Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

USA - Bo King (SC)
USA - Bo King (SC)
USA - South Carolina. Resoconto sulla fucilazione di Sigmon il 4 marzo

29 marzo 2025:

29/03/2025 - South Carolina. Ho visto il South Carolina usare un plotone di esecuzione per giustiziare un uomo. Sono arrabbiato. Il mio cliente è stato condannato per omicidio e condannato a morte. Abbiamo sostenuto che la sua malattia mentale giustificava un rinvio. Ma è diventato il primo detenuto giustiziato da un plotone di esecuzione in 15 anni. Ne sono stato testimone.

Resoconto di Bo King, avvocato d’ufficio di Brad Sigmon, giustiziato pere fucilazione il 7 marzo.

“Poco dopo le 18 del 7 marzo, la tenda che nasconde la camera di esecuzione del South Carolina si apre a scatti. Dal mio posto in prima fila, la stanza si rivela in fasi successive. Prima, due agenti penitenziari. Poi, la barella per l'iniezione letale e l'antica sedia elettrica. Infine, l'ultimo metodo di esecuzione: una sedia inclinata nell'angolo più lontano, di fronte a una corta tenda nera sulla parete destra. L'uomo legato alla sedia è il mio cliente, Brad Sigmon.

L'aspetto più crudele delle esecuzioni è la costrizione. Ho visto tre uomini in Georgia legati con le braccia tese e i piedi uniti, in stile crocifissione. Brad è legato alle caviglie, alle ginocchia e alla vita. Il suo braccio destro è stato tirato indietro e legato alla sedia. Un quadrato bianco con un “occhio di bue” rosso è attaccato al suo petto, dove si alza e si abbassa con il suo respiro.

Brad indossa una maglietta nera nuova e pantaloni della tuta. Durante l'ultima visita del pomeriggio. Brad, che ha 67 anni, ha detto che erano i vestiti più comodi che avesse indossato in 23 anni di braccio della morte. “Ed è vero quello che dicono”, ha detto ridendo. “Il nero fa dimagrire”. Lo scopo del colore mi è venuto in mente più tardi: nascondere il suo sangue.

Brad sembrava spaventato finché non ha visto me e il suo consigliere spirituale, che siede alla mia sinistra. Ora sorride. Cerca di guardarci in faccia, ma è difficile a causa dell'ultima costrizione: una cinghia chiara, come una benda, che gli fissa il mento e la mascella alla sedia. Continua a mormorare parole finché non lo capiamo. “Sto bene. Vi amo. Sto bene”.

Concentrato su Brad, mi sfugge il segnale degli agenti. Devo leggere le ultime parole di Brad. Mi alzo e vado verso un microfono montato sulla parete. “Voglio che la mia dichiarazione conclusiva sia d'amore e un appello ai miei compagni cristiani affinché ci aiutino a porre fine alla pena di morte”, esordisco. Brad ha scritto questa frase sapendo che sarebbe stata pronunciata solo se la sua morte fosse stata certa. Ora si appella ai suoi 28 amici ancora nel braccio della morte. Recito le scritture scelte da Brad e la sua preghiera conclusiva: “Ora siamo sotto la grazia e la misericordia di Dio”.

Quando torno a sedermi, Brad sorride ancora. Mi sento male per la rabbia. Il South Carolina è casa mia. Prima dell'autunno scorso, non c'erano state esecuzioni per 13 anni. Brad sarà il quarto uomo ucciso in meno di sei mesi. I 5 precedenti hanno indugiato sulla barella per 20 minuti. Brad è stato condannato a morte per le percosse subite nel 2001 dai genitori della sua ex fidanzata, David e Gladys Larke. Brad ha sempre riconosciuto di essere stato lui. Abbiamo sostenuto, senza successo, che meritava un rinvio a causa della sua grave malattia mentale. Per evitare la sedia elettrica, Brad ha dovuto scegliere tra l'iniezione letale e il plotone d'esecuzione, che nessuno Stato ha usato dal 2010.

Lo so perché sono il capo dell'unità Habeas capitale per la giurisdizione d'appello del Quarto Circuito, che comprende il South Carolina. In precedenza ho lavorato presso l'unità di habeas capitale in Georgia.

Ho accettato di presenziare perché Brad non fosse solo. Ma non riesco a credere a ciò che stiamo per vedere.

Mi costringo a sorridere. Tengo gli occhi su Brad, con la mano sul cuore, finché qualcuno - non vedo chi - gli tira un cappuccio nero in testa. I nostri sono gli ultimi volti che vede.

Quando sono entrato nella stanza dei testimoni, mi è stato dato un bicchiere di plastica che conteneva due tappi arancioni per le orecchie. Quando la tenda nera di fronte a Brad si alza, esponendo tre porte quadrate, me li infilo nelle orecchie.

Scruto all'interno delle porte. Non riesco a vedere nemmeno le punte dei fucili. Mi volto verso Brad. Il suo respiro è rallentato. Sta cercando di calmarsi. L'attesa è un'agonia. Non voglio che questo accada. Ma non voglio che Brad passi interminabili secondi nell'oscurità e nella paura.

Una ferita si apre sul suo petto prima che il suono ci raggiunga. Il bersaglio è sparito. Forse i proiettili lo hanno vaporizzato. Forse l'hanno spinto nel buco grande come un pugno che fa scorrere il sangue sullo stomaco di Brad e sul suo grembo. Il sangue sgorga dal cuore morente di Brad in modo costante, con occasionali fuoriuscite. Come se qualcuno avesse rovesciato un bicchiere dietro le sue costole rotte, riversandolo sulla sua maglietta nera, che nasconde molto bene il rosso.

Quando arriva il suono, è un coro di esplosioni. Ognuno dei tre proiettili fa il suo rumore, con la sua eco, e supera i tappi di schiuma per risuonare nelle mie orecchie. Per un attimo mi fermano il cuore.

Il corpo di Brad ha un sussulto. Il suo braccio si lancia in avanti, tirando le cinghie con tutta la sua forza. Per un attimo penso che si libererà e premerà le mani sul buco, tenendosi e spingendosi indietro. Ansima due volte, lo stomaco si alza. Il sangue continua a scorrere mentre il braccio, tremante per lo sforzo, comincia ad allentarsi e a contrarsi.

Mi sono spostato in avanti sul sedile, preparandomi a saltare in piedi. Oggi ho memorizzato i numeri di telefono per la prima volta dopo decenni; potevo usare il telefono della prigione se qualcosa fosse andato storto. Guardando il braccio di Brad che lotta, so che tutto è andato storto. Ma nessuna telefonata può risolvere il problema.

Un uomo entra nella camera con uno stetoscopio. Fisso i bordi del buco lucido e saturo della maglia di Brad. Il suo petto si muove ancora mentre il medico si avvicina.

Il dottore si china, con lo stetoscopio in mano. Poi si raddrizza e fa un passo indietro. È a suo agio ma pronto, una postura che riconosco. Deve aspettare. Ma non per molto. Dopo un attimo, quando Brad sembra immobile, si china di nuovo, facendo scorrere lo stetoscopio da un punto all'altro. Quando torna indietro, si volta e annuisce. Gli agenti tornano. La tenda si chiude sulla finestra, nascondendo il corpo accasciato e macchiato di Brad. Una voce ci dice di andarcene. Dovrei alzarmi. Non ricordo come”.

https://eu.usatoday.com/story/opinion/voices/2025/03/29/i-saw-south-carolina-shoot-to-death-man-convicted-of-murder-opinion/82688145007/  

(Fonte: USA Today, 29/03/2025)

Altre news:
NIGERIA: DEPUTATI ANNULLANO DECISIONE DI ABOLIRE LA PENA DI MORTE
USA - Georgia. Il Parlamento approva alleggerimento onere della prova della disabilità intellettiva nei casi capitali
MALESIA: COMMUTATE CONDANNE A MORTE DI CINQUE INDIANI
IRAN - 58 esecuzioni a marzo
EAU: TRE UZBEKI CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DEL RABBINO KOGAN
LA MUSLIM WORLD LEAGUE PAGA RISARCIMENTO E SALVA KENIANO IN ARABIA SAUDITA
IRAN - Morteza Saadatpour Zeini e Mohsen Hedayat giustiziati a Tabriz il 29 marzo
IL MIO VIAGGIO SU UN FURGONE CHE TOGLIE IL RESPIRO (PER LA GIOIA DI QUEL TALE POLITICO)
IRAN - Una donna, Mahnaz Kakaei, e Ali Sufian giustiziati a Isfahan il 29 marzo
LOUISIANA, TORNA IL BOIA E PER LA PRIMA VOLTA SOFFOCA IL CONDANNATO
PAKISTAN: CINQUE CONDANNATI A MORTE PER BLASFEMIA
IRAN - Abbas Fatehi giustiziato a Gorgan il 29 marzo
IRAN - Yasser Roshani giustiziato ad Arak il 29 marzo
USA - Leggi per equiparare l'aborto all'omicidio presentate in 10 stati
USA - Pennsylvania. Seifullah Abdul-Salaam condannato all'ergastolo senza condizionale
PAKISTAN: DUE CONDANNATI A MORTE PER ‘OMICIDIO D’ONORE’
USA - California. Adel Ramos, 51 anni, ispanico, condannato a morte
USA - North Carolina. Jonathan Michael Monk, bianco, condannato a morte
VIETNAM: EX CHIRURGO CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELL’AMANTE
CINA: GIUSTIZIATO PER PRODUZIONE E VENDITA DI METANFETAMINA
USA - Texas. Il Senato approva SB 990 per l'estensione della pena di morte
IRAN - Mir Mohammad Paridar, giustiziato ad Ahvaz il 26 febbraio
SONO 25 I CITTADINI INDIANI NEL BRACCIO DELLA MORTE DEGLI EMIRATI ARABI UNITI
SOMALIA: SOLDATO CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN SUPERIORE
IRAN - Confermata la condanna a morte di Hamid Hosseinnezhad
USA - Idaho. Il governatore ratifica HB 380
IRAN - Rapporto di Ncr-iran: 1153 durante l'anno persiano 1403
GIAPPONE: 46 ANNI DI BRACCIO DELLA MORTE PER ERRORE, RISARCITO CON 1,2 MILIONI DI EURO
IRAN - 61ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
BANGLADESH: TRE CONDANNATI A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA RAGAZZA

1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits