Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

DUE PESI E DUE MISURE: QUANTO È DIVERSO IL TRATTAMENTO TRA COLLETTI BIANCHI E CARCERATI

8 settembre 2024:

Manlio Morcella* su l’Unità del 7 settembre 2024

Il 10 luglio scorso, l’aula della Camera abrogava il reato di abuso di ufficio. Così, dopo ben 12 ore ininterrotte di lavoro, veniva approvata la Riforma Nordio. Risultato assai discutibile, conseguito ottimizzando anche la massiccia propaganda, incentrata sulla esigenza di tutelare i sindaci intimoriti di essere inquisiti per abuso e sulle poche condanne che avrebbero contrassegnato la vita del modello penale. Che propaganda fosse, è pacifico.
L’abuso di ufficio non riguarda solo i sindaci, bensì tutti i pubblici ufficiali, responsabili di abusi: magistrati che favoriscono o danneggiano taluno, medici che non rispettano le liste di attesa, soprattutto amministratori di enti pubblici o para pubblici – di designazione partitica – che agevolano l’imprenditore o il professionista della stessa parte politica. È soprattutto la esigenza di assicurare impunità a questa categoria di soggetti che, insieme al ridimensionamento del traffico di influenze illecite, ha ispirato la barbara abrogazione del reato in rassegna.
Con buona pace della ratio storica di tale modello penale, per come ben evidenziata nelle parole appresso riportate del Professor Padovani “L’abuso d’ufficio è un presidio dello stato di diritto; è nato con la Rivoluzione francese per proteggere il cittadino contro gli abusi dell’autorità. Eliminarlo significa regredire a uno stadio premoderno; significa trasformare il potere pubblico in una discrezionalità arbitraria del pubblico ufficiale che potrà vantarsi di avere prevaricato (…)” – senza che – “nessuno potrà dir nulla”.
Peraltro, a ben vedere, la criticata licenza legislativa, corre pure il serio rischio di imbattere in questioni di legittimità costituzionale nella ottica degli artt. 11 e 117 Cost., rilevato che la morte dell’abuso di ufficio sembra violare la Convenzione di Merida, ideata per contrastare tutte le forme di corruzione. Più esattamente, il suo articolo 19, che non obbliga ma comunque sollecita l’introduzione di questo reato negli ordinamenti degli Stati parte della Convenzione che non lo contemplavano. Al contrario, dunque, del nostro, in cui era già inserito: di qui pure la contestuale derivata violazione dell’art. 31 della Convenzione di Vienna, che impone di interpretare secondo buonafede i Trattati Internazionali ratificati. Ad ogni buon conto, è innegabile che la novella normativa, nel concreto, ha determinato la emanazione di una amnistia mascherata, deliberata di furia, a valere per oltre 3.000 condannati in via definitiva.
In parallelo, esiste la trascurata tragedia delle carceri.
Presenti al 18 agosto 61.464 detenuti in 46.898 posti regolarmente disponibili: cioè, 14.566 detenuti in più e un tasso medio di sovraffollamento del 131,06%, con punte che in 50 istituti superano il 150%, in 5 realtà il 190%. Sovraffollamento importante anche nelle carceri per minori. A fronte di oltre 14.500 detenuti in più, ci sono 18 mila agenti della polizia penitenziaria in meno rispetto alla pianta organica prevista.
Nel solo 2024, al 31 agosto, 67 detenuti si sono tolti la vita. Sette anche i suicidi fra la polizia penitenziaria. Questa la sintesi della invivibilità delle carceri, prive di spazi e di igiene. Eppure l’art. 27 Cost. vuole che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Principi che l’attuale Guardasigilli, nel 2023, pretendeva di assicurare con il recupero delle caserme dismesse; oggi, con nuova edilizia penitenziaria, con lo smistamento dei “tossici” in comunità e con il rimpatrio degli stranieri in vinculis. Peccato che, dimenticato il progetto delle caserme, non si spieghi come fare coesistere la tempistica di realizzazione delle nuove soluzioni – se praticabili – con lo scoppio dei penitenziari.
Intanto, non si coltiva la proposta Giachetti, che innalzerebbe a 75 giorni per semestre la liberazione anticipata. Né si dà attuazione alla giustizia riparativa nella fase esecutiva, scritta sul ghiaccio dalla Cartabia. Viceversa, si tenta di introdurre con il pacchetto sicurezza due nuovi modelli penali, che regolano fatti commessi in carcere e nei centri di accoglienza, qualificando come rivolta anche la resistenza passiva o il rifiuto opposti a un comando (anche di rientrare in cella). Ordine e disciplina, esecutorietà della pena sono i dogmi da ottemperare, a prescindere.
La attenzione fulminante, per reprimere l’abuso di ufficio, per annaffiare il traffico di influenze illecite e per azzerare le relative condanne, è “altra cosa”. Il dramma delle carceri è però, incontrovertibilmente, “la cosa”: e per risolverlo occorre l’indulto, che garantisce effetti solutori immediati. Magari da coniugare con una riforma della carcerazione preventiva, da ridurre all’osso. Nel ripristino del garantismo. E nel rifiuto della legislazione dei due pesi e delle due misure.
* Presidente della Camera penale di Terni

Altre news:
USA - Missouri. Respinta la richiesta del procuratore di annullare la condanna di Marcellus Williams
INDIA: 4 CONDANNE A MORTE COMMUTATE NEL CASO DELLE ESPLOSIONI AL GANDHI MAIDAN NEL 2013
USA - I 5 di Central Park sono stati scagionati. Trump non sembra pensarla così
IRAN - Behnam Bagheri giustiziato a Dastgerd l'11 settembre
USA - Il Segretario alla Difesa ha revocato il patteggiamento nel caso dell'11 settembre. O forse no?
IRAN - Mousa Bakhshi e Farzad Rashidi giustiziati a Rasht l’11 settembre
IRAN - Sajjad Bandegi e Abdulrahman Tajik giustiziati a Karaj l'11 settembre
INDIA: NEL BENGALA OCCIDENTALE PENA CAPITALE PER LO STUPRO CON MORTE DELLA VITTIMA
SOMALIA: UNA CONDANNA A MORTE NEL PUNTLAND PER SPIONAGGIO
IRAN - Morteza Yousefi giustiziato l'11 settembre Nowshahr
USA - Texas. La Corte d'Appello non esamina le nuove prove di innocenza di Robert Roberson
INDIA: CONDANNA A MORTE COMMUTATA IN UN CASO DI TRIPLICE OMICIDIO
IRAN - Mansour Salari giustiziato a Jiroft il 10 settembre
IRAN - Kiumars Alayi giustiziato a Qazvin il 10 settembre
IRAN - Mostafa Fashi giustiziato a Kermanshah il 10 settembre
ARABIA SAUDITA: TRE GIUSTIZIATI PER TERRORISMO
KUWAIT: SEI GIUSTIZIATI E UNA SALVA GRAZIE AL PREZZO DEL SANGUE
USA - California. Jarvis Jay Masters, sostenuto da Oprah Winfrey, continua a dichiararsi innocente
USA - Texas. Lo scrittore John Grisham John Grisham in difesa di Robert Roberson
IRAN - Abdolkarim Habibi giustiziato a Kahnui il 9 settembre
IRAN - 6 uomini giustiziati a Zahedan
ARABIA SAUDITA: AFGHANO GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI DROGA
CINA: FUNZIONARIO DEL PARTITO CONDANNATO A MORTE NEL PIÙ GRANDE CASO DI CORRUZIONE DEL PAESE
EGITTO: CONFERMATA CONDANNA CAPITALE PER L’OMICIDIO DI UN GENERALE
IRAN - Allarme per la possibile esecuzione di Pakhshan Azizi
IRAN - Feizollah Hosseinpour e Soleiman Ghahremani giustiziati a Miandoab il 9 settembre
FOGGIA: 7 SETTEMBRE ASSEMBLEA DI NESSUNO TOCCHI CAINO
MALAWI: IL GOVERNO RITARDA L’ABOLIZIONE DELLA PENA CAPITALE
MARIATERESA DI LASCIA HA PORTATO LA VITA DOVE PRIMA REGNAVA LA MORTE
FOGGIA: 7 SETTEMBRE ASSEMBLEA PUBBLICA ‘TRENTANNI ‘SENZA’ MARIATERESA DI LASCIA, UN VUOTO DOVE PASSA OGNI COSA’

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits