Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Manifestazione a Taiwan
Manifestazione a Taiwan
LA ‘DEMOCRATICA E PROGRESSISTA’ TAIWAN RIPRENDE LE ESECUZIONI

25 gennaio 2025:

Sergio D’Elia su l’Unità del 25 gennaio 2025

Taiwan è una piccola isola immersa nel mar della Cina, una grande montagna della resistenza liberale all’impero dispotico continentale. Davide e Golia. Democrazia e Dittatura. Stato di Diritto e Potere assoluto dello Stato.
La differenza è abissale, ma anche la riprova che un modo d’essere ordinato e orientato ai valori umani universali può avere nel tempo, speriamo ancora, la meglio sul disordine costituito e centrato sul potere. La Cina può fare di Taiwan un sol boccone solo se il grande avrà assimilato il piccolo, quando il piccolo sarà simile al grande. L’irriducibile differenza di valori è la forza vitale della resistenza al regime violento. Ammainare le proprie nobili bandiere, quelle di grazia e giustizia, di diritto e libertà, mette a repentaglio insieme ai propri grandi principi anche la propria piccola indipendenza nazionale.
Per questo è grave quel che è accaduto qualche giorno fa nella Repubblica di Cina. La rottura di una tregua che durava da cinque anni nella guerra di Taiwan ai suoi cittadini Caini. Un detenuto di 32 anni, Huang Lin-kai, è stato giustiziato nella prigione di Taipei per un duplice omicidio commesso nel 2013. È stata la prima esecuzione nel Paese dopo cinque anni di moratoria di fatto. Lo stop improvviso sulla via dell’abolizione della pena capitale è stato siglato con un tratto di penna e l’autografo del ministro della Giustizia Cheng Ming-chien.
Il condannato è stato fucilato nel giro di poche ore dalla firma dell’ordine di esecuzione. La prassi, lo stile, il metodo sono gli stessi in voga nell’antitetico sistema di giustizia cinese. Il segreto di stato, l’attacco a sorpresa, la fucilazione. È chiaro, il paragone col gigante cinese non regge se consideriamo il numero dei clandestini della pena di morte, vittime dei plotoni di esecuzione. Se Taiwan ne tiene 36 nel braccio della morte, la Cina ne nasconde 36.000. Se il primo ne condanna 10, la seconda ne condanna 10.000. Se la piccola isola ne fucila 1 ogni tanto, l’immenso continente ne fucila 2.000 all’anno.
Ma Taiwan è uno Stato di diritto, la Cina uno stato dove il diritto è volto al torto, fino alla tortura. Ci deve pur essere una differenza, anche nell’aberrante pratica della pena di morte! Nel caso di Huang Lin-kai, tutte le garanzie costituzionali e internazionali sull’uso della pena di morte sono state da Taiwan violate. Gli avvocati non hanno avuto il tempo di fare un ultimo, disperato tentativo di salvargli la vita. I famigliari non hanno avuto il tempo di portargli un ultimo, estremo saluto. Il 20 settembre 2024, la Corte costituzionale ha stabilito che la pena di morte può essere legittimamente imposta solo a seguito di sentenze emesse dai giudici all’unanimità e che tale informazione deve essere divulgata dall’accusa. Il suo avvocato non ha mai saputo se la decisione mortale nel caso di Lin-kai era stata unanime. L’esecuzione, nascosta a difensori e parenti del condannato, è avvenuta mentre era ancora in sospeso la richiesta di saperlo.
L’ultima esecuzione di un prigioniero a Taiwan prima di quella di Huang è avvenuta il 1° aprile 2020. È stata la prima da quando il presidente Lai Ching-te del Partito Democratico Progressista (DPP) è entrato in carica a maggio 2024. In precedenza, due detenuti nel braccio della morte erano stati giustiziati durante i due mandati (2016-2024) dell’allora presidente Tsai Ing-wen del DPP. Dieci anni di governo dei “democratici progressisti”, tre esecuzioni. La conferma che spesso i nomi dei partiti esprimono l’opposto di quello che fanno. Certo, l’opposizione Kuomintang ha fatto di peggio. Durante l’amministrazione 2008-2016 del suo presidente Ma Ying-jeou, sono stati giustiziati 33 detenuti.
Ma il Kuomintang, come è noto, è da sempre estremamente contrario all’indipendenza taiwanese, è uno strenuo sostenitore dell’identità cinese degli abitanti dell’isola e come i cinesi del continente è anche a favore della pena di morte. Gli argomenti sono identici: l’esecuzione della pena capitale è prevista dalla legge ed è quindi un dovere ineludibile del governo fucilare un assassino. Il piatto della bilancia dev’essere sempre in equilibrio, chi sbaglia paga, chi ha ucciso dev’essere ucciso… per rendere giustizia alle vittime e alle loro famiglie. Come nel caso di Huang Lin-kai, autore di duplice omicidio. Lo hanno costretto a sdraiarsi a faccia in giù, lo hanno sedato e poi lo hanno sparato alle spalle, all’altezza del cuore. È avvenuto nel centro di detenzione della “democratica e progressista” Taipei. Come avviene ogni giorno nelle carceri della tirannica madre patria cinese.

Altre news:
USA - South Carolina. Marion Bowman, 44 anni, nero, è stato giustiziato
USA - California. La popolazione del braccio della morte della California è diminuita di 63 unità nel 2024
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO PER TERRORISMO
NIGERIA: 22ENNE CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UNA PROSTITUTA
USA - Montana. Non passa alla Camera la legge che avrebbe permesso la ripresa delle esecuzioni
IRAN - IHR chiede la revoca delle condanne a morte per 6 prigionieri politici
IRAN - Mohammad Zaboli giustiziato a Yasuj il 30 gennaio
USA - Texas. Documentario sulla pena di morte candidato agli Oscar
IRAN - 5 uomini giustiziati a Shiraz
USA - La pena di morte nel 2024
PAKISTAN: COMMUTATE IN ERGASTOLO DUE CONDANNE CAPITALI
ZIMBABWE: PRIGIONIERI DEL BRACCIO DELLA MORTE PRESTO RI-SENTENZIATI
IRAN - Le prigioniere politiche a Evin
RDC: CONFERMATA LA CONDANNA A MORTE DI WONDO
USA - Florida. I parlamentari approvano la legge sulla pena di morte obbligatoria
USA - Texas. Le esecuzioni in Texas diminuiscono, ma il sistema della pena di morte rimane difettoso
IRAN - 53a settimana di sciopero della fame in 34 carceri
NIGERIA: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDIO COMMESSO DURANTE UNA LITE
IL PARLAMENTO EUROPEO CONDANNA LA PENA DI MORTE E LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI PROCESSUALI NELLA RDC
IRAN: APPELLO PER FERMARE LE ESECUZIONI DI BEHROUZ EHSANI E MEHDI HASSANI
PAKISTAN: QUATTRO CONDANNE A MORTE PER BLASFEMIA
IRAN - Appello per fermare le esecuzioni di Behrouz Ehsani e Mehdi Hassani
IRAN - 3 uomini giustiziati a Karaj (Ghezel-Hesar) il 26 gennaio
IRAN - Hamid Jahangiri giustiziato a Malayer il 26 gennaio
FINALMENTE UN ATTO DI UMANITÀ VERSO IL DETENUTO AL 41 BIS
SINGAPORE: GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI EROINA
IRAN - L'Iran accusa l'UE di “ingerenza”
IRAN - Mostafa Aminnejad e Ebrahim ... giustiziati il 25 gennaio
IRAN - Hojjat Panahi giustiziato a Rasht il 25 gennaio
IRAN - Amjad Amini, padre di Jina Amini, accusato di “Propaganda contro lo Stato”

1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits