ARABIA SAUDITA: PER UN GIORNO IL PERDONO HA SCACCIATO IL BOIA
20 aprile 2024: Sergio D’Elia su L’Unità di sabato 20 aprile 2024
In Arabia Saudita la giustizia è fuor di metafora esattamente quella raffigurata nel mito. La dea bendata ha la bilancia in una mano e la spada nell’altra. La bilancia è in perfetto equilibrio: il castigo è pari al delitto, occhio per occhio, una vita per una vita. È la dura legge del qisas, la retribuzione in natura. La sua formula è arcaica e perfetta, elementare e aritmetica, come quella di un baratto. La spada che Dike brandisce in una mano non è solo un monito, non incute solo timore, essa si abbatte realmente e inesorabilmente sulla testa dell’assassino, e la mozza. Il 2023 è stato un anno di grande spargimento di sangue nel Regno saudita. La spada del boia si è abbattuta senza pietà su 172 teste poggiate sui ceppi all’ombra della moschea principale nel luogo del delitto. Il ritmo della spada non si è placato con l’anno nuovo. Nei primi due mesi del 2024 l’Arabia Saudita ha già decapitato 36 persone, 10 delle quali sono state processate in base alla famigerata legge antiterrorismo istitutiva del tribunale penale specializzato. La promessa rinascimentale di un nuovo Regno di Dio sulla terra dei Saud, è stata subito tradita dal principe ereditario Mohammad bin Salman. Aveva promesso che sarebbe finito l’uso politico della pena di morte e che le decapitazioni sarebbero state limitate ai casi in cui una persona ne uccide un’altra. Invece, da quando è entrato in carica nel 2017, le esecuzioni sono aumentate dell’82%, sono proseguite anche quelle dei minori di 18 anni al momento del fatto, quelle per reati non violenti e quelle nei confronti di pacifici oppositori politici e obiettori di coscienza. Ma nella cupa realtà medievale del Regno, un raggio di luce ogni tanto filtra dalle tenebre della terribilità della pena capitale tramite decapitazione, e annuncia una nuova era orientata ai valori umani. La speranza emerge non dalla grazia di Dio riposta nelle mani del potere dei Saud, che regnano col pugno di ferro e con la spada, ma dalla forza della coscienza dei sudditi sauditi, parenti di vittime di reato illuminati dalla grazia nei confronti dei loro carnefici. Nei casi di qisas, la restituzione in forma e natura eguale e contraria, i parenti della vittima hanno il potere di esigere l’esecuzione, chiedere un risarcimento o concedere il perdono senza nulla in cambio. Il 7 aprile scorso, almeno per un giorno, la giustizia della spada è stata temperata dalla grazia, la legge del taglione sospesa dal diritto alla vita. In una straordinaria dimostrazione di senso di umanità, il cittadino saudita Ati Al Maliki della Mecca ha concesso il perdono all’assassino condannato per aver ucciso il figlio Abdullah. La grazia, donata pochi giorni prima dell’esecuzione prevista per il 17 aprile, è arrivata in modo del tutto gratuito, senza alcuna richiesta di compensazione, senza la diya, il prezzo del sangue. Il momento toccante è stato catturato in un video diventato subito virale, in cui Al Maliki ha annunciato pubblicamente la sua decisione di graziare Shaher Dhaifallah Al Harithi, il giovane colpevole della morte del suo adorato figlio. L’atto di clemenza, mostrato durante il mese sacro del Ramadan, ha avuto una profonda risonanza tra gli spettatori. L’annuncio ha attirato attorno ad Al Maliki una folla enorme, che ha espresso ammirazione e gratitudine per il suo atto di compassione. Questa scena commovente si è svolta la notte del 27° giorno di Ramadan, un periodo significativo spesso associato alla benedetta Notte del Destino. Il fatto ha suscitato elogi diffusi sulle piattaforme dei social media, con molti che hanno elogiato la dimostrazione di compassione ed empatia di Al Maliki in un Paese dove le persone condannate per omicidio premeditato in genere rischiano la decapitazione. L’atto di misericordia di Al Maliki ha significato un potente richiamo dei valori del perdono e della compassione, soprattutto durante un sacro momento di riflessione e rinnovamento spirituale in un luogo, La Mecca, il più sacro dell’Islam, in un Regno, quello saudita, uno dei più boia al mondo, dove si continua a dettare legge con la sharia e fare giustizia con la spada. Per molti la parola “perdono” evoca sentimenti, soggetti e atti diversi: la colpa e la pena, la vittima e il carnefice, il peccato e l’assoluzione. Poi c’è il suo senso originario, laico, universale: il per-dono, come lo intende ad esempio Daniel Lumera, l’attitudine cioè a riconoscere e onorare la vita in ogni sua manifestazione come un Dono. Il potere della guarigione e della rinascita dei processi di perdono, sarà questo il tema della Giornata Internazionale del Perdono che una delle creature di Daniel Lumera, My Life Design, organizza il 6 maggio prossimo a Fondi. Saranno presenti, insieme a vittime di reato, anche alcuni detenuti di Opera che con Nessuno tocchi Caino hanno scelto di cambiare vita, incarnare la speranza, nonostante la loro condanna a vita, alla pena senza speranza.
|