Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

La Knesset a Gerusalemme
La Knesset a Gerusalemme
ISRAELE: COMMISSIONE DELLA KNESSET APPROVA PENA DI MORTE PER I TERRORISTI

4 novembre 2025:

La Commissione per la Sicurezza Nazionale della Knesset, presieduta da Zvika Fogel, il 3 novembre 2025 ha approvato in prima lettura un disegno di legge che prevede la pena di morte per gli autori di attacchi terroristici. Il provvedimento, presentato dal partito Otzma Yehudit, dovrebbe essere sottoposto alla Knesset per la prima votazione plenaria il 5 novembre.
Secondo il disegno di legge, chiunque uccida un cittadino israeliano per odio o ostilità verso lo Stato di Israele, o con l'intento di danneggiare lo Stato e il popolo ebraico, andrà incontro a una condanna a morte obbligatoria.
Il disegno di legge stabilisce inoltre che i tribunali militari potranno imporre la pena con una maggioranza semplice dei giudici anziché con una decisione unanime, e che le condanne a morte definitive non potranno essere commutate.
Gli autori del disegno di legge sostengono che la legislazione mira a "sradicare il terrorismo alla radice" e a rafforzare la deterrenza, citando un aumento degli attacchi contro gli ebrei "semplicemente a causa della loro ebraicità".
Sostengono che la riforma porrebbe fine a quella che descrivono come una "realtà in cui i terroristi godono di condizioni di detenzione confortevoli e talvolta vengono rilasciati sulla base di accordi politici".
Gal Hirsch, coordinatore governativo per le persone scomparse e gli ostaggi, ha dichiarato alla Commissione di aver ritirato la sua precedente opposizione dopo un colloquio con il Primo Ministro. "Ho parlato con il Primo Ministro, che sostiene questo disegno di legge", ha affermato Hirsch. "È uno strumento aggiuntivo nella lotta al terrorismo".
Il Ministro della Sicurezza Nazionale Itamar Ben-Gvir ha difeso con forza la proposta, dichiarando: "Coloro che hanno assassinato, stuprato e rapito i nostri figli e le nostre figlie non meritano di rivedere la luce del giorno. La pena di morte non è solo morale e giusta, ma è essenziale per la sicurezza dello Stato e funge da potente deterrente".
Il presidente della Commissione, Zvika Fogel, ha salutato il voto come un "momento storico", affermando che la misura porrà fine agli "accordi di rilascio" e agli "hotel per terroristi", segnando "un primo passo importante verso una vera deterrenza e giustizia per le vittime".
Il disegno di legge proseguirà ora l'iter legislativo alla Knesset, dove si prevede che i prossimi dibattiti saranno controversi e si concentreranno sulla sua efficacia, sulle implicazioni per i diritti umani e sull'aumentata autorità dei tribunali militari nell'ambito della riforma proposta.

(Fonte: i24NEWS, 03/11/2025)

Altre news:
AFGHANISTAN: PIÙ DI 240 PERSONE FRUSTATE IN PUBBLICO IN TRE MESI
USA - Come gli stati USA stanno modificando le leggi sulla pena di morte
SIRIA: PRIMA CONDANNA A MORTE DEL DOPO ASSAD
IRAN - Habib Zare' e Faez Abousheh giustiziati a Shiraz il 5 novembre
IMPRUNETA: 9 NOVEMBRE INAUGURAZIONE DELLA SCULTURA ‘NESSUNO UCCIDA CAINO’
IRAN - Ali Karimi giustiziato a Kermanshah il 5 novembre
IRAN - Qobad Olfati giustiziato a Ilam il 5 novembre
IRAN - Vahid Arman giustiziato a Yazd il 5 novembre 2025
USA - Florida. Raccomandata la pena di morte per Donovan Faison
CINA: CONDANNATI A MORTE CINQUE MEMBRI DI UN’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE CON SEDE NEL MYANMAR
IRAN - Rilasciati Cécile Kohler e Jacques Paris
IRAN - Tre uomini giustiziati a Mashhad il 4 novembre
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Kashan il 4 novembre
IRAN - Amir Goudarzi + 1 giustiziati a Isfahan il 4 novembre
IRAN - Kobra Rezaei giustiziata a Yazd il 4 novembre
IRAN - Una donna e sei uomini giustiziati a Yazd il 4 novembre
IRAN - Goli Kouhkan, sposa a 12 anni, sarà giustiziata per l’uccisione del marito se non trova 90.000 euro
IRAN - Soheil Yousefi e Hojjat Abdollahnejad giustiziati a Shiraz il 3 novembre
IRAN - Ali (Yaser) Madadi e Homayoun Jabari giustiziati a Rasht il 3 novembre
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Minab il 3 novembre
IRAN - Yashar Jabari giustiziato a Zanjan il 3 novembre
IRAN - Varahmad Azizi giustiziato a Birjand il 3 novembre
IRAN - Yousef Khani giustiziato a Semnan il 3 novembre
USA - Florida. Formalizzate le condanne a morte di Troy Victorino e Jerone Hunter
USA - Texas. Il Texas ha speso oltre 775.000 dollari in farmaci letali dall'ottobre 2024
CINA: DUE CONDANNATI A MORTE, COMMISERO OMICIDIO PER INTASCARE I SOLDI DELL’ASSICURAZIONE
IRAQ: DUE CONDANNATI A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
IRAN - Mohammad Ali Golmohammadi giustiziato a Malayer il 2 novembre
BANGLADESH: SETTE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
IRAN - Rapporto di NCRI: 285 esecuzioni nell'ottobre 2025

1 2 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits