26 LUGLIO ‘LA VITA DEL DIRITTO PER IL DIRITTO ALLA VITA’
IRAN - 7 detenuti non identificati giustiziati a Yazd il 21 luglio
IRAN - Sei uomini giustiziati a Zahedan il 20 luglio
AFGHANISTAN: CONDANNATO A MORTE PER BLASFEMIA
IRAN - 3 uomini giustiziati a Gorgan il 19 luglio
CARCERE! CARCERARE! MA L’APPETITO PER LA RECLUSIONE NON RISOLVE NULLA

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits