Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

UNHCR - United Nations Human Rights Council
UNHCR - United Nations Human Rights Council
IRAN - Le Nazioni Unite mettono in guardia contro una nuova ondata di repressione in Iran

4 luglio 2025:

04/07/2025 - IRAN. Gli esperti delle Nazioni Unite mettono in guardia contro una nuova ondata di repressione in Iran dopo il cessate il fuoco

Esecuzioni, arresti di massa e l'aumento della retorica contro le minoranze destano preoccupazione tra gli osservatori internazionali dei diritti umani.

Una coalizione di esperti delle Nazioni Unite in materia di diritti umani a Ginevra ha lanciato un grave monito al regime iraniano, condannando l'ondata di repressione statale seguita al cessate il fuoco del 13 giugno che ha posto fine alla cosiddetta “guerra dei 12 giorni” tra Iran e Israele. Gli esperti hanno espresso profonda preoccupazione per il fatto che le autorità iraniane stiano sfruttando il momento post-bellico per reprimere il dissenso, reprimere la società civile e intensificare le violazioni dei diritti umani.

In una dichiarazione congiunta, gli esperti indipendenti hanno descritto la situazione in Iran come “allarmante”, citando notizie attendibili di arresti di massa, esecuzioni sommarie, sparizioni forzate e incitamento discriminatorio nei media statali. “Le situazioni post-conflitto non devono essere utilizzate come un'opportunità per reprimere il dissenso e aumentare la repressione”, hanno affermato gli esperti.

Pur riconoscendo i danni e le sofferenze causate alla popolazione civile dagli “attacchi militari illegali di Israele e degli Stati Uniti”, gli esperti delle Nazioni Unite hanno sottolineato che queste ostilità non possono giustificare la repressione interna diffusa da parte del regime iraniano. La repressione sembra prendere di mira un ampio spettro della società, comprese le minoranze etniche e religiose, i giornalisti, i difensori dei diritti umani e i cittadini stranieri.

Dallo scoppio delle ostilità il 13 giugno, almeno sei persone sarebbero state giustiziate con l'accusa di spionaggio, tra cui tre uomini curdi. Tra le persone attualmente detenute figurano il noto difensore dei diritti umani Hossein Ronaghi e suo fratello, insieme a numerosi cittadini afghani, bahá'í, curdi, baluchi e arabi ahwazi. Molti sono stati accusati, spesso senza prove pubbliche, di “collaborazione” con nemici stranieri. L'

accademico svedese-iraniano Ahmadreza Djalali, arrestato in Iran nel 2016, sarebbe a rischio di esecuzione imminente. La sua attuale ubicazione rimane sconosciuta, alimentando i timori di un'altra sparizione forzata.

Gli esperti hanno anche sottolineato il forte aumento delle espulsioni di rifugiati afghani, osservando che solo nel mese di giugno oltre 256.000 afghani sono stati rimpatriati con la forza dall'Iran. Queste espulsioni sollevano serie preoccupazioni di respingimento, ovvero il ritorno illegale di persone in paesi dove rischiano persecuzioni o torture.

Ad aumentare l'allarme, i funzionari del regime iraniano hanno annunciato pubblicamente l'avvio di processi accelerati per i sospetti di spionaggio. Gli esperti affermano che questa mossa aumenta drasticamente il rischio di esecuzioni sommarie e viola gli standard internazionali in materia di processo equo.

Ancora più preoccupante è un nuovo disegno di legge all'esame del parlamento del regime iraniano che classificherebbe le attività di intelligence per “governi ostili” come “corruzione sulla terra”, un reato punibile con la pena di morte.

Gli esperti delle Nazioni Unite hanno avvertito che la formulazione ampia e vaga della legislazione potrebbe criminalizzare la legittima espressione di opinioni o la condivisione di informazioni.

“Criminalizzare la condivisione di informazioni con un linguaggio generico viola il diritto alla libertà di espressione e di informazione”, hanno affermato gli esperti. “Questa legislazione rappresenta anche una preoccupante estensione della pena di morte che viola il diritto internazionale dei diritti umani”.

Istigazione e disumanizzazione da parte dei media statali

Gli esperti hanno espresso particolare preoccupazione per l'istigazione alla violenza e alla discriminazione nei media persiani e arabi legati allo Stato iraniano. Le comunità minoritarie, in particolare i bahá'í, sono state etichettate come “traditori” e “topi sporchi”, e alcuni media hanno persino chiesto che fossero sorvegliati e uccisi. Gli esperti hanno notato inquietanti parallelismi con la retorica e la violenza che hanno preceduto le esecuzioni di massa del 1988.

Tale linguaggio non solo approfondisce le divisioni sociali, ma apre anche la strada a persecuzioni sistematiche, hanno avvertito.

Condizioni carcerarie abissali e detenuti scomparsi

Le conseguenze degli attacchi israeliani alle infrastrutture carcerarie iraniane hanno anche portato a un deterioramento delle condizioni di detenzione. I detenuti precedentemente rinchiusi nella prigione di Evin, compresi i prigionieri politici, sono stati trasferiti nel penitenziario di Teheran e nella prigione di Qarchak, dove le condizioni sarebbero disastrose.

Molti detenuti non sono stati ritrovati, facendo temere il ricorso alle sparizioni forzate, una grave violazione del diritto internazionale.

“Dopo il cessate il fuoco, il mondo sta osservando con attenzione come le autorità iraniane trattano il proprio popolo”, hanno affermato gli esperti. “Questo sarà un banco di prova per l'impegno del Paese nei confronti dei diritti umani e dello Stato di diritto”.

Nella loro dichiarazione, gli esperti hanno invitato la comunità internazionale a intensificare il sostegno alla società civile iraniana, anche fornendo assistenza finanziaria e tecnica alle organizzazioni indipendenti per i diritti umani e ai mezzi di informazione.

“La sopravvivenza dello spazio civico dipende dalla capacità di documentare le violazioni dei diritti umani, preservare la memoria collettiva e coordinare l'azione, che è essenziale in questo periodo critico”, hanno affermato.

Gli esperti delle Nazioni Unite hanno sottolineato di essere in contatto con le autorità iraniane in merito a tali preoccupazioni. Tuttavia, hanno avvertito che l'attuale traiettoria rispecchia i cicli di repressione del passato in Iran e rischia di ripetere alcuni dei capitoli più bui della storia moderna del Paese.

“L'Iran non deve permettere che la storia si ripeta ricorrendo agli stessi oscuri modelli di repressione che hanno devastato il suo popolo nei precedenti periodi post-bellici”, conclude la dichiarazione.

Tra i firmatari della dichiarazione figurano:

Mai Sato, relatrice speciale sulla situazione dei diritti umani in Iran
Nazila Ghanea, relatrice speciale sulla libertà di religione o di credo
Morris Tidball-Binz, relatore speciale sulle esecuzioni extragiudiziali
Nicolas Levrat, relatore speciale sulle questioni relative alle minoranze
Richard Bennett, relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan
Irene Khan, relatrice speciale sulla libertà di opinione e di espressione
Mary Lawlor, relatrice speciale sulla situazione dei difensori dei diritti umani
Gabriella Citroni e membri del Gruppo di lavoro sulle sparizioni forzate o involontarie
Margaret Satterthwaite, relatrice speciale sull'indipendenza dei giudici e degli avvocati
Membri del Gruppo di lavoro sulla discriminazione contro le donne e le ragazze

https://irannewsupdate.com/news/human-rights/un-experts-warn-iran-against-renewed-wave-of-repression-after-ceasefire/

(Fonte: irannewsupdate.com)

Altre news:
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
LA VOCE DEI DETENUTI NON EVADE PER FUGGIRE, MA PER FARSI ASCOLTARE
SERVE UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’ARCHITETTURA DELLE NOSTRE CARCERI
IRAN - Jafar Khoshkalam giustiziato a Rasht il 10 luglio
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATI PIÙ DI 100 STRANIERI DA INIZIO ANNO
IRAN - A sei mesi dall'arresto, nessuna notizia di due britannici arrestati in Iran
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Qom il 10 luglio
CARCERI: LABORATORIO NESSUNO TOCCHI CAINO A REBIBBIA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA
IRAN - Uomo non identificato giustiziato in pubblico a Miandoab
IRAN - Ahmadali Mahdinejad giustiziato a Navahand il 9 luglio
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI FAMILIARI
CINA: CONDANNA CAPITALE SOSPESA PER EX DIRIGENTE DEL PARTITO NELLO XINJIANG
IRAN - Amin Shokripour giustiziato a Karaj il 9 luglio
BAHRAIN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN VICINO
MALESIA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA IN APPELLO
CARCERE, SCONTI DI PENA: LA RUSSA CI PROVA, MELONI STA A GUARDARE
IRAN - 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Majid Rahmani è stato giustiziato ad Ahvaz l'8 luglio
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DI SEI MEMBRI DI UNA FAMIGLIA
IRAN - Amin Khosravi e Saeed Asadzadeh giustiziati a Tabriz il 7 luglio
IRAN - Cinque detenuti politici curdi condannati a morte
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN POLIZIOTTO
BOLOGNA: 8 LUGLIO VISITA ALL’ISTITUTO PER MINORI E CONFERENZA STAMPA
IRAN - Javad Yarbigi giustiziato ad Arak il 7 luglio
USA - Idaho. Polemiche (interessanti) dopo la non-condanna a morte di Bryan Kohberger, 30 anni, bianco.
DIETRO LE SBARRE, PRIMA DEI MURI, VANNO RIQUALIFICATE LE RELAZIONI
LA MIA ODISSEA, POI IL CARCERE. MA CREDO ANCORA NELL’ITALIA
IRAN - Cécile Kohler e Jacques Paris trasferiti in un luogo segreto
TREVISO: 7 LUGLIO VISITA ALLA CASA CIRCONDARIALE E CONFERENZA
GENOVA: 4 LUGLIO VISITA AL CARCERE DI MARASSI E ASSEMBLEA

1 2 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits