Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

MARIATERESA DI LASCIA HA PORTATO LA VITA DOVE PRIMA REGNAVA LA MORTE

8 settembre 2024:

MARIATERESA DI LASCIA HA PORTATO LA VITA DOVE PRIMA REGNAVA LA MORTE

Giuseppe Lucchese* su l’Unità del 7 settembre 2024

 Il 30 agosto nella Casa di Reclusione di Opera, nel Teatro intestato a Marco Pannella, si è svolto un ricordo di Mariateresa Di Lascia, a settant’anni dalla sua nascita, a trenta da quando è venuta a mancare. In un carcere, nel primo luogo, forse, dove la fondatrice di Nessuno tocchi Caino avrebbe voluto essere ricordata, gli interventi che le sarebbero forse piaciuti di più sono stati quello di un detenuto e quello di un “detenente”.
Sia il condannato al “fine pena mai” Giuseppe Lucchese sia il Direttore del carcere Silvio Di Gregorio sono rimasti incantati, l’uno dalla “immortalità”, l’altro dalla “compresenza” di Mariateresa di Lascia, ancora viva per entrambi nell’opera ultratrentennale della sua creatura politica e civile: Nessuno tocchi Caino. Questa settimana, proponiamo in questa pagina l’intervento del condannato all’ergastolo.
Mariateresa Di Lascia verrà ricordata di nuovo il 7 settembre presso l’Auditorium Santa Chiara a Foggia, nella sua terra d’origine che ispirò il romanzo “Passaggio in ombra”, il capolavoro letterario con cui Mariateresa vinse nel 1995, postumo, il Premio Strega. Nel corso della giornata, oltre a dirigenti e militanti dell’Associazione radicale, interverranno coloro che l’hanno conosciuta, scoperta, letta, amata.
F.


Parliamoci chiaro, non sono bravo con le parole, ma oggi cercherò di fare del mio meglio. Al Presidente di My Life Design, Nico Caiazza, dico pubblicamente quello che gli ho detto poc’anzi in privato, cioè che se io avessi incontrato tantissimi anni fa persone come lui, come Cristina e come Candida, sicuramente, non sarei qui, come un ergastolano, questo è poco ma sicuro. Libri. Oggi mi hanno regalato un libro. In carcere si vive di libri, si legge tanto, si legge di tutto, ma soprattutto libri. E durante le mie letture mi capita di incontrare certi personaggi descritti dalla storia come degli immortali per avere realizzato cose importantissime durante la loro avventura terrena.
Che ne so, Wagner e Beethoven per la musica, per l’arte Caravaggio o Michelangelo. Sicuramente, la Maddalena Penitente di Caravaggio è un’opera eccezionale come gli affreschi realizzati da Michelangelo all’interno della Cappella Sistina. Contengono la loro anima, non c’è dubbio, però non hanno mai salvato vite umane.
Quelle opere non hanno mai salvato vite umane e mai lo faranno. Sono belle, riempiono gli occhi e il cuore.
Mentre la storia racconta di due giovani con delle idee rivoluzionarie che secondo me sono più immortali degli altri. Hanno impegnato la loro esistenza a salvare vite umane. L’hanno fatto con impegno, l’hanno fatto con intelligenza e l’hanno fatto con ingegno.
Uno di questi è Cesare Beccaria che scrive nel 1764 il suo saggio “Dei delitti e delle pene”. Cesare Beccaria, in quell’opera, in qualità di giurista, ma anche di economista, si rivolge alle folle e si rivolge ai sovrani per spiegare che l’intensità della pena, quindi, la pena di morte, non è un buon deterrente contro il crimine. Non risolve nulla, anzi – parole sue – si fa un favore al condannato perché finisce di soffrire. E propone, invece, l’estensione della pena, cioè la pena dell’ergastolo. Che l’omicida venga relegato all’interno di una prigione vita natural durante e che – Beccaria usa queste parole – “il reo venga ridotto in bestia di servigio” per ricompensare con le sue fatiche quella società che ha offeso. Cioè, musica, musica per le piazze, musica per i sovrani.
Nel giro di pochi anni, in effetti, in molti paesi europei, viene abolita la pena di morte. Poi, per due secoli, il deserto, il silenzio. Fino a quando, nel 1993, entra in scena Maria Teresa di Lascia che fonda l’associazione Nessuno tocchi Caino. L’anno dopo, nel 1994, con un’intelligenza ancora più sottile di Beccaria, attenzione alle parole, propone non l’abolizione della pena di morte nel mondo, propone una sorta di trattato di pace. Tradotto: una moratoria universale della pena di morte. Proposta che è stata accolta nel 2007 e votata da 104 paesi mondiali. Ora, quello che cerco di dire dall’inizio… Ci rendiamo conto che qui ci troviamo di fronte a un’opera superiore a quella di Beethoven. Perché, Maria Teresa di Lascia porta la cultura della vita dove prima regnava la cultura della morte.
* Detenuto all’ergastolo nel carcere di Opera

Altre news:
USA - Missouri. Respinta la richiesta del procuratore di annullare la condanna di Marcellus Williams
INDIA: 4 CONDANNE A MORTE COMMUTATE NEL CASO DELLE ESPLOSIONI AL GANDHI MAIDAN NEL 2013
USA - I 5 di Central Park sono stati scagionati. Trump non sembra pensarla così
IRAN - Behnam Bagheri giustiziato a Dastgerd l'11 settembre
USA - Il Segretario alla Difesa ha revocato il patteggiamento nel caso dell'11 settembre. O forse no?
IRAN - Mousa Bakhshi e Farzad Rashidi giustiziati a Rasht l’11 settembre
IRAN - Sajjad Bandegi e Abdulrahman Tajik giustiziati a Karaj l'11 settembre
INDIA: NEL BENGALA OCCIDENTALE PENA CAPITALE PER LO STUPRO CON MORTE DELLA VITTIMA
SOMALIA: UNA CONDANNA A MORTE NEL PUNTLAND PER SPIONAGGIO
IRAN - Morteza Yousefi giustiziato l'11 settembre Nowshahr
USA - Texas. La Corte d'Appello non esamina le nuove prove di innocenza di Robert Roberson
INDIA: CONDANNA A MORTE COMMUTATA IN UN CASO DI TRIPLICE OMICIDIO
IRAN - Mansour Salari giustiziato a Jiroft il 10 settembre
IRAN - Kiumars Alayi giustiziato a Qazvin il 10 settembre
IRAN - Mostafa Fashi giustiziato a Kermanshah il 10 settembre
ARABIA SAUDITA: TRE GIUSTIZIATI PER TERRORISMO
KUWAIT: SEI GIUSTIZIATI E UNA SALVA GRAZIE AL PREZZO DEL SANGUE
USA - California. Jarvis Jay Masters, sostenuto da Oprah Winfrey, continua a dichiararsi innocente
USA - Texas. Lo scrittore John Grisham John Grisham in difesa di Robert Roberson
IRAN - Abdolkarim Habibi giustiziato a Kahnui il 9 settembre
IRAN - 6 uomini giustiziati a Zahedan
ARABIA SAUDITA: AFGHANO GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI DROGA
CINA: FUNZIONARIO DEL PARTITO CONDANNATO A MORTE NEL PIÙ GRANDE CASO DI CORRUZIONE DEL PAESE
EGITTO: CONFERMATA CONDANNA CAPITALE PER L’OMICIDIO DI UN GENERALE
IRAN - Allarme per la possibile esecuzione di Pakhshan Azizi
IRAN - Feizollah Hosseinpour e Soleiman Ghahremani giustiziati a Miandoab il 9 settembre
FOGGIA: 7 SETTEMBRE ASSEMBLEA DI NESSUNO TOCCHI CAINO
MALAWI: IL GOVERNO RITARDA L’ABOLIZIONE DELLA PENA CAPITALE
DUE PESI E DUE MISURE: QUANTO È DIVERSO IL TRATTAMENTO TRA COLLETTI BIANCHI E CARCERATI
FOGGIA: 7 SETTEMBRE ASSEMBLEA PUBBLICA ‘TRENTANNI ‘SENZA’ MARIATERESA DI LASCIA, UN VUOTO DOVE PASSA OGNI COSA’

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits