Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Gallup poll (2025)
USA - Gallup poll (2025)
USA - Sondaggio Gallup: il 52% degli americani è favorevole alla pena di morte. Il 41% tra i giovani

5 novembre 2025:

05/11/2025 - USA. Sondaggio Gallup: il 52% degli americani è favorevole alla pena di morte. Il 41% tra i giovani.

Lo rileva l’ormai tradizionale sondaggio che la Gallup dedica ogni anno, dal 1963, agli atteggiamenti degli americani riguardo alla pena capitale

Manca la domanda che di solito nei sondaggi fa scendere il consenso alla pena di morte sotto il 50%, ossia se per un omicidio di primo grado sia meglio una condanna a morte oppure una all'ergastolo senza condizionale. In presenza di tale domanda in altri sondaggi nazionali la maggioranza dei testati ha privilegiato l'ergastolo sc.

L'aggiornamento 2025 del sondaggio annuale Gallup sulla criminalità ha valutato la filosofia generale degli adulti statunitensi sul controllo della criminalità, nonché cinque approcci ampiamente discussi per combattere la criminalità. Questi includono la pena di morte, il trattamento dei minori che commettono crimini violenti come adulti, la responsabilità dei genitori quando i loro figli utilizzano armi di proprietà della famiglia per commettere un crimine e l'invio della Guardia Nazionale o delle truppe militari nelle città per aiutare a controllare la criminalità.

Nessuno tocchi Caino da anni pubblica un resoconto della parte di questo sondaggio globale sul crimine per la parte che riguarda esplicitamente la pena di morte.

Durante i cicli elettorali, non è raro vedere alcuni politici e funzionari eletti parlare più del solito della pena di morte, spesso nel tentativo di rafforzare la loro reputazione di “duri con la criminalità”.

Questo fenomeno si basa sul presupposto ormai superato che il ricorso alla pena capitale sia un modo popolare per affrontare i crimini violenti.

I dati dimostrano il contrario. Un sondaggio Gallup dell'ottobre 2025 conferma una tendenza trentennale: ogni anno dal 1994, la pena di morte è diventata meno popolare tra gli americani in generale e meno popolare tra i giovani americani in particolare.

Il sostegno pubblico alla pena di morte è in costante calo dal 1994.

Nel 2025, Gallup riferisce che il sostegno alla pena di morte è sceso al livello più basso in oltre 50 anni. Il sostegno pubblico alla pena di morte nell'era moderna della pena capitale è in calo dal 1994, quando era all'80%, il livello più alto da quando Gallup ha iniziato a raccogliere dati nel 1936. Nel 1972, lo stesso anno in cui la Corte Suprema degli Stati Uniti ha invalidato le leggi sulla pena capitale a livello nazionale, solo la metà degli intervistati era favorevole alla pena di morte. A ottobre 2025, una percentuale simile, appena il 52%, ha espresso sostegno alla pena di morte, in calo di un punto percentuale rispetto al 53% del 2024.

Meno della metà degli adulti di età compresa tra i 18 e i 54 anni sostiene la pena di morte.

Secondo Gallup, solo il 46% delle persone di età compresa tra i 35 e i 54 anni sostiene la pena di morte. Il livello di sostegno scende ulteriormente tra i giovani adulti: solo il 41% delle persone di età compresa tra i 18 e i 34 anni sostiene attualmente la pena di morte. Ciò segna un calo significativo negli ultimi 15 anni. Nel 2011, Gallup ha rilevato che il 62% delle persone di età compresa tra i 30 e i 49 anni e il 52% dei giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 29 anni erano favorevoli alla pena di morte. Tra gli adulti più anziani, i numeri sono rimasti relativamente stabili. Nel 2025, il 62% degli adulti di età superiore ai 55 anni è favorevole alla pena di morte.

L'opposizione alla pena di morte è più che triplicata negli ultimi tre decenni.

Gallup ha inoltre rilevato che il 44% degli americani è contrario alla pena di morte, il livello più alto di opposizione dal maggio 1966. L'opposizione alla pena capitale è in aumento dagli anni '90 ed è più che triplicata dal 1995, quando solo il 13% degli americani era contrario alla pena di morte.

Secondo il sondaggio Gallup, l'affiliazione politica è parte della spiegazione. C'è un divario di 49 punti tra i principali gruppi politici sulla pena di morte, con l'81% dei repubblicani e il 32% dei democratici a favore.

Mentre i repubblicani hanno mantenuto un sostegno costante alla pena di morte (80% a favore nel 2000 e 81% nel 2025), il sostegno tra i democratici e gli indipendenti è diminuito drasticamente. Nel 2025, il 47% degli indipendenti registrati si è detto favorevole alla pena capitale, con un calo di 21 punti percentuali rispetto al 2000. Tra i democratici, il cambiamento a lungo termine è stato ancora più pronunciato. Nel 2025, solo il 32% dei democratici era favorevole alla pena di morte, con un calo di 24 punti percentuali rispetto al 56% del 2000.

I risultati si basano su interviste telefoniche condotte dal 1° al 16 ottobre 2025 su un campione casuale di almeno 1.000 adulti di età superiore ai 18 anni residenti in tutti i 50 Stati degli Stati Uniti e nel Distretto di Columbia, ed ha un margine di errore stimato del 4%.

https://deathpenaltyinfo.org/facts-about-the-death-penalty-new-public-opinion-poll-confirms-growing-disapproval-of-death-penalty
https://news.gallup.com/poll/1606/Death-Penalty.aspx
https://news.gallup.com/poll/697244/americans-prefer-tempered-crime-fighting-methods.aspx

(Fonte: DPIC, 11/05/2025)

Altre news:
USA - Come gli stati USA stanno modificando le leggi sulla pena di morte
SIRIA: PRIMA CONDANNA A MORTE DEL DOPO ASSAD
AFGHANISTAN: PIÙ DI 240 PERSONE FRUSTATE IN PUBBLICO IN TRE MESI
IMPRUNETA: 9 NOVEMBRE INAUGURAZIONE DELLA SCULTURA ‘NESSUNO UCCIDA CAINO’
IRAN - Ali Karimi giustiziato a Kermanshah il 5 novembre
IRAN - Qobad Olfati giustiziato a Ilam il 5 novembre
IRAN - Vahid Arman giustiziato a Yazd il 5 novembre 2025
USA - Oklahoma. Parole Board raccomanda clemenza per Tremane Wood
CINA: CONDANNATI A MORTE CINQUE MEMBRI DI UN’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE CON SEDE NEL MYANMAR
IRAN - Rilasciati Cécile Kohler e Jacques Paris
IRAN - Habib Zare' e Faez Abousheh giustiziati a Shiraz il 5 novembre
USA - Florida. Raccomandata la pena di morte per Donovan Faison
ISRAELE: COMMISSIONE DELLA KNESSET APPROVA PENA DI MORTE PER I TERRORISTI
IRAN - Kobra Rezaei giustiziata a Yazd il 4 novembre
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Kashan il 4 novembre
IRAN - Amir Goudarzi + 1 giustiziati a Isfahan il 4 novembre
IRAN - Una donna e sei uomini giustiziati a Yazd il 4 novembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Mashhad il 4 novembre
IRAN - Soheil Yousefi e Hojjat Abdollahnejad giustiziati a Shiraz il 3 novembre
IRAN - Ali (Yaser) Madadi e Homayoun Jabari giustiziati a Rasht il 3 novembre
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Minab il 3 novembre
IRAN - Yashar Jabari giustiziato a Zanjan il 3 novembre
IRAN - Varahmad Azizi giustiziato a Birjand il 3 novembre
IRAN - Yousef Khani giustiziato a Semnan il 3 novembre
USA - Florida. Formalizzate le condanne a morte di Troy Victorino e Jerone Hunter
IRAN - Goli Kouhkan, sposa a 12 anni, sarà giustiziata per l’uccisione del marito se non trova 90.000 euro
USA - Texas. Il Texas ha speso oltre 775.000 dollari in farmaci letali dall'ottobre 2024
CINA: DUE CONDANNATI A MORTE, COMMISERO OMICIDIO PER INTASCARE I SOLDI DELL’ASSICURAZIONE
IRAQ: DUE CONDANNATI A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
IRAN - Rapporto di NCRI: 285 esecuzioni nell'ottobre 2025

1 2 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits