IRAN - Rapporto 2023 di IHR: 834 esecuzioni
5 marzo 2024: 05/03/2024 - IRAN. Il 16° Rapporto annuale sulla pena di morte in Iran, redatto da Iran Human Rights (IHR) e Together Against the Death Penalty (ECPM), rivela che le autorità iraniane hanno intensificato l'uso della pena di morte per instillare la paura nella società nell'anno successivo allo scoppio delle proteste nazionali "Donna, Vita, Libertà". Il rapporto documenta uno sconcertante totale di 834 esecuzioni nel 2023, che rappresenta un aumento del 43% rispetto all'anno precedente. Si tratta del secondo numero più alto di esecuzioni documentate in oltre 20 anni in Iran. Nel 2023 sono stati giustiziati otto manifestanti, sei dei quali erano stati arrestati in relazione alle proteste "Donna, vita, libertà" e condannati a morte in processi gravemente iniqui e senza un regolare processo. Mentre le esecuzioni dei manifestanti hanno suscitato forti reazioni internazionali all'inizio dell'anno, le esecuzioni della seconda metà dell'anno non hanno suscitato lo stesso livello di condanna e di contraccolpo. La correlazione tra la mancanza di attenzione internazionale e l'uso della pena di morte da parte della Repubblica Islamica è stata particolarmente evidente dopo l'inizio della guerra a Gaza, il 7 ottobre 2023. Il numero medio di esecuzioni giornaliere è passato da due persone prima dell'inizio della guerra a Gaza a una media di 3-4 esecuzioni al giorno durante la guerra. Commentando il rapporto, il direttore di Iran Human Rights, Mahmood Amiry-Moghaddam, ha dichiarato: "Il regime iraniano usa la pena di morte per prolungare la propria sopravvivenza. Abbiamo a che fare con un regime oppressivo, corrotto e incompetente a risolvere i problemi quotidiani della gente. Instillare la paura nella società è l'unico modo che il regime ha per mantenere il potere, e la pena di morte è il suo strumento più importante. Aumentare il costo politico delle esecuzioni attraverso la pressione internazionale può rallentare la macchina omicida del regime. L'incoerenza della reazione della comunità internazionale alle esecuzioni in Iran è deplorevole e invia un segnale sbagliato alle autorità". Nel 2023, le autorità della Repubblica islamica non solo hanno intensificato l'uso della pena di morte, ma hanno anche ampliato la portata delle accuse per le quali è stata applicata la pena capitale. Per la prima volta in 10 anni, la Repubblica islamica ha giustiziato due uomini per blasfemia e un uomo per adulterio. Inoltre, sono stati impiccati due cittadini di doppia nazionalità. Uno di loro, il cittadino svedese Habib Asyoud, era stato rapito da agenti del regime in Turchia e trasferito con la forza in Iran prima del processo farsa e dell'esecuzione. Particolarmente preoccupante è la drammatica escalation del numero di esecuzioni per droga nel 2023, che è salito a 471 persone, più di 18 volte superiore alle cifre registrate nel 2020. Le persone giustiziate per droga appartengono alle comunità più emarginate della società e le minoranze etniche, in particolare i Baluchi, sono fortemente sovrarappresentate tra i giustiziati. Il rapporto sottolinea l'allarmante silenzio dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) in risposta a questa drammatica impennata, nonostante l'organizzazione abbia firmato un nuovo accordo di cooperazione con la Repubblica Islamica. Questa mancanza di condanna e di intervento da parte di un importante organismo internazionale sottolinea l'urgente necessità di un'attenzione globale a questo problema. Commentando l'allarmante aumento delle esecuzioni per droga, il direttore dell'ECPM Raphael Chenuil-Hazan ha dichiarato: "La mancanza di reazione da parte dell'UNODC e dei Paesi donatori all'inversione di queste riforme invia un segnale sbagliato alle autorità iraniane. L'abolizione della pena di morte per i reati legati alla droga deve essere una precondizione per ogni futura cooperazione tra l'UNODC e l'Iran nella lotta al traffico di droga". Nel 2023, il numero di impiccagioni pubbliche in Iran è triplicato rispetto al 2022, con sette persone impiccate in spazi pubblici, tra cui un parco sulla spiaggia. Le autorità iraniane hanno continuato a violare gli obblighi internazionali giustiziando i minorenni, con almeno due giovani messi a morte, uno dei quali aveva 17 anni al momento dell'esecuzione. Inoltre, sono state giustiziate almeno 22 donne, il numero più alto dell'ultimo decennio. Tra le giustiziate c'era Zarkhatoon Mazarzehi, una vedova Baluca di 46 anni, unica fonte di sostentamento per la sua famiglia. Era stata condannata a morte dal Tribunale rivoluzionario per accuse legate alla droga senza avere accesso a una rappresentanza legale, nonostante avesse negato le accuse. Tutte le accuse di droga e di sicurezza sono sotto la giurisdizione dei tribunali rivoluzionari, che sono stati responsabili dell'imposizione delle condanne a morte di 512 (61%) delle persone giustiziate nel 2023. Uno dei giustiziati ingiustamente per accuse di sicurezza è stato il prigioniero politico curdo Mohiyedin Ebrahimi. Era un kolbar (un portatore, anche detto mulo umano) che era stato arrestato dalle forze del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) nel 2017 dopo essere stato colpito ad una gamba. Suo fratello era stato ucciso dalle forze di frontiera mentre lavorava anch'egli come kolbar. In una lettera inviata a Iran Human Rights poco prima della sua esecuzione, Mohiyedin ha scritto di essere stato torturato affinché confessasse, falsamente, di aver posseduto armi da fuoco, e di appartenere a gruppi politici. Ha aggiunto di non aver avuto accesso a un avvocato durante il processo, e che, più in generale, nessuna norma sull’equo processo è stata rispettata nei suoi confronti. Mohiyedin aveva a carico sia la sua famiglia, sia quella del fratello, per un totale di 12 persone, compreso un suo bambino disabile. Nel marzo 2024, in occasione della cinquantacinquesima sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, la Missione Internazionale Indipendente di Accertamento dei Fatti (International Independent Fact-Finding Mission (FFMI) presenterà le sue conclusioni sulle atrocità commesse dalla Repubblica Islamica dall'inizio delle proteste "Donna, Vita, Libertà". L'istituzione della FFMI da parte del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite è stato un passo significativo da parte della comunità internazionale per chiedere alle autorità iraniane di rispondere delle gravi violazioni dei diritti umani, tra cui l'esecuzione dei manifestanti. L'impunità e la mancanza di responsabilità sono tra i principali ostacoli al miglioramento della situazione dei diritti umani in Iran. Nel 2024, la situazione dei diritti umani in Iran sarà esaminata nell'ambito dell'Esame periodico universale (UPR) nel quadro del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite. Con il lancio del Rapporto annuale 2023 sulla pena di morte in Iran, Iran Human Rights ed ECPM chiedono ai membri del Consiglio per i diritti umani di rinnovare i mandati della FFMI e del Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nella Repubblica islamica dell'Iran e di formulare forti raccomandazioni nel quadro dell'UPR. Le Organizzazioni chiedono inoltre alla comunità internazionale - in particolare all'UNODC, agli Stati con legami diplomatici con la Repubblica islamica e a tutti gli altri Stati membri - di mettere la pena di morte in cima all'agenda in ogni dialogo con i rappresentanti della Repubblica Islamica e di svolgere un ruolo più attivo nel sostenere il miglioramento della situazione dei diritti umani promuovendo l'abolizione della pena di morte in Iran.
https://iranhr.net/en/articles/6593/ (Fonte: IHR)
|