Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

CONDANNATO A UNA PENA FINO ALLA MORTE E MORTO PER PENA

6 luglio 2024:

Diana Zogno su l’Unità del 6 luglio 2024

“Percorriamo il nostro viaggio in luoghi sacri, perché qui avvengono sacrifici, preghiere, pentimento, dolore e speranza”, sottolinea Elisabetta Zamparutti, tesoriere di Nessuno tocchi Caino. Siamo all’interno del carcere di Milano-Opera, dove anche il tempo non sembra scorrere in modo lineare, né lo spazio può essere pensato come uno spazio definito. Le idee e i ricordi si mescolano mentre scorrono liberi nei lunghi corridoi labirintici, tra le celle, oltre le finestre e il passare dei decenni.
Nello scorrimento caldo e silenzioso di fine giugno a Milano, Nessuno tocchi Caino svolge il proprio incontro mensile all’interno della sala del teatro “Marco Pannella” della Casa di Reclusione con la partecipazione dei detenuti coinvolti nel laboratorio, meno uno: Giuseppe Di Benedetto, recluso da 34 anni e morto la settimana prima a causa di una, ultima, caduta, dovuta alle gravi patologie di cui soffriva da tempo, tra cui il morbo di Parkinson all’ultimo stadio: condizioni giudicate non sufficienti dal magistrato di sorveglianza per una sospensione della pena, per andare a casa e cercare il conforto famigliare.
Il ricordo di Giuseppe, in linea con il precedente appuntamento “Compresenza” tenuto a Opera a maggio per ricordare Mariateresa Di Lascia, Marco Pannella ed Enzo Tortora, è il fil rouge della prima parte del laboratorio: i detenuti, amici di Giuseppe, raccontano commossi la storia del suo percorso umano da detenuto, la forza, il suo atletismo.
Giuseppe era silenzioso, per loro un amico fraterno, con cui ridere e da aiutare nelle attività quotidiane di cura della salute e di igiene oltreché di speranza personale – di cui Giuseppe non riusciva più a occuparsi da solo e per cui nessun supporto, al di fuori dell’affetto dei compagni detenuti e detenenti, era stato previsto. Così, tentato l’ultimo di tantissimi gradini scesi e saliti, Giuseppe è caduto e il silenzio si è rotto.
Il ricordo più commosso che arriva sul palco è quello di Antonio Aparo, anche lui detenuto a Opera e fratello di una vittima di Giuseppe Di Benedetto.
Giuseppe e Antonio, Antonio e Giuseppe, le cui vite si erano per anni incrociate come specchi riflessi in esperienze di faide, violenza e morte, avevano ritrovato nel carcere il proprio comune denominatore umano, il pensiero e poi la forza di trasformare negli anni l’odio, la vendetta, in conversione e comprensione dell’altro: una vita nuova. Con fatica rotta dal pianto Antonio dice poche parole: “mio fratello è morto per la seconda volta”. Il miracolo del perdono? No. Un’esperienza umana fatta di anni di odio, di espiazione, di dolore, comunione, conversione e accettazione, di cui detenuti e detenenti sono stati testimoni, anche se Giuseppe non c’è più, come se però ci fosse ancora, a raccontare che la sua pena umana per quel crimine orribile era già stata scontata. La sua morte annunciata, invece, poteva essere evitata. Sono presenti non solo Giuseppe: altre anime guardano mentre si discute di una giustizia giusta, della necessità di liberazione anticipata special e, della ragionevolezza del riconoscimento di innocenza della persona che ha già espiato l’ergastolo umanamente possibile, del principio di ordine e di armonia che deve essere ripristinato nel sistema di esecuzione delle pene perché “la Legge è fatta sì di ordine, ma anche di coscienza”, ricorda Sergio D’Elia, segretario dell’associazione.
Marco Pannella, Mariateresa Di Lascia, Enzo Tortora “accompagnano” il dibattito, avendo dato la forma e quindi la sostanza a quel concetto di Giustizia Giusta e di Spes contra Spem per cui oggi Nessuno tocchi Caino è in prima linea nella richiesta di interventi legislativi contro il sovraffollamento e le condizioni inumane e degradanti in cui tutt’ora vivono detenenti e detenuti all’interno degli istituti penitenziari italiani, come, del resto, già riconosciuto nel 2013 dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nella sentenza Torreggiani. Nel frattempo, negli ultimi 6 anni, come rilevato da Antigone, oltre 24mila detenuti hanno ricevuto, con il risarcimento del danno arrecato, il riconoscimento certificato da parte del proprio magistrato di sorveglianza della violazione dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo: ovvero di aver subito tortura e trattamenti inumani e degradanti.
Le morti per suicidio, 49 da inizio anno, scandiscono il tempo dell’urgenza: il prossimo 17 luglio, la Camera dei Deputati, voterà la proposta di legge presentata da Roberto Giachetti e Rita Bernardini, presidente di Nessuno tocchi Caino contro il sovraffollamento e il persistere di uno stato di illegalità all’interno degli istituti penitenziari. Di altro tempo e altro spazio non ce n’è più.

Altre news:
SOMALIA: CINQUE GIUSTIZIATI DAGLI AL-SHABAAB PER SPIONAGGIO
ARABIA SAUDITA: 100 PERSONE GIUSTIZIATE DA INIZIO 2024
USA - California. 3 detenuti del braccio della morte hanno ottenuto una riduzione della sentenza
COREA DEL NORD: GIUSTIZIATO PER AVER DIFFUSO MUSICA E FILM SUDCOREANI
ARABIA SAUDITA: CITTADINO SAUDITA GIUSTIZIATO PER L’OMICIDIO DI UN CONNAZIONALE
RECLUSIONE, GUERRA, DISUGUAGLIANZA. A ‘CONCERTINA’ LA TERAPIA DEL DIALOGO
DARE L’ESAME DI MATURITÀ RINCHIUSO AL 41-BIS
MARSALA: 15 LUGLIO VISITA AL CARCERE DI TRAPANI E CONFERENZA
IRAQ: CONDANNA A MORTE PER LA VEDOVA DELL’EX CAPO DELL’ISIS
USA - Florida. Julio Rivera condannato a morte
PAKISTAN: GIOVANE CRISTIANO CONDANNATO A MORTE PER BLASFEMIA
BANGLADESH: SEI CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
USA - Texas. Il fornitore di farmaci per le esecuzioni in Texas è stato multato diverse volte dalla Dea
IRAQ: MEMBRO DELL’ISIS CONDANNATO A MORTE
MALESIA: CORTE FEDERALE COMMUTA CONDANNA CAPITALE IN 38 ANNI DI DETENZIONE
PAKISTAN: DUE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
USA - California. Alexis Daniel Rosas condannato a morte
IRAN - Mohammad Ghorbani giustiziato a Qazvin il 9 luglio
R D CONGO: ALTRI DUE SOLDATI CONDANNATI A MORTE PER ‘FUGA DAVANTI AL NEMICO’
LA COSTA D’AVORIO ADERISCE AL SECONDO PROTOCOLLO OPZIONALE
BANGLADESH: 4 CONDANNATI A MORTE E 10 ALL’ERGASTOLO PER L’OMICIDIO DI UN POLITICO
EGITTO: TRIBUNALE ANTI-TERRORISMO EMETTE NOVE CONDANNE CAPITALI
GIAPPONE: CONDANNATO A MORTE IN UN CASO DI OMICIDI E FURTO
R D CONGO: 25 SOLDATI CONDANNATI A MORTE PER ‘FUGA DAVANTI AL NEMICO’
MALESIA: CONDANNA CAPITALE COMMUTATA IN 35 ANNI DI CARCERE
IRAN - Mojtaba Karami giustiziato a Shiraz il 7 luglio
IRAN - Mostafa Hosseini e Hatam Shahidi giustiziati a Gorgan il 7 luglio
IRAN - Ali Ezati giustiziato a Zanjan il 6 luglio
IRAQ: ALMENO TRE CITTADINI SVEDESI CONDANNATI A MORTE
È MORTO IL BOIA PIÙ SPIETATO DEL BANGLADESH: ERA UN DETENUTO

[<< Prec] 1 2 3 4 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits