Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Texas
USA - Texas
USA - Texas. Attenuate, per alcuni, le condizioni nel braccio della morte

22 luglio 2025:

22/07/2025 - Texas. Attenuate, per alcuni, le condizioni nel braccio della morte
Un programma pilota in Texas consente, per la prima volta dopo decenni, condizioni meno restrittive per alcuni detenuti nel braccio della morte
Un recente articolo del Houston Chronicle descrive un programma pilota avviato nel febbraio dello scorso anno che ha consentito a un gruppo selezionato di detenuti nel braccio della morte in Texas di beneficiare di condizioni di detenzione meno restrittive. A circa una dozzina di detenuti nel braccio della morte in Texas è stato concesso di socializzare in una sala comune, condividere i pasti e trascorrere del tempo fuori dalle loro celle senza manette o catene. Come riporta il Chronicle, “invece di gridarsi attraverso le prese d'aria delle celle e le fessure per i pasti, possono guardarsi negli occhi quando parlano”. Dal 1998, in seguito a un'evasione dal braccio della morte, le autorità carcerarie del Texas hanno tenuto i detenuti nel braccio della morte in isolamento e negato loro l'accesso ai lavori in prigione e ai programmi di riabilitazione.

 

Secondo Daniel Dickerson, ex direttore del braccio della morte del Texas che ha sollecitato la creazione di questo progetto pilota, programmi di questo tipo incoraggiano il buon comportamento. Ma aiutano anche a migliorare la salute mentale. Da quando è stato avviato, i funzionari della prigione non hanno segnalato risse o fughe, overdose o crisi epilettiche, problemi molto diffusi nella popolazione carceraria. Gli studi dimostrano che lunghi periodi di isolamento causano “problemi di memoria, attacchi di panico, paranoia e psicosi”, oltre ad aumentare il rischio di morte prematura e di autolesionismo. Le Nazioni Unite hanno dichiarato che l'isolamento prolungato o indefinito equivale a tortura, ma la maggior parte dei detenuti condannati a morte negli Stati Uniti sono confinati in queste condizioni per anni. Il Chronicle riferisce che alcuni degli uomini che partecipano al programma hanno “notato miglioramenti nella salute mentale dei loro amici, con una diminuzione dei sintomi di paranoia e allucinazioni che, secondo le ricerche, possono essere esacerbati dall'isolamento estremo”.
Uno dei partecipanti al programma, Rudy Medrano, nel braccio della morte in Texas dal 2005, ha dichiarato al Chronicle che “tutti questi cambiamenti hanno dato speranza ai ragazzi”. Medrano ha detto che “preferirebbe stare in una stalla con gli animali da fattoria piuttosto che come prima” nel braccio della morte, aggiungendo che “era solo buio”. Come Medrano, Robert Roberson, che ha trascorso due decenni in isolamento nonostante abbia sempre sostenuto la sua innocenza nella morte della figlia nel 2002, dice che il programma ha avuto un impatto e “lo ha fatto sentire di nuovo un po' umano dopo tutti questi anni”.

Il Texas non è il primo Stato negli ultimi anni ad allentare le restrizioni sull'isolamento per i detenuti nel braccio della morte. Nel 2020, una dozzina di Stati tenevano regolarmente i detenuti condannati a morte in celle singole per almeno 22 ore al giorno con pochi o nessun contatto umano. Nel 2024, in Tennessee, Christa Pike, che era stata detenuta in isolamento funzionale per 28 anni come unica donna nel braccio della morte dello Stato, ha raggiunto un accordo con lo Stato che le avrebbe permesso di lavorare e socializzare con altre donne nella popolazione carceraria generale. Nel 2019, il Dipartimento di correzione della Carolina del Sud ha trasferito i detenuti nel braccio della morte dello Stato in una nuova struttura con maggiore interazione e alloggi meno restrittivi, nonché accesso a opportunità di lavoro. Nel 2019, la Corte d'Appello del Quarto Circuito ha ritenuto che il Dipartimento di Correzione della Virginia avesse violato l'Ottavo Emendamento con il ricorso all'isolamento quasi costante e ha trasferito i detenuti nel braccio della morte in alloggi meno restrittivi. La Virginia ha abolito la pena di morte nel 2021.

Il progetto pilota del Texas è limitato a pochi eletti: la stragrande maggioranza dei detenuti nel braccio della morte dello Stato vive ancora in condizioni di isolamento quasi totale. Nel 2023, quattro detenuti nel braccio della morte hanno citato in giudizio lo Stato, contestando le loro condizioni di vita. Essi sostengono che il Dipartimento di Giustizia Penale del Texas (TDCJ) ha violato le tutele dell'Ottavo Emendamento contro le pene crudeli e inusuali a causa della muffa e delle infestazioni di insetti, nonché dell'uso indefinito dell'isolamento. Lo Stato ha sostenuto che le “condizioni denunciate non sono sufficientemente estreme” da violare la Costituzione degli Stati Uniti. Catherine Bratic, avvocato dei detenuti, ha dichiarato al Chronicle che “c'è un motivo per cui anche brevi periodi di isolamento sono considerati tortura dalle convenzioni internazionali sui diritti umani”. Il caso è ancora pendente, nonostante le modifiche indipendenti apportate dal TDCJ alle condizioni.

https://deathpenaltyinfo.org/texas-pilot-program-allows-for-less-restrictive-conditions-for-some-on-death-row-for-first-time-in-decades

(Fonte: DPIC, 22/07/2025)

Altre news:
ARABIA SAUDITA: KENIANO RILASCIATO DAL BRACCIO DELLA MORTE
CINA: ARTISTA ZHANG YIYANG GIUSTIZIATO PER L’OMICIDIO DELLA FIDANZATA
IRAN - Jahangir Fouladi giustiziato a Zanjan il 24 luglio
INDIA: 12 ASSOLTI NEL CASO DEGLI ATTENTATI SUI TRENI DI MUMBAI
IRAN - Jabbar Alishahi e Ashkan Mahdipanah giustiziati a Hamedan il 23 luglio
IRAN - Tre uomini giustiziati a Shiraz il 23 luglio
USA - Arkansas. Ratificata legge per condannare a morte stupratori di minori
USA - È morto Ronald Tabak, un pilastro del contrasto alla pena di morte negli Stati Uniti
IRAN - Houshang Mahmoudian giustiziato a Shiraz il 23 luglio
IRAN - Ruhollah Arab giustiziato a Semnan il 23 luglio
IRAN - Mehdi Heydari Tarkashvand giustiziato a Hamedan il 23 luglio
ACI SANT’ANTONIO: 25 LUGLIO PRESENTAZIONE DE ‘LA FINE DELLA PENA’
PIEDIMONTE ETNEO: 24 LUGLIO PRESENTAZIONE DE ‘LA FINE DELLA PENA’
IRAN - Saman Heydari giustiziato a Shiraz il 23 luglio
IRAN - Morteza Khorrami giustiziato a Kermanshah il 22 luglio
PAKISTAN: SENATO APPROVA ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE PER DUE REATI
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
USA - Tutti i familiari delle vittime sono favorevoli alla pena di morte?
RACALMUTO: 26 LUGLIO ‘LA VITA DEL DIRITTO PER IL DIRITTO ALLA VITA’
SRI LANKA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA PER 80ENNE CHE ERA STATA ACCUSATA DI OMICIDIO
PAKISTAN: CONDANNA A MORTE PER OMICIDIO
IRAN - 7 detenuti non identificati giustiziati a Yazd il 21 luglio
IRAN Mohammad-Javad Zare giustiziato ad Arak il 21 luglio
IRAN - Una donna e nove uomini giustiziati a Yazd il 21 luglio
IRAN - Khodabakhsh Sepehri giustiziato a Rasht il 21 luglio
IRAN - 3 prigionieri politici condannati a morte
IRAN - Sei uomini giustiziati a Zahedan il 20 luglio
AFGHANISTAN: CONDANNATO A MORTE PER BLASFEMIA
IRAN - 3 uomini giustiziati a Gorgan il 19 luglio
CARCERE! CARCERARE! MA L’APPETITO PER LA RECLUSIONE NON RISOLVE NULLA

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits