Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Guantanamo Bay
USA - Guantanamo Bay
USA - Il Segretario alla Difesa ha revocato il patteggiamento nel caso dell'11 settembre. O forse no?

11 settembre 2024:

11 settembre 2024 - USA. Il Segretario alla Difesa ha revocato il patteggiamento nel caso dell'11 settembre. O forse no? ---- Come potrebbe svolgersi l'ultima controversia nell'annoso caso della pena di morte a Guantánamo Bay.
In rapida successione, quest'estate due decisioni drammatiche hanno scosso il caso dell'11 settembre: un accordo di patteggiamento che scambiava l'ergastolo con la dichiarazione di colpevolezza e il suo annullamento.
Il giudice dovrà decidere se il Segretario alla Difesa Lloyd J. Austin III aveva l'autorità di revocare l'accordo pochi giorni dopo che il generale in pensione da lui incaricato del processo lo aveva firmato.
Austin ha dichiarato che la sua unica motivazione era quella di assicurarsi che alla fine ci sarebbe stato un processo per l'uomo accusato di aver organizzato gli attacchi, Khalid Shaikh Mohammed, e i suoi coimputati.
Ma la sua decisione ha lasciato al giudice militare del caso una serie di questioni da risolvere. Le regole consentono al signor Austin di revocare un accordo dopo che è stato firmato, sigillato e consegnato alla corte? O ha agito troppo tardi? Il modo in cui ha agito ha creato l'impressione di un'influenza illecita?
Il caso è in udienza preliminare dal 2012. 4 giudici militari che si sono succeduti hanno lottato con le regole e le prove del processo presso i tribunali speciali di Guantánamo Bay, creati dall'amministrazione Bush in risposta agli attacchi che hanno ucciso quasi 3.000 persone a New York, al Pentagono e in Pennsylvania l'11 settembre 2001.
L'inizio di 5 settimane di udienze preliminari è previsto per lunedì, subito dopo il 23° anniversario degli attacchi. Ma la questione del patteggiamento potrebbe non essere affrontata prima di ottobre. I procuratori hanno preparato 2 settimane di testimoni per testimoniare su una contestazione del caso da parte degli avvocati dell'unico imputato che non ha firmato l'accordo.
Questa settimana 7 organizzazioni giornalistiche, tra cui il New York Times, hanno chiesto al giudice di rendere pubblici i documenti associati agli accordi di patteggiamento. Il giudice ha fissato al 1° ottobre la scadenza per la risposta degli avvocati dell'accusa e della difesa.
Ecco come potrebbe andare a finire:
Il giudice potrebbe prendere in considerazione la tempistica della decisione di Austin.
Gli avvocati difensori dei tre uomini che hanno firmato l'accordo sostengono che Austin ha agito troppo tardi e che i patteggiamenti sono essenzialmente contratti ancora validi.
Vogliono che il giudice, Col. Matthew N. McCall, decida che il signor Austin ha sbagliato e faccia i primi passi verso un'udienza di condanna che potrebbe tenersi l'anno prossimo.
Per aiutarli a decidere, il giudice ha posto agli avvocati una serie di domande tecniche su quali regole, se ve ne sono, consentono al Segretario della Difesa di “rifiutare e annullare, o altrimenti alterare” un'azione legittima del supervisore delle commissioni militari.
In questo caso, il supervisore è Susan Escallier, un generale di brigata in pensione che Austin ha messo a capo del tribunale di guerra la scorsa estate.
Il giudice potrebbe ascoltare le argomentazioni sulla questione nelle prossime udienze, decidere sul posto o prendere tempo prima di agire. Qualunque sia la sua decisione, la sua sentenza potrebbe dare il via ad appelli in tribunali superiori.
Alcuni avvocati della difesa stanno preparando un'argomentazione separata per archiviare il caso, o la possibilità della pena di morte. Secondo loro, il ritiro dell'accordo da parte di Austin dopo le proteste dei politici ha creato l'impressione che fosse soggetto a influenze politiche.
La corte potrebbe procedere su altre questioni.
Il giudice ha chiarito di voler continuare ad ascoltare prove e argomentazioni per risolvere le questioni che hanno ritardato l'inizio del processo sulla pena di morte per una dozzina di anni. Un argomento è se le restrizioni alla sicurezza nazionale sulla capacità degli avvocati della difesa di indagare e acquisire prove impediscano agli imputati di avere un processo equo.
Nel 2018, il primo giudice ha respinto le confessioni dei prigionieri per questo motivo. I successivi 3 giudici hanno rivisto la questione.
Il colonnello McCall potrebbe sospendere il caso finché il governo non deciderà che la condivisione delle informazioni classificate in questione non rappresenta più un rischio per la sicurezza nazionale.
Potrebbe archiviare il caso, che potrebbe comunque essere riproposto in seguito.
Oppure potrebbe togliere la morte dal tavolo, rendendo l'ergastolo l'ultima sentenza possibile.
L'impatto della tortura sulle confessioni potrebbe essere affrontato.
Le confessioni degli imputati sono state ottenute durante gli interrogatori a Guantánamo Bay nel 2007, dopo che gli uomini erano stati torturati mentre erano sotto la custodia della CIA.
Il giudice ha trascorso anni ad ascoltare le prove su ciò che è accaduto prima di quelle confessioni per decidere se fossero state contaminate dalla tortura.
Il giudice dell'altro caso di pena di morte di Guantánamo ha annullato la confessione di quell'imputato per questo motivo, dichiarando che era derivata dalla tortura.
Nel caso dell'11 settembre, un gruppo di avvocati ha sostenuto che il caso dovrebbe essere archiviato completamente, utilizzando una dottrina legale che raramente ha avuto successo e che riguarda la “condotta oltraggiosa del governo”.
In base al patteggiamento, il governo potrebbe utilizzare almeno una parte delle confessioni nella fase della sentenza.
La corte potrebbe esaminare se fattori esterni hanno influenzato il signor Austin.
La corte potrebbe esaminare se il signor Austin sia stato illegalmente influenzato da fattori esterni quando ha revocato il patteggiamento due giorni dopo la firma della signora Escallier.
Ma è improbabile che la questione sia pronta per il giudice fino alla fine dell'anno, dato che gli avvocati della difesa cercano informazioni sui tempi e le circostanze della decisione del signor Austin.
Austin ha dichiarato di aver agito per convinzione personale che ci dovesse essere un processo. Nei giorni successivi, tuttavia, due commissioni del Congresso hanno aperto un'indagine sul patteggiamento e i leader politici lo hanno denunciato, così come alcune famiglie dei caduti dell'11 settembre.
In questo caso e nella giustizia militare in generale, un giudice può archiviare un caso o la pena di morte come possibile punizione anche solo per un'apparenza di “influenza illecita” per ripristinare la fiducia nel processo e l'indipendenza della magistratura. In questo caso, il giudice potrebbe anche ripristinare l'accordo di patteggiamento, ritenendo che il signor Austin non avesse l'autorità per revocarlo.
Il mese scorso, il giudice ha esortato il governo a soddisfare le richieste dei team di difesa per ottenere informazioni sulla decisione di Austin.
Ma per ottenere le e-mail, i registri delle chiamate o le testimonianze delle conversazioni potrebbe essere necessario del tempo ed eventualmente dei mandati di comparizione.

https://www.nytimes.com/2024/09/11/us/politics/sept-11-defense-secretary-austin.html#:~:text=A%20Pentagon%20official%20authorized%20a,face%20a%20death%20penalty%20trial

(Fonte: New York Times, 11/09/2024)

Altre news:
USA - Missouri. Respinta la richiesta del procuratore di annullare la condanna di Marcellus Williams
INDIA: 4 CONDANNE A MORTE COMMUTATE NEL CASO DELLE ESPLOSIONI AL GANDHI MAIDAN NEL 2013
IRAN - Behnam Bagheri giustiziato a Dastgerd l'11 settembre
USA - I 5 di Central Park sono stati scagionati. Trump non sembra pensarla così
INDIA: NEL BENGALA OCCIDENTALE PENA CAPITALE PER LO STUPRO CON MORTE DELLA VITTIMA
IRAN - Sajjad Bandegi e Abdulrahman Tajik giustiziati a Karaj l'11 settembre
SOMALIA: UNA CONDANNA A MORTE NEL PUNTLAND PER SPIONAGGIO
IRAN - Mousa Bakhshi e Farzad Rashidi giustiziati a Rasht l’11 settembre
IRAN - Morteza Yousefi giustiziato l'11 settembre Nowshahr
USA - Texas. La Corte d'Appello non esamina le nuove prove di innocenza di Robert Roberson
USA - California. Jarvis Jay Masters, sostenuto da Oprah Winfrey, continua a dichiararsi innocente
IRAN - Mansour Salari giustiziato a Jiroft il 10 settembre
IRAN - Kiumars Alayi giustiziato a Qazvin il 10 settembre
IRAN - Mostafa Fashi giustiziato a Kermanshah il 10 settembre
ARABIA SAUDITA: TRE GIUSTIZIATI PER TERRORISMO
KUWAIT: SEI GIUSTIZIATI E UNA SALVA GRAZIE AL PREZZO DEL SANGUE
INDIA: CONDANNA A MORTE COMMUTATA IN UN CASO DI TRIPLICE OMICIDIO
USA - Texas. Lo scrittore John Grisham John Grisham in difesa di Robert Roberson
IRAN - 6 uomini giustiziati a Zahedan
EGITTO: CONFERMATA CONDANNA CAPITALE PER L’OMICIDIO DI UN GENERALE
IRAN - Feizollah Hosseinpour e Soleiman Ghahremani giustiziati a Miandoab il 9 settembre
IRAN - Allarme per la possibile esecuzione di Pakhshan Azizi
ARABIA SAUDITA: AFGHANO GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI DROGA
CINA: FUNZIONARIO DEL PARTITO CONDANNATO A MORTE NEL PIÙ GRANDE CASO DI CORRUZIONE DEL PAESE
IRAN - Abdolkarim Habibi giustiziato a Kahnui il 9 settembre
MARIATERESA DI LASCIA HA PORTATO LA VITA DOVE PRIMA REGNAVA LA MORTE
FOGGIA: 7 SETTEMBRE ASSEMBLEA DI NESSUNO TOCCHI CAINO
DUE PESI E DUE MISURE: QUANTO È DIVERSO IL TRATTAMENTO TRA COLLETTI BIANCHI E CARCERATI
MALAWI: IL GOVERNO RITARDA L’ABOLIZIONE DELLA PENA CAPITALE
FOGGIA: 7 SETTEMBRE ASSEMBLEA PUBBLICA ‘TRENTANNI ‘SENZA’ MARIATERESA DI LASCIA, UN VUOTO DOVE PASSA OGNI COSA’

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits