Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - 54 Political and Security Prisoners Sentenced to Death
IRAN - 54 Political and Security Prisoners Sentenced to Death
IRAN - Elenco dei 54 prigionieri politici e di sicurezza nei bracci della morte

9 gennaio 2025:

09/01/2025 - IRAN. Elenco dei 54 prigionieri politici e di sicurezza condannati a morte in Iran
Recenti indagini di HRANA rivelano che almeno 54 prigionieri in tutto l'Iran sono stati condannati a morte per accuse politiche o legate alla sicurezza. I risultati mostrano che alcune di queste sentenze sono state confermate dalla Corte Suprema e trasmesse ai rami di esecuzione. Di questi, almeno 24 sono stati condannati a morte dai tribunali rivoluzionari e penali di Teheran, mentre i restanti 30 sono concentrati in province come Khuzestan, Razavi Khorasan, Azerbaigian occidentale, Sistan e Baluchestan e Kurdistan.
La ricerca di HRANA evidenzia gravi violazioni del giusto processo in molti di questi casi. Ai prigionieri è stato spesso negato un processo equo, tra cui l'accesso limitato o del tutto negato alla rappresentanza legale e la mancanza di trasparenza nei procedimenti giudiziari. Ad alcuni è stato negato l'accesso agli avvocati che avevano scelto, mentre in altri casi le autorità giudiziarie hanno bloccato gli incontri tra i detenuti e i loro avvocati. Un numero significativo di queste persone, che hanno negato le accuse a loro carico, sono state condannate a morte a seguito di processi opachi e ingiusti. I rapporti indicano inoltre che alcuni di questi prigionieri sono attualmente detenuti in isolamento, in attesa dell'esecuzione.
Le indagini mostrano che i giudici dei tribunali di Teheran hanno emesso la maggior parte delle condanne a morte per questi prigionieri. L'accusa principale contro di loro è citata come “Baghi” (ribellione armata o rivolta contro il governo). La sezione 15 del Tribunale rivoluzionario di Teheran, presieduta dal giudice Abolghasem Salavati, e la sezione 26, guidata dal giudice Iman Afshari, hanno svolto un ruolo significativo nell'emissione di queste sentenze. A Urmia, le sentenze contro i prigionieri, compresi i facchini accusati di spionaggio per Israele, sono state emesse dalla sezione 3 del Tribunale rivoluzionario di Urmia.
Alcune condanne a morte sono state riemesse da tribunali di livello equivalente dopo essere state annullate dalla Corte Suprema. Ad esempio, Hatem Özdemir e Abbas (Mojahid) Korkor (Korkori) sono stati nuovamente condannati a morte in tribunali equivalenti dopo l'annullamento delle loro sentenze iniziali. Allo stesso modo, Mohammad Javad Vafaei Sani è stato condannato a morte per la terza volta durante un procedimento giudiziario.
Sebbene alcuni individui siano stati accusati di spionaggio, i precedenti del governo iraniano nel far leva su tali accuse come strumento politico contro i dissidenti sollevano seri dubbi su queste accuse. L'uso della pena di morte in casi avvolti dalla segretezza e dalla mancanza di trasparenza non fa che aggravare le preoccupazioni.
Gli avvocati di alcuni di questi prigionieri hanno ripetutamente affermato che i loro clienti sono stati condannati a morte in processi giudiziari iniqui che non hanno rispettato gli standard del giusto processo. Ad esempio, nel caso di Pakhshan Azizi, i suoi avvocati hanno dichiarato che le prove presentate alla Corte Suprema hanno dimostrato che non era coinvolta in attività militari ed era impegnata esclusivamente in sforzi umanitari nei campi profughi per gli sfollati dell'ISIS. Hanno espresso preoccupazione per la potenziale gestione affrettata del caso e hanno chiesto una revisione approfondita ed equa delle prove.
Questo rapporto si concentra sulle conseguenze umane di questi casi, identificando i nomi ed esaminando gli ultimi status legali di 54 prigionieri condannati a morte per accuse politiche e legate alla sicurezza.

  1. Varisheh Moradi
  2. Pakhshan Azizi
  3. Akbar Daneshvar-Kar
  4. Seyed Mohammad Taghavi Sangdehi
  5. Babak Alipour
  6. Pouya Ghobadi Bistoni
  7. Vahid Bani-Amerian
  8. Seyed Abolhasan Montazer
  9. Eido Shah-Bakhsh
  10. Abdolghani Shah-Bakhsh
  11. Abdolrahim Ghanbarzahi Gorgij (Rahim Mirbaloch)
  12. Soleiman Shah-Bakhsh
  13. Milad Armoun
  14. Alireza Kafaei
  15. Amir Mohammad Khosh-Eghbal
  16. Navid Najaran
  17. Hossein Nemati
  18. Alireza Barmarz Pournak
  19. Edris Ali
  20. Azad Shojaei
  21. Rasoul Ahmad Mohammad
  22. Behrooz Ehsani
  23. Mehdi Hassani
  24. Hamid Hossein-Nezhad Heidaranlou
  25. Hatem Özdemir
  26. Mehrab (Mehran) Abdollahzadeh
  27. Naser Bekrzadeh
  28. Shahin Vasaf
  29. Shahriar Bayat
  30. Farshid Hassan Zahi
  31. Mohammad Zeyneddini
  32. Adham Naroui
  33. Mohammad Javad Vafaei Thani
  34. Abbas Deris
  35. Ahmadreza Jalali (Djalali)
  36. Yousef Ahmadi
  37. Mohammad Mehdi Soleimani
  38. Ali Mojdam
  39. Mohammadreza Moghadam
  40. Moein Khanfari
  41. Adnan Ghobeishavi
  42. Salem Mousavi
  43. Habib Deris
  44. Farhad Shakeri
  45. Isa Eidmohammadi
  46. Abdolrahman Gorgij
  47. Abdolhakim Azim Gorgij
  48. Taj Mohammad Khormali
  49. Malek Ali Fadaei Nasab
  50. Malek Davarshenas (Seyed Malek Mousavi)
  51. Ali Obeidavi
  52. Saman Mohammadi Kheyareh
  53. Mohammad Amin Mahdavi Shayesteh
  54. Abbas (Mojahed) Korkor (Korkouri)

Questo rapporto evidenzia le diffuse violazioni dei diritti umani e della giustizia in Iran. Molte delle persone condannate a morte sono accusate di reati politici come “Baghi” e “Moharebeh”, mentre alcune erano impegnate in attività non violente o sono state arrestate solo per motivi politici o ideologici. A molti è stato negato un processo equo, compreso l'accesso a una rappresentanza legale indipendente e a processi giudiziari trasparenti.
La pena di morte, come forma di punizione, è in completa contraddizione con il diritto fondamentale alla vita e con i principi universali dei diritti umani. Il suo uso, in particolare contro i prigionieri politici, è spesso accompagnato da palesi violazioni dei diritti degli imputati, tra cui confessioni forzate ottenute con la tortura, la negazione di processi equi e la sua applicazione come strumento per sopprimere opinioni e attività dissenzienti. Tali azioni non solo violano la dignità umana, ma non hanno alcuna giustificazione morale o legale in base ai principi dei diritti umani e devono essere fermate immediatamente.
Vale la pena notare che la crisi delle esecuzioni si estende oltre i prigionieri politici e di sicurezza. Secondo le statistiche di Hrana, tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024 sono stati giustiziati in Iran almeno 930 prigionieri, tra cui 5 minorenni. Ciò rappresenta un aumento di circa il 24,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Tra queste, 4 esecuzioni sono state effettuate pubblicamente, 214 persone sono state condannate a morte e la Corte Suprema ha confermato altre 54 condanne a morte iniziali durante lo stesso periodo.
Questo rapporto rivela che molte persone vengono condannate a morte non per aver commesso crimini violenti, ma per essersi impegnate in attività civiche, politiche o ideologiche. Ciò solleva serie preoccupazioni sull'uso della pena di morte come strumento per reprimere il dissenso politico e ideologico.
La comunità internazionale, le organizzazioni per i diritti umani e l'opinione pubblica devono monitorare attivamente questi casi e fare pressione sul governo iraniano per impedire l'ingiusta esecuzione di queste sentenze.
Le schede dei singoli casi sono sul sito di Hrana.

https://www.en-hrana.org/the-latest-comprehensive-list-of-54-political-and-security-prisoners-sentenced-to-death-in-iran/

(Fonte: Hrana)

Altre news:
PAKISTAN: DUE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDI DI ‘ONORE’
MALESIA: CONDANNA A MORTE PER OMICIDIO COMMUTATA IN 40 ANNI DI CARCERE
E’ MORTO OLIVIERO TOSCANI. CON ‘WE, ON DEATH ROW’ HA DATO CORPO, VOLTO E VOCE ALLA VITA DEI CONDANNATI A MORTE
IRAN - Rapporto di fine anno di IHRS. L'Iran ha giustiziato più di 1000 persone nel 2024
IRAN - Jafar Fallah giustiziato a Semnan il 12 gennaio
IRAN - L’Italia ha rilasciato Mohammad Abedini Najafabadi
IRAN - Pouya Asgari giustiziato ad Arak il 12 gennaio
C’È UN LUOGO DOVE LA DISUMANITÀ È NORMALITÀ: LA PRIGIONE
IRAN - Pakhshan Azizi è a un passo dall'esecuzione
LO ZIMBABWE CANCELLA LA PENA DI MORTE (E LE ULTIME SCORIE DEL COLONIALISMO)
USA - Un giudice federale rinvia l’applicazione dell’accordo con i 3 imputati per gli attentati dell’11 settembre
INDIA: COMMISE IL CRIMINE DA MINORENNE, LIBERATO DOPO 23 ANNI
RDC: IN PROGRAMMA 170 ESECUZIONI
IRAN - Samad Najar-Asl giustiziato a Isfahan il 9 gennaio
IRAN - 3 uomini giustiziati a Isfahan il 9 gennaio
IRAN - Hassan Norouzi giustiziato a Qom il 9 gennaio
IRAN - La giornalista italiana Cecilia Sala è stata rilasciata
IRAN - Rapporto di fine anno del Centro Abdorrahman Boroumand
IRAN - Milad Baoo Dieselabadi giustiziato a Sari l'8 gennaio
IRAN - 5 uomini giustiziati a Karaj (Ghezel-Hesar) l'8 gennaio
IRAN - 6a esecuzione segnalata a Karaj (Ghezel Hesar) l’8 gennaio
IRAN - Confermata la condanna a morte per Pakhshan Azizi
IRAN - Hamid Ashna (Noutizehi) giustiziato a Kerman l'8 gennaio
IRAN - Confermata la condanna a morte di Behrouz Ehsani e Mehdi Hassani
USA - 11 prigionieri di Guantanamo “rimpatriati†in Oman
IRAN - Rapporto di fine anno di Iran HRM
USA - Due detenuti nel braccio della morte rifiutano la clemenza di Biden
IRAN - Volker Türk "profondamente turbato dal netto aumento delle esecuzioni in Iran nel 2024
IRAN - Farman Afristam giustiziato a Kermanshah il 7 gennaio
IRAN - 3 uomini giustiziati a Kermanshah il 7 gennaio

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits