Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

PER QUARANT’ANNI HO SOLTANTO LAVORATO, MA NEL MIO CALVARIO GIUDIZIARIO HO PERSO TUTTO

18 ottobre 2025:

Giuseppe Ferdico* su l’Unità del 18 ottobre 2025

In questa terribile vicenda ho perso tutto. Ho perso la mia reputazione, tanti amici che mi hanno abbandonato, le mie aziende e mio figlio, con due bambine piccole, è stato persino sfrattato da casa. Mia moglie ha sofferto moltissimo, soprattutto a causa delle accuse infamanti che ho subito. Le banche mi hanno voltato le spalle alla sola notizia dell’esistenza di una indagine a mio carico. Dopo oltre 40 anni di lavoro in una mattinata sono rimasto senza niente. La mia azienda è stata dichiarata fallita dopo il sequestro. I piccoli punti vendita sono stati chiusi, mentre il centro distribuzione e il centro commerciale a Carini sono stati affittati a prezzi più bassi. Nel giro di qualche anno quello che avevo costruito con tanto sacrificio è andato perso. Provo tanta rabbia e tanto dolore. Soprattutto dolore per quanto ho vissuto in questi anni di profonda solitudine.
Ho ricevuto un primo avviso di garanzia nel 2006. Con i miei avvocati Roberto Tricoli e Luigi Miceli mi sono presentato in Procura ed ero certo che avevo chiarito la mia posizione tanto che per ben tre volte la Procura aveva chiesto l’archiviazione. Dopo due anni, è arrivata l’imputazione coatta. E in primo grado sono stato assolto. Sembrava finita. Poi sono arrivate le dichiarazioni dei collaboratori Vito e Giovanna Galatolo che mi tiravano di nuovo in ballo e, nonostante era emerso anche in altri precedenti che il mio principale accusatore, Angelo Fontana, era un calunniatore, in secondo grado sono stato condannato. Ma a poco a poco sono arrivate le sentenze con cui i pentiti che mi accusavano venivano dichiarati non attendibili e la Cassazione ha rimandato gli atti alla Corte d’Appello, che finalmente ha accertato la mia innocenza. Ho solo lavorato dalla mattina alle 4 alle 22 ogni giorno. Ho costruito con le mie mani e quelle della mia famiglia quello che possedevo. Purtroppo me lo hanno tolto senza aspettare la condanna penale.
Mi spiegate perché dovevo andare a chiedere i soldi alla mafia? Le banche mi concedevano soldi e investivano nelle mie aziende. Lo ha scritto anche il giudice, i tassi con i quali avrei dovevo restituire i soldi ai mafiosi erano da usura. Che motivo avevo? Ero tripla A per le banche. Dal momento in cui ho avuto le mie aziende sequestrate sono stati anni difficili, dolorosi. Sono rimasto solo. Ho cercato di lavorare per non restare chiuso in casa, per non ammalarmi o buttarmi giù dal balcone. Io ero e sono innocente. Anche se ho vissuto anni a nascondermi per l’infamia di essere colluso con la mafia. Avevo 500 dipendenti. Tantissimi punti vendita e un centro di distribuzione. Io ho sempre saputo come fare per far funzionare i supermercati. È una cosa che ho imparato da giovane. La mia attività era un orologio. La Guardia di Finanza forse negli anni mi ha fatto solo un verbale, poi annullato dalla commissione tributaria.
Fare l’imprenditore in questa terra è difficile. Sei solo. Io ai tempi dei Lo Piccolo ero munito di porto d’armi e camminavo con la pistola nell’auto. Temevo sempre una rapina o un agguato. Tante cose mi hanno provocato dolore in questi anni, come sapere che alcuni dipendenti che per me erano dei figli e anche qualche parente ha brindato quando hanno saputo del sequestro. Alla fine, però, a 69 anni posso uscire a testa alta da questa vita che tanta amarezza mi ha dato.
Mi ha fatto male anche l’indifferenza totale delle Istituzioni rispetto a un problema che ha causato tanti danni soprattutto in Sicilia. Mi riferisco alle confische di prevenzione fatte agli innocenti. Mi sono sempre chiesto: ma che motivo c’è di togliere i beni a una persona che è già stata assolta? Possibile che la politica non faccia nulla per risolvere un’ingiustizia così evidente? Non è solo questo perché oltre il danno c’è anche la beffa. Infatti, mi hanno spiegato che la legge non prevede alcuna forma di indennizzo per chi è stato vittima di un’ingiusta confisca. Ma come? Da innocente, lo Stato ti toglie tutto, dopo riconosce l’errore, ti restituisce ciò che rimane dei beni e nessuno deve pagare per i danni? Quale sarà il senso della mia vittoria nel processo se i beni che lo Stato oggi mi ha restituito mi verranno sottratti per pagare i debiti accumulati durante l’amministrazione giudiziaria?
Di queste cose così importanti sembra non interessare a nessuno. Solo l’associazione Nessuno tocchi Caino, quando per tutti ero un reietto, mi ha dato voce e conforto, impegnandosi seriamente per la riforma della legge sulle misure di prevenzione. E spero allora che si intervenga subito per evitare che altre persone innocenti subiscano quello che purtroppo ho subito io.

*Imprenditore

Altre news:
IRAN - Ebrahim Rezapour giustiziato a Maragheh il 7 ottobre
IRAN - Arsalan Khani e Qasem Sajadi giustiziati a Kermanshah il 7 ottobre
IRAN - Ebrahim Azizi + 1 giustiziati a Bojnurd il 7 ottobre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Qom il 7 ottobre
AFGHANISTAN: TALEBANI LIBERANO 72 DETENUTI DALLA PRIGIONE DI SAR-E-PUL
TUNISIA: RILASCIATO UOMO CHE ERA STATO CONDANNATO A MORTE PER DEI POST CONTRO IL PRESIDENTE
IRAN - Bahman Shah-Hosseini e Seyed Mahmoud Hosseini giustiziati a Ghezel-Hesar il 7 ottobre
IRAN - Saber Nasiri giustiziato ad Aligudarz il 7 ottobre
IRAN - Farzad ... giustiziato a Qom il 7 ottobre
IRAN - Jalal Moradi giustiziato a Taybad il 7 ottobre
IRAN - Mohammad Sabeki giustiziato a Bam il 7 ottobre
TUNISIA: CONDANNATO A MORTE PER UN POST CONTRO IL PRESIDENTE
IRAN - Taleb Hejrati-Pour giustiziato a Sanandaj il 6 ottobre
IRAN - Lennart Monterlos assolto dall'accusa di spionaggio per Israele
IRAN - Shah-Hossein Afshar giustiziato a Nishabur il 6 ottobre
IRAN - Abolfazl Hosseini giustiziato a Saveh il 6 ottobre
IRAN - Rahim Tavakoli giustiziato a Isfahan il 6 ottobre
IRAN - Reza Saqaei giustiziato a Sabzevar il 6 ottobre
IRAN - Confermata la condanna a morte di Mohammad-Javad Vafaei Sani
IRAN - Abolfazl Lerni e Ahmad Arzani giustiziati a Isfahan il 6 ottobre
PAKISTAN: CORTE SUPREMA ASSOLVE DUE CONDANNATI A MORTE
IRAN - Meysam Khodadadi giustiziato a Gorgan il 5 ottobre
IRAN - Erfan Afzali giustiziato a Sari il 5 ottobre
IRAN - Sobhan Najafi giustiziato a Malayer il 5 ottobre
IRAN - Nour Mohammad Naseri giustiziato a Shiraz il 5 ottobre
IRAN - Mozaffar Doroudi giustiziato a Semnan il 5 ottobre
IRAN - Mohsen Barzegar giustiziato a Qazvin il 5 ottobre
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 5 ottobre
IRAN - Saman Mohammadi Khiyareh giustiziato a Ghezel-Hesar il 4 ottobre
IRAN - 6 prigionieri politici giustiziati ad Ahvaz il 4 ottobre

[<< Prec] 1 2 3 4 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits