Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Lindsay Sandiford
Lindsay Sandiford
REGNO UNITO: RIMPATRIATI DALL’INDONESIA DUE DETENUTI, INCLUSA UNA DONNA CHE RISCHIAVA LA FUCILAZIONE

22 ottobre 2025:

L'Indonesia ha firmato un accordo il 21 ottobre 2025 per il rimpatrio di due cittadini britannici, tra cui una donna anziana gravemente malata che si trova nel braccio della morte da oltre un decennio per reati di droga.
Lindsay Sandiford, 69 anni, è stata condannata a morte sull'isola di Bali nel 2013 dopo che quasi 5 kg di cocaina furono trovati nella sua valigia al suo arrivo su un volo dalla Thailandia nel 2012.
Ha ammesso il reato, sostenendo di aver accettato di portare con sé la cocaina dopo che un'organizzazione di narcotrafficanti aveva minacciato di uccidere suo figlio.
L'accordo tra i governi indonesiano e britannico le consentirà di tornare nel Regno Unito tra circa due settimane insieme a un secondo cittadino britannico, Shahab Shahabadi.
Un portavoce del Ministero degli Esteri britannico ha dichiarato: "Stiamo supportando due cittadini britannici detenuti in Indonesia e siamo in stretto contatto con le autorità indonesiane per discutere il loro rimpatrio nel Regno Unito".
Sandiford, originaria di Cheltenham, nel Gloucestershire, ha rischiato la fucilazione durante la sua detenzione in Indonesia.
Shahabadi, 35 anni, stava scontando l'ergastolo per traffico di droga ed entrambi i prigionieri britannici soffrono di problemi di salute.
Il ministro indonesiano per la Giustizia e i Diritti Umani, Yusril Ihza Mahendra, ha dichiarato di aver firmato un accordo con il ministro degli Esteri britannico Yvette Cooper per il trasferimento dei due. "Abbiamo concordato di concedere il trasferimento dei prigionieri nel Regno Unito. L'accordo è stato firmato", ha dichiarato Yusril ai giornalisti in una conferenza stampa tenutasi nella capitale Giacarta.
Saranno consegnati dopo la definizione dei dettagli tecnici del trasferimento, che, secondo il ministro, potrebbe richiedere "circa due settimane" per essere organizzato.
Intervenendo alla conferenza stampa, Yusril ha affermato che entrambi i prigionieri "stanno attualmente affrontando problemi".
“La prima, Sandiford, è in cattive condizioni di salute ed è stata visitata dai nostri medici e da un medico del consolato britannico a Bali. È gravemente malata.
“Il secondo, Shahab Shahabadi, nonostante abbia solo 35 anni, soffre di diversi gravi problemi di salute, in particolare disturbi mentali.”
Indonesia e Regno Unito non hanno un accordo formale per il trasferimento dei prigionieri; normalmente questi richiedono che i prigionieri rimpatriati scontino la pena nei loro paesi d'origine.
Sandiford è stata arrestata in un periodo in cui le autorità indonesiane stavano imponendo pene più severe ai trafficanti di droga e nel 2015 due uomini australiani sono stati giustiziati dopo essere stati condannati per traffico di eroina.
Jennifer Fleetwood, criminologa presso l'Università di Londra, faceva parte del team di difesa di Sandiford nel processo iniziale, 12 anni fa. Ha definito positivo il rientro dell’anziana donna nel Regno Unito.
Ha affermato: “Non riesco a immaginare quanto sia difficile essere sottoposti a una pena detentiva con la minaccia dell'esecuzione.”
"Avendo trascorso del tempo a fare ricerche nelle carceri all'estero, so che è davvero, davvero difficile per le persone scontare una pena all'estero.”
"Sono molto distanti dalla famiglia a causa delle loro notevoli difficoltà linguistiche.”
"Ma oltre a questo, spesso assistiamo a violazioni dei diritti umani in carcere, alla mancanza di accesso all'assistenza sanitaria.”
"E per una persona che invecchia e ha bisogno di cure mediche, questa è una pena davvero, davvero dura da scontare. Dodici anni sono un periodo molto, molto lungo."

(Fonte: BBC, 21/10/2025)

Altre news:
IRAN - Bahman Hosseinian e Mohammad Osmani giustiziati a Dezful il 25 ottobre
IRAN - Mohsen Davarpanah giustiziato a Hamedan il 25 ottobre
IRAN - Yarhossein Bahri giustiziato a Khorramabad il 25 ottobre
NEMICI DELLO STATO E DI ALLAH, IN SOMALIA TUTTI FUCILATI AL PALO DELLA GIUSTIZIA
IO, EX SINDACO, VI RACCONTO COME HANNO SCIOLTO IL COMUNE DI VITTORIA
SRI LANKA: SONO 826 I PRIGIONIERI NEL BRACCIO DELLA MORTE
IRAN - Asghar Manafi giustiziato a Hamedan il 25 ottobre
ONU: PER L’ALTO COMMISSARIO PER I DIRITTI UMANI LA REINTRODUZIONE DELLA PENA CAPITALE IN KIRGHIZISTAN VIOLEREBBE OBBLIGHI INTERNAZIONALI
USA - Alabama. Anthony Boyd, 54 anni, nero, è stato giustiziato il 23 ottobre
AGRATE BRIANZA: 30 OTTOBRE DIBATTITO ‘VERSO LA FINE DELLA PENA’
ONU: RELATORE SPECIALE, ‘I TALEBANI USANO LE ESECUZIONI PUBBLICHE PER IMPAURIRE E CONTROLLARE LA POPOLAZIONE’
IRAN - Saman Talebi giustiziato a Isfahan il 22 ottobre
IRAN - Safar Ali Rezaei giustiziato a Semnan il 22 ottobre
IRAN - Khosrow Vafadar giustiziato a Qom il 22 ottobre
IRAN - Habib Haqshenas e Bashir ... giustiziati a Isfahan il 22 ottobre
IRAN - Nader Abdi e Alireza Keshavarz giustiziati a Shiraz il 22 ottobre
IRAN - Abolfazl Taremi giustiziato a Zanjan il 22 ottobre
IRAN - 3 uomini giustiziati a Ghezel-Hesar il 22 ottobre
IRAN - 1 donna e 3 uomini giustiziati a Isfahan il 22 ottobre
IRAN - Noor-Mohammad Shamlou giustiziato a Esfarayen il 22 ottobre
NIGERIA: TRE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
IRAN - Ardavan ... giustiziato in una località non specificata il 22 ottobre
IRAN - Vahid Salahshour giustiziato a Gorgan il 22 ottobre
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Ghezel-Hesar il 22 ottobre
IRAN - Ebrahim Azizi giustiziato a Birjand il 22 ottobre
IRAN - Hossein Mansouri Ali Abadi e Azim Dastavar giustiziati a Yazd il 21 ottobre
INDIA: CONDANNA A MORTE COMMUTATA IN UN CASO DI STUPRO E OMICIDIO
IRAN - Sasan Lorestani giustiziato a Kermanshah il 21 ottobre
IRAN - Goodarz Mousavi giustiziato a Gachsaran il 21 ottobre
IRAN - Mohammad Karim Selouki giustiziato a Bojnurd il 21 ottobre

1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits