Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Tyler Robinson
Tyler Robinson
BIBBIA E FUCILE, OCCHIO PER OCCHIO: BENVENUTI IN AMERICA

16 settembre 2025:

Sergio D’Elia su l’Unità del 16 settembre 2025

È una storia tipicamente americana che affonda le radici negli usi e costumi originari della giovane Nazione: la Bibbia e il fucile, lo sceriffo e il fuorilegge, l’occhio per occhio, la forca e il linciaggio. Il piano narrativo, come in un film, è già disegnato. Tyler Robinson, un ragazzo di appena vent’anni, di buona famiglia ma senza arte né parte, se ne va in giro armato e a piede libero. Con un fucile da caccia spara un colpo secco e preciso e uccide un ragazzo di appena trent’anni, Charlie Kirk, osservante dei Dieci Comandamenti del Vangelo e del Secondo Emendamento della Costituzione americana. Amava il Signore sulla Croce, «la risposta di Dio al male» predicava, e venerava il sacro diritto costituzionale americano alle armi libere per difendersi dal male. È stato colpito dal giovane cacciatore proprio mentre parlava di fucili e armi da fuoco negli Stati Uniti.
Il fatto da cui inizia la storia è avvenuto in Utah e non avrà un lieto fine. La storia finirà come è iniziata, in nome di Dio e a colpi di fucile. Lo Stato dei Mormoni usa sia l’iniezione letale che la fucilazione. La parabola non sarà felice; in un modo o nell’altro, sarà implacabile, paradossale o speculare. In risposta al male compiuto, l’assassino forse sarà messo in croce, sul lettino letale che tale pare, con le braccia aperte e le gambe inchiodate. Oppure, più probabile, il fucile che ha ucciso Kirk ucciderà il suo assassino. Poco prima di morire, racconta un testimone, Kirk aveva proclamato con fervore al suo pubblico che «Cristo è il Signore» e che il Figlio di Dio aveva «vinto la morte».
Nel braccio della morte dello Utah, lo Stato si crederà il Signore, ma non vincerà la morte, la imporrà. Non sarà un Dio misericordioso quello che regnerà nei prossimi tempi sulla terra promessa dei Mormoni, ma un Dio spietato. Nella camera della morte di Salt Lake City, sul monito salvifico della Genesi “nessuno tocchi Caino” prevarrà la regola mortifera del Levitico “occhio per occhio, dente per dente”.
Se lo Stato non riuscirà a ottenere le sostanze letali, la legge consente l’uso di un plotone di esecuzione. L’ultima è avvenuta un anno fa tramite fucilazione. La prossima sarà quella di Tyler Robinson, il ragazzo col fucile che ha sparato a Charlie Kirk, l’uomo amante della Bibbia e del fucile.
C’è una sala d’attesa accanto a quella della morte, col pavimento grigio e una panca di cemento armato, il gabinetto e il lavandino di acciaio inossidabile fissati al muro. Lì, puoi pregare il Signore che vince sulla morte. Contro Gesù Cristo, la morte arriverà nella stanza dopo, e sarà più veloce e più violenta dell’iniezione letale. Nella camera della morte troneggia un tetro macchinario. Una sedia nera di ferro avvolta da cinque fibbie di cuoio, una per fermare la testa, due per bloccare il tronco, due per serrare le caviglie. Al giovane Tyler metteranno un cappuccio nero sul capo e cucito sul petto un bersaglio bianco con il centro rosso. Una tenda scura proteggerà il plotone di esecuzione. I tiratori volontari del sistema carcerario non si vedranno ma saranno pronti a sparare dietro due feritoie buie di fronte al trono illuminato della morte. Lo schiocco dei fucili che colpirà Tyler sarà secco e improvviso come quello che ha colpito Charlie. Il corpo sobbalzerà due, tre volte. Il bersaglio sul petto scomparirà all’istante. Al suo posto comparirà una macchia rossa di sangue. Un medico votato dal giuramento d’Ippocrate a salvare vite, ne certificherà la morte.
Benvenuti nello Utah, la terra dei Mormoni, della promessa tradita. Benvenuti in America, la terra ferma alla Bibbia e al fucile. Per tre secoli, l’una ha ispirato l’idea di giustizia, l’altro ha diffuso la sensazione di sicurezza. Oggi, l’antico testo e l’arma da fuoco, sono divenute, ad un tempo, legge penale e strumento di esecuzione. Nel Sud della Nazione, nella “striscia della Bibbia”, che coincide con quella della pena di morte, la regola terribile della prima parte della storia raramente ha conosciuto eccezioni. Ora, quella realtà maligna rischia di estendersi anche al Nord e all’Ovest del Paese. Fino al piccolo stato messianico dello Utah dove la pena capitale è stata una pratica rara, dove nel braccio della morte sono detenute solo quattro persone. Al bravo ragazzo credente nel Signore che vince sulla morte, non è stato raccontato il lieto fine della seconda parte della storia, la buona novella del “non giudicare” e, soprattutto, del “non uccidere”.
“Chi ha ucciso deve essere ucciso”, pene di morte e pene fino alla morte, non hanno fatto diminuire i reati. “Un cittadino, un’arma”, la libera circolazione delle armi da fuoco, ha minato l’ordine e la sicurezza negli Stati Uniti. La società “legge e ordine”, la Bibbia e il fucile, invece di riparare gli americani da ogni pericolo, per tragico paradosso, hanno prodotto la realtà dei delitti di sangue che in America avvengono con frequenza maggiore rispetto al resto del mondo. È la maledizione dei mezzi che prefigurano i fini. Perché sul viatico manicheo della lotta tra il bene e il male, a furia di armi da fuoco e pene capitali, anche uno Stato democratico può generare Caini e diventare esso stesso Caino! Se vogliamo dirci, non dico cristiani, ma semplicemente un po’ più umani e civili, occorre cambiare registro. Vivere nel modo e nel senso in cui vogliamo che vadano le cose. Pensare, sentire e agire in modo radicalmente nonviolento. Al contrario, la logica amico/nemico, di azione e reazione per cui al male si risponde con il male, alla violenza privata con la violenza di stato, al fucile col fucile, è un modo di fare che genera mostri e fatti orribili, punizioni crudeli e inusuali come quelli già accaduti e altri che si annunciano nello Utah.
In questi giorni ricorre il trentennale di un’altra storia che merita di essere ricordata. È una storia di violenza ma anche di resurrezione. Assomiglia a quella degli Stati Uniti, ma non è durata secoli e ha avuto un lieto fine. In Sudafrica, come negli Stati Uniti, l’uso della pena di morte è stata il prodotto della schiavitù, della violenza razziale e del linciaggio. Per molti anni, il Sudafrica è stato un leader mondiale nel numero di esecuzioni capitali. Più di mille persone sono state impiccate tra il 1981 e il 1990, con l’ultima esecuzione avvenuta nel novembre 1989. Il 95% delle persone condannate a morte durante l’apartheid erano nere, mentre tutti coloro che emettevano la sentenza erano bianchi. Quasi la metà delle persone nere giustiziate era stata condannata per l’omicidio di vittime bianche, mentre nessuna delle 31 persone bianche con vittime nere è stata giustiziata.
Ma era l’era dell’apartheid. Più di trent’anni fa. L’America di oggi, invece, continua ancora a mostrare un pregiudizio nei confronti delle vittime bianche e dei carnefici neri.
Dopo la fine dell’apartheid in Sudafrica, nel 1993 fu emanata una costituzione provvisoria, che includeva una carta dei diritti. I negoziati costituzionali non affrontarono la questione della pena di morte, affidando l’esame di costituzionalità ai tribunali. La Corte Costituzionale del Sudafrica fu istituita nel febbraio 1995, circa cinque anni dopo l’annuncio di una moratoria sulle esecuzioni. Nel giro di pochi mesi, la neonata Corte suprema emise una sentenza storica che aboliva la pena capitale e dava priorità ai diritti costituzionali fondamentali alla vita e alla dignità. La cancellazione dell’ultima traccia del passato coloniale cambiò il corso della storia, segnò l’inizio di una nuova era dei diritti umani in una terra che aveva conosciuto immani violenze, crimini atroci contro l’umanità.
Ma il capolavoro di vera giustizia fu compiuto poco più avanti nello stesso anno, quando per sanare le ferite del passato e ristorare le vittime dell’apartheid, non furono istituiti tribunali penali, ma una “Commissione per la Verità e la Riconciliazione”. La verità per onorare la memoria delle vittime, la riconciliazione per salvaguardare il futuro del Paese. La risposta ai crimini più gravi si ispirava alla cultura tradizionale Ubuntu, una parola che può essere tradotta come “umanità attraverso gli altri” o “benevolenza verso il prossimo”, una visione della giustizia centrata sulla nonviolenza e la riparazione. Il Sud dell’Africa, con una filosofia sconosciuta nel mondo “civile”, ha sconfitto la pratica della violenza e della forca che erano state portate nel continente nero dai coloni bianchi del continente europeo. Nel sud della grande America, invece, il tempo si è fermato al tempo della Bibbia e del fucile. Occhio per occhio, colpo su colpo, pallottola per pallottola.

Altre news:
IRAQ: DUE CONDANNE CAPITALI IN CASI DI TERRORISMO
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DEL PADRE
INDONESIA: 4 CONDANNE A MORTE PER DROGA
SOMALIA: EX MILITARE CONDANNATO A MORTE PER TRADIMENTO E OMICIDIO
COREA DEL NORD: RAPPORTO ONU SULLE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI
IRAN - Amir Parki giustiziato a Zahedan il 14 settembre
IRAN - Ali Mozaffari giustiziato a Yasuj il 14 settembre
IRAN - Peyman Ajami e Rasoul Paydar giustiziati a Hamedan il 14 settembre
IRAN - Qavam Najafi e Amirhossein Pouramini giustiziati a Shiraz il 14 settembre
IRAN - Seyed Javad Mortazavi giustiziato ad Ahvaz il 14 settembre
KUWAIT: SETTE PRIGIONIERI GIUSTIZIATI, UNO SALVO GRAZIE AL PERDONO DEI FAMILIARI DELLA VITTIMA
SOMALIA: GIUSTIZIATI TRE MEMBRI DI AL-SHABAAB
IRAN - Hafez Ghavidast giustiziato a Rasht il 13 settembre
NOI DETENUTI, CHE OGNI GIORNO LOTTIAMO PER SENTIRCI PERSONE
QUANDO CAINO PUÒ SALVARSI: PROSPETTIVE DELL’ABOLIZIONISMO ISLAMICO
IRAN - Il detenuto politico Naser Bekrzadeh condannato a morte
IRAN - Hadigheh Abadi e Younes Mazarshams giustiziati a Qazvin l'11 settembre
INDIA: ALTA CORTE DI CALCUTTA COMMUTA CONDANNA CAPITALE
IRAN - Aggiornamento sulle condizioni di Lindsay e Craig Foreman
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO PER APPARTENENZA A GRUPPO TERRORISTICO
SOMALIA: DUE MILITARI FUCILATI PER L’OMICIDIO DI UN SUPERIORE
IRAN - Behzad Parsa e Abdollah Mohseni giustiziati a Gorgan il 10 settembre
IRAN - Rasoul Khan Mohammadi executed in Gorgan on September 10
INDIA: TRE CONDANNATI A MORTE E DUE ALL’ERGASTOLO PER L’OMICIDIO DI UN RIVALE IN AMORE
INDONESIA: CONDANNATO A MORTE PER IL TRAFFICO DI PASTICCHE DI ECSTASY
SOMALIA: TRE AL-SHABAAB GIUSTIZIATI PER ATTENTATI A MOGADISCIO E NEL LOWER SHABELLE
IRAN - Youssef Asadi Kahbad e Ahmad Bani Asad giustiziati ad Ahvaz il 10 settembre
IRAN - Saman Abdoli giustiziato a Dezful il 9 settembre
AFGHANISTAN: TALEBANI SPARANO A UN CONDANNATO POI IMPICCANO IL CORPO IN PUBBLICO
IRAN - Javad Mohammadpanah e Hamid Farjam giustiziati a Qom il 9 settembre

1 2 3 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits