Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

L’ATTRAZIONE FATALE DELL’AMERICA PER LA GALERA

22 marzo 2025:

Valerio Fioravanti su l’Unità del 22 marzo 2025

Negli Stati Uniti 1,9 milioni di persone sono in prigione, e altrettante scontano “pene alternative”. Sono tanti. È la nazione che ha il sistema carcerario più grande e popolato del mondo, non solo in proporzione alla popolazione, ma anche in assoluto.
L’11 marzo l’importante Ong “Prison Policy Initiative” ha pubblicato il suo rapporto annuale, con i dati del 2024. Il rapporto offre la visione più completa dei quasi 2 milioni di persone incarcerate negli Stati Uniti, mostrando quali sono i tipi di strutture in cui si trovano e perché. Inoltre, serve come base per capire le dimensioni e la portata del sistema giudiziario penale e sfata 10 dei miti più persistenti sull’incarcerazione di massa e sulla criminalità. 562.000 persone sono ristrette nelle carceri locali, 1.090.000 nelle carceri statali, 203.000 nelle carceri federali, 48.000 nei centri di detenzione per immigrati, 28.000 nei centri giovanili, 25.000 nei centri di “ricovero non volontario” (per persone con gravi disordini mentali), 7.000 nelle prigioni di territori amministrati dagli USA, 2.000 nelle prigioni dei Territori Indiani e 1.000 nelle prigioni militari. Dei detenuti censiti, 450.000 sono in attesa di giudizio. Un grafico del rapporto spiega che, contrariamente a un’idea sbagliata diffusa, solo l’8% è detenuto in strutture gestite da privati. Altri 2 milioni di persone scontano una pena sotto forma di semilibertà o libertà vigilata.
In realtà fino a 5 anni fa i detenuti superavano stabilmente i 2 milioni, poi il Covid indusse molte amministrazioni penitenziarie a tentare di ridurre il sovraffollamento, e portò alla scarcerazione di oltre 100.000 persone considerate “non pericolose”. La definizione era interessante: se non erano pericolose, perché 100.000 persone dovevano stare in carcere? Ovviamente queste sono domande ingenue che si scambiano coloro che lavorano nelle Ong, e difatti all’epoca nessuno si pose il problema. Quasi tutte le amministrazioni penitenziarie che avevano disposto scarcerazioni accelerate le avevano giustificate con l’esigenza di garantire la salute non tanto dei detenuti, ma degli agenti di custodia. Dopo il calo degli anni del Covid, 10 stati stanno cercando di mantenere (relativamente) basso il numero di detenuti, altri 9 invece stanno riempiendo le carceri come prima, “senza prendere atto del fallimento di politiche eccessivamente punitive”, scrive Wendy Sawyer, la curat rice del rapporto.
Dicevamo che con questi numeri gli Stati Uniti sono il paese più “carcerario” del mondo. Per essere precisi bisognerebbe aggiungere una leggera sfumatura di condizionale, perché non esistono (da sempre) dati certi di come funzioni il sistema penale in Cina. Ma il calcolo è presto fatto: gli Stati Uniti hanno 340 milioni di abitanti, la Cina ne ha 1 miliardo e 400 milioni. Quindi per stare al passo con gli Usa la Cina dovrebbe avere oltre 7 milioni e mezzo di detenuti, e questo francamente, per quanto il sistema politico cinese sia opaco, non risulta.
L’India ha anche lei 1,4 miliardi di abitanti, e un sistema carcerario stimato inferiore di poco a 500.000 persone. La Russia ha un tasso di detenzione molto alto, mezzo milione di persone su una popolazione di 145 milioni.
Anche l’Unione Europea ha poco meno di mezzo milione di detenuti su una popolazione complessiva dei 27 stati che è di 450 milioni di abitanti.
L’Europa nel suo complesso utilizza il carcere 3 volte meno della Russia, e 5 volte meno degli Stati Uniti. L’Italia ha un tasso leggermente più basso rispetto all’Europa: 62.000 detenuti per 60 milioni di abitanti, quindi un tasso di detenzione che è 5,4 volte più basso di quello USA.
Però il numero di detenuti da solo vuol dire poco: bisogna metterlo a confronto con il numero di reati, per vedere se arrestando (e tenendo in carcere con pene lunghissime) più gente si ottiene un miglioramento nel numero complessivo di reati. Gli USA hanno un tasso di omicidi che è di circa 6 ogni 100.000 abitanti, l’Italia di 0,5. Il tasso di reati violenti dell’Italia è il più basso d’Europa. In questa graduatoria siamo seguiti a breve distanza da Malta, Slovenia, e Svizzera. Noi italiani, per quanto possiamo essere critici contro i nostri poliziotti, giudici e dirigenti delle carceri, usiamo il carcere 5 volte meno degli Usa, e ne otteniamo in cambio una società 12 volte meno assassina.
Nessuno tocchi Caino continuerà a criticare alcuni gravi eccessi del sistema italiano, ma intanto prendiamo atto che stiamo meglio, molto meglio, di altri. Sicuramente meglio degli Stati Uniti d’America.

Altre news:
NESSUNO TOCCHI CAINO, IN CARCERE FOGGIA SITUAZIONE INTOLLERABILE
BANGLADESH: TRE CONDANNATI A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA RAGAZZA
USA - Idaho. Il Parlamento approva pena di morte per violenza sessuale su minori
NIGERIA: CONDANNA A MORTE CONFERMATA DALLA CORTE SUPREMA
ARABIA SAUDITA: CONDANNATO A MORTE IL MANIFESTANTE SAUDITA MOHAMMAD LABBAD
NESSUNO TOCCHI CAINO: CONFERENZA STAMPA SULL’ANNULLAMENTO DEL CONVEGNO ‘MAI PIÙ TERRORISMO’
TANZANIA: CONDANNATO ALL’IMPICCAGIONE PER L’OMICIDIO DELLA FIDANZATA
NELLE PRIGIONI CHE SCOPPIANO DI CORPI IL VUOTO È INCOLMABILE. NON SIAMO CHE OMBRE
USA - Louisiana. Forse usato azoto di "Airgas" per l'esecuzione di Hoffman
PARMA: 22 MARZO PRESENTAZIONE DE ‘LA FINE DELLA PENA’
QUATTRO CANADESI GIUSTIZIATI IN CINA PER DROGA
USA - Oklahoma. Wendell Grissom, 56 anni, è stato giustiziato
USA - Florida. Edward James, 63 anni, bianco, è stato giustiziato
IRAN - Olivier Grondeau rilasciato
REGGIO EMILIA: 21 MARZO PRESENTAZIONE DE ‘LA FINE DELLA PENA’
INDIA: TRE UOMINI CONDANNATI A MORTE PER GLI OMICIDI DI 24 DALIT
CINA: EX INGEGNERE CONDANNATO A MORTE PER SPIONAGGIO
USA - Arizona. Aaron Gunches, 53 anni, bianco, è stato giustiziato
USA - Louisiana. Jessie Hoffman, 46 anni, nero, è stato giustiziato
USA - Arkansas. La governatrice Sarah Huckabee Sanders ha firmato la legge sull'azoto
BANGLADESH: CONFERMATE 20 CONDANNE A MORTE PER OMICIDIO
MALESIA: CONDANNA A MORTE RIPRISTINATA DALLA CORTE FEDERALE
USA - Texas. Commissione del Senato approva pena di morte per omicidio di minori
PAKISTAN: DUE CONDANNE A MORTE IN UN CASO DI SEQUESTRO E OMICIDIO
IRAN - Hatam Shahpasandi giustiziato a Boroujerd il 17 marzo
COREA DEL NORD: TRE GIUSTIZIATI IN PUBBLICO PER AVER TENTATO LA FUGA AL SUD
IRAN - Rapporto ONU: Repressione mortale di curdi, baluchi e arabi in Iran
IRAN - 4 persone, non 3, giustiziate a Urmia il 16 marzo
IRAN - Faramarz Keyfari e Kourosh Zare giustiziati a Rasht
IRAN - 2 donne e un uomo giustiziati a Urmia il 16 marzo

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits