Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - Mojahedin Khalgh (MEK)
IRAN - Mojahedin Khalgh (MEK)
IRAN - IHR chiede la revoca delle condanne a morte per 6 prigionieri politici

30 gennaio 2025:

30/01/2025 - IRAN. IHR chiede la revoca della pena di morte per 6 prigionieri politici
Babak Alipour, Vahid Baniamerian, Pouya Ghobadi, Abolhassan Montazer, Ali Akbar Daneshvarkar e Mohammad Taghavi, sei prigionieri politici con precedenti arresti e pene detentive, sono stati condannati a morte per l'accusa di baghy (ribellione armata) dalla sezione 26 del Tribunale rivoluzionario di Teheran.
I parenti hanno raccontato a IHR che sono stati tenuti in isolamento per lungo tempo, sottoposti a tortura e a cui è stato negato l'accesso agli avvocati. Alcuni sono stati anche ripetutamente sottoposti a finte esecuzioni e minacciati di esecuzioni sul campo.
Nei giorni scorsi, IHR ha avvertito dell'imminente esecuzione di altri due prigionieri politici, Mehdi Hassani e Behrouz Ehsani.
Iran Human Rights condanna con la massima fermezza le condanne a morte dei sei prigionieri politici e invita la comunità internazionale, in particolare i Paesi che intrattengono relazioni diplomatiche con la Repubblica islamica, a compiere ogni sforzo per l'immediata revoca delle loro condanne a morte.
Il direttore di IHR, Mahmood Amiry-Moghaddam, ha dichiarato in precedenza che: “Negli ultimi giorni, funzionari della Repubblica Islamica hanno collegato gli omicidi dei giudici Moghisseh e Razini al MEK, aprendo la strada all'esecuzione di prigionieri associati all'organizzazione. Per questo motivo, il rischio di esecuzione di questi prigionieri è molto serio. Chiediamo alla comunità internazionale, alle organizzazioni per i diritti umani e al popolo iraniano di aumentare il costo politico di queste esecuzioni con i loro sforzi”.
Secondo le informazioni ottenute da Iran Human Rights, Babak Alipour, Vahid Baniamerian, Pouya Ghobadi, Abolhassan Montazer e Ali Akbar Daneshvarkar e Mohammad Taghavi sono stati condannati a morte per l'accusa di baghy (ribellione armata) attraverso l'appartenenza al Mojahedin Khalgh (MEK) dalla sezione 26 del Tribunale rivoluzionario di Teheran presieduto dal giudice Iman Afshari il 25 novembre 2024. Hanno inoltre ricevuto pene detentive e di esilio per le accuse di “assembramento e collusione per turbare la sicurezza nazionale” e/o “formazione di un gruppo illegale”.
I sei prigionieri politici, che hanno tutti una storia di arresti precedenti di decenni, sono stati arrestati tra il 22 dicembre 2023 e il 23 febbraio 2024 e incriminati il 14 maggio 2024. Attualmente sono tutti detenuti nel carcere di Evin a Teheran.

Babak Alipour è un laureato in legge di 33 anni che è stato precedentemente arrestato nel novembre 2018 (incarcerato per due anni e mezzo) e nel dicembre 2021 (incarcerato per 15 mesi). Durante le precedenti incarcerazioni ha sofferto di un'infezione intestinale e di una malattia alla prostata, che non sono state curate per un periodo prolungato. È stato nuovamente arrestato il 27 dicembre 2023 e trasferito nel reparto 209 della prigione di Evin, dove è stato interrogato per quattro mesi. Babak è stato condannato a morte per baghy (ribellione armata) attraverso l'appartenenza al Mojahedin Khalgh (MEK), a cinque anni di reclusione e a 20 anni di esilio a Khash per “assembramento e collusione per turbare la sicurezza nazionale”.
Vahid Baniamerian, 32 anni, ha conseguito un master in management e insegnava online. Suo padre è stato un prigioniero politico negli anni '80 ed è stato precedentemente arrestato nel febbraio 2018 e 2019. In tribunale ha detto al “giudice della morte” Moghisseh che è stato complice del massacro dei prigionieri politici del 1988: “Aspettiamo il giorno in cui potremo perseguire te e Raisi (defunto presidente e membro dei comitati della morte), il fiume impetuoso del sangue dei martiri sta scorrendo e vendicheremo i martiri del massacro del 1988”. Ha ricevuto una condanna a dieci anni, è stato rilasciato nel febbraio 2022 ed esiliato nella provincia di Hormozgan. Vahid è stato nuovamente arrestato il 22 dicembre 2023 e trasferito nel reparto 209 della prigione di Evin. Vahid è stato sottoposto a 48 ore di gravi torture ed è stato ripetutamente minacciato di un'esecuzione sul campo. Gli è stato negato l'accesso a un avvocato per tutto il tempo. È stato condannato a morte per baghy (ribellione armata) per appartenenza al Mojahedin Khalgh (MEK), a cinque anni di reclusione per “assembramento e collusione per turbare la sicurezza nazionale”.
Pouya Ghobadi è un ingegnere elettrico di 32 anni, i cui cinque membri della famiglia sono stati imprigionati e giustiziati negli anni Ottanta. È stato arrestato insieme a Vahid Baniamerian nel febbraio 2018 e nel 2019. Nel novembre 2019 è stato trasferito nel penitenziario della Grande Teheran, dove è stato aggredito dai detenuti per crimini violenti. Ha ricevuto una condanna a dieci anni, è stato rilasciato nel febbraio 2022 ed esiliato nella provincia di Hormozgan. È stato nuovamente arrestato a Chaldaron il 23 febbraio 2024. Pouya è stato condannato a morte per baghy (ribellione armata) attraverso l'appartenenza al Mojahedin Khalgh (MEK), a cinque anni di reclusione per “assembramento e collusione per turbare la sicurezza nazionale”.
Abolhassan Montazer è un architetto di 65 anni e padre di due figli che è stato precedentemente imprigionato sotto il regno dello Shah, per quattro anni negli anni '80. Recentemente è stato arrestato nel 2019 e condannato a cinque anni di reclusione. Soffre di diabete, malattie cardiache, epatiche e renali e psoriasi. Nel giugno 2021 è stato sottoposto a un intervento chirurgico a cuore aperto prima di essere trasferito nel carcere di Evin. Rilasciato nel marzo 2022, Abolhassan è stato nuovamente arrestato il 22 dicembre 2023 e trasferito nel reparto 209 della prigione di Evin, dove è rimasto per quattro mesi prima di essere trasferito nel reparto 4 del carcere. Attualmente soffre di un'ernia al cuore operata senza cure. Abolhassan è stato condannato a morte per baghy (ribellione armata) attraverso l'appartenenza al Mojahedin Khalgh (MEK), a cinque anni di reclusione per “assembramento e collusione per turbare la sicurezza nazionale”.
Mohammad Taghavi Sangdehi ha 58 anni, è stato precedentemente incarcerato negli anni '80 e '90 ed è un sopravvissuto al massacro del 1988. È stato arrestato nel 2020 e imprigionato per tre anni prima di essere esiliato a Kahnuj, nella provincia di Kerman. È stato nuovamente arrestato con Pouya Ghobadi a Chaldaron il 23 febbraio 2024. È tuttora detenuto nel reparto 209 della prigione di Evin, poiché si è rifiutato di partecipare al processo. Anche i due fratelli di Mohammad sono stati arrestati per esercitare ulteriori pressioni su di lui. È stato condannato a morte per baghy (ribellione armata) attraverso l'appartenenza al Mojahedin Khalgh (MEK), a dieci anni di reclusione per “formazione di un gruppo illegale” e a cinque anni di reclusione per “assembramento e collusione per turbare la sicurezza nazionale”. Suo fratello Ali è stato condannato a due anni per appartenenza a gruppi illegali e Mojtaba a tre anni e sette mesi per “assembramento e collusione per turbare la sicurezza nazionale” e a due anni per appartenenza a gruppi illegali.
Ali Akbar Daneshvarkar è un ingegnere civile di 57 anni e padre di un figlio di 12 anni. È stato arrestato nella sua casa di Teheran il 3 gennaio 2024 e trasferito nel reparto 209 della prigione di Evin. È stato condannato a morte per baghy (ribellione armata) per appartenenza al Mojahedin Khalgh (MEK), a dieci anni di reclusione per “formazione di un gruppo illegale” e a cinque anni di reclusione per “assembramento e collusione per turbare la sicurezza nazionale”.

https://iranhr.net/en/articles/7312/

(Fonte: IHR)

Altre news:
USA - California. La popolazione del braccio della morte della California è diminuita di 63 unità nel 2024
USA - South Carolina. Marion Bowman, 44 anni, nero, è stato giustiziato
IRAN - Mehdi Salehzadeh e Abdollah Khademi giustiziati a Isfahan il 30 gennaio
IRAN - Mohammad Zaboli giustiziato a Yasuj il 30 gennaio
NIGERIA: 22ENNE CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UNA PROSTITUTA
USA - Montana. Non passa alla Camera la legge che avrebbe permesso la ripresa delle esecuzioni
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO PER TERRORISMO
IRAN - Le prigioniere politiche a Evin
IRAN - 5 uomini giustiziati a Shiraz
USA - La pena di morte nel 2024
ZIMBABWE: PRIGIONIERI DEL BRACCIO DELLA MORTE PRESTO RI-SENTENZIATI
PAKISTAN: COMMUTATE IN ERGASTOLO DUE CONDANNE CAPITALI
USA - Texas. Documentario sulla pena di morte candidato agli Oscar
RDC: CONFERMATA LA CONDANNA A MORTE DI WONDO
USA - Florida. I parlamentari approvano la legge sulla pena di morte obbligatoria
USA - Texas. Le esecuzioni in Texas diminuiscono, ma il sistema della pena di morte rimane difettoso
IRAN - 53a settimana di sciopero della fame in 34 carceri
NIGERIA: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDIO COMMESSO DURANTE UNA LITE
IL PARLAMENTO EUROPEO CONDANNA LA PENA DI MORTE E LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI PROCESSUALI NELLA RDC
IRAN: APPELLO PER FERMARE LE ESECUZIONI DI BEHROUZ EHSANI E MEHDI HASSANI
PAKISTAN: QUATTRO CONDANNE A MORTE PER BLASFEMIA
IRAN - Appello per fermare le esecuzioni di Behrouz Ehsani e Mehdi Hassani
IRAN - Hamid Jahangiri giustiziato a Malayer il 26 gennaio
IRAN - 3 uomini giustiziati a Karaj (Ghezel-Hesar) il 26 gennaio
FINALMENTE UN ATTO DI UMANITÀ VERSO IL DETENUTO AL 41 BIS
SINGAPORE: GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI EROINA
IRAN - L'Iran accusa l'UE di “ingerenza”
IRAN - Mostafa Aminnejad e Ebrahim ... giustiziati il 25 gennaio
IRAN - Hojjat Panahi giustiziato a Rasht il 25 gennaio
LA ‘DEMOCRATICA E PROGRESSISTA’ TAIWAN RIPRENDE LE ESECUZIONI

1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits