Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

SONO ENTRATO IN CARCERE A 15 ANNI, NE HO 44 E HO SCOPERTO DA POCO CHE ESISTONO GLI EDUCATORI

10 maggio 2025:

Patrizia Ferragina*

Nei Laboratori di Nessuno tocchi Caino che si svolgono ogni mese nel carcere di Opera, i nostri amici scendono dai Reparti inizialmente per reagire alla tentazione di rendersi immobili, “legati agli invisibili fili tenaci che li tengono inchiodati alle brandine delle celle… fino a pensare di essere divenuti di ferro” (Maria Teresa Di Lascia, Passaggio in ombra, Feltrinelli 1995), poi negli incontri la discussione e il confronto si animano e fanno sì che sia noi di “fuori” che loro di “dentro” semplicemente restiamo umani. Il momento più difficile è quello dei saluti.
Lo scorso 12 aprile Roberto Rampi su queste pagine scriveva della “potenza liberatrice della cultura” e di come “gli strumenti culturali e la loro assenza sono un elemento costante della esperienza carceraria”. Non credo sia banale estendere il ragionamento ai quartieri disagiati delle nostre città, con l’obiettivo e la speranza di risparmiare l’esperienza del carcere alle persone che abitano le periferie e costituiscono inevitabilmente un esercito di riserva per la criminalità organizzata. Eraldo Affinati un anno fa su La Stampa, dopo uno dei tanti episodi incresciosi accaduti al Beccaria di Milano, ammoniva: “Se non ci prendiamo cura dei nostri ragazzi, specie i più fragili e inquieti, è come se avvelenassimo i pozzi della coscienza collettiva mettendo il piombo sulle ali del futuro. Nella mia vita di insegnante di Lettere negli istituti professionali delle borgate romane ho conosciuto tanti adolescenti, alcuni dei quali, si capiva subito, erano sempre sul punto di compiere reati: camminavano sul crinale, tra famiglie improponibili e amicizie pericolose, rischiando di precipitare nell’abisso.”
A me sembra che il non prendersi cura è quello che si sta facendo da decenni, cercando di contrastare il fenomeno della devianza con “leggi speciali” e costruzioni di nuove carceri. Ed è proprio ciò che dice Costanzo Apice a conclusione del suo racconto: “vorrei parlare a cuore aperto con i ragazzini del carcere minorile e cercare di salvarne quanti più possibile. Magari lo avessero fatto per me trent’anni fa!” Le Istituzioni e la società civile avrebbero bisogno di ascoltare con maggiore attenzione chi ha sbagliato, e fare tesoro delle sue parole.
* iscritta a Nessuno tocchi Caino, volontaria nel Carcere di Opera
---------

Costanzo Apice*

C’è un momento della mia vita che ho percorso con il pensiero tante di quelle volte che mi sembra la scena di un film. Avevo 13 anni, io e mia sorella più piccola siamo davanti a mia madre che piange perché non ha i soldi per comprare da mangiare per noi. In preda alla rabbia non seppi fare altro che andare a rubare. Non avevo un padre, mia madre era iscritta all’ufficio di collocamento ma non ha mai avuto un lavoro, forse, se le cose fossero andate diversamente non sarei qui a raccontare la mia storia…
Sono entrato in carcere a 15 anni e oggi ne ho 44. Solo pochi anni fa ho scoperto l’esistenza di educatori e psicologi, prima non sapevo nemmeno cos’era il percorso rieducativo. Per me il carcere significava punizione, e io ero sempre arrabbiato e ribelle. L’unica cosa che mi faceva stare bene erano i colloqui, giocare a pallone e imparare a cucinare. Oggi quando guardo indietro penso che se allora avessi incontrato una educatrice come la persona che mi segue attualmente sono sicuro che mi sarei risparmiato tanta galera, avrei risparmiato tante sofferenze ai miei parenti, e soprattutto non sarebbe stata mia la mano che ha impugnato l’arma che ha causato dolori e patimenti infiniti ad altre famiglie.
Sono sposato e ho avuto tre figli, ma un anno e mezzo fa abbiamo perso Salvatore, il primogenito. Questo profondo dolore mi ha cambiato, mi ha aperto gli occhi, facendomi pensare a quanta sofferenza ho causato ad altre persone. Il resto lo ha fatto la mia educatrice, affiancandomi volontari e psicologa, e facendomi seguire dei corsi. Qualcuno dirà che ha fatto il suo lavoro, ma io dico che ha fatto di più, perché ha messo amore nel suo lavoro. Dopo tutto questo oggi io sono una persona diversa, e sono felice di esserlo. Quello che hanno fatto per me vorrei farlo io per gli altri, magari parlare a cuore aperto con i ragazzini del carcere minorile e cercare di salvarne quanti più possibile. Magari lo avessero fatto per me trent’anni fa!
* detenuto nel Carcere di Opera

Altre news:
BANGLADESH: TRE CONDANNE A MORTE E CINQUE ERGASTOLI PER TRIPLICE OMICIDIO
ROMA: IL DIRITTO ALLA CONOSCENZA NEL 9° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI MARCO PANNELLA
NIGERIA: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN AMICO
PERUGIA: INCONTRO SULLA PENA DI MORTE E DIRITTI UMANI ORGANIZZATO DA NESSUNO TOCCHI CAINO CON UNIVERSITÀ PER STRANIERI
IRAQ: NELLE CARCERI IL DOPPIO DEI DETENUTI PREVISTI, MENTRE ENTRA IN VIGORE L’AMNISTIA
IRAN - Kourosh Jalili giustiziato a Karaj il 12 maggio
INDIA: ASSISTENZA LEGALE PER TRE INDIANI CONDANNATI A MORTE IN INDONESIA
IRAN - Mahmoud Hojatzadeh giustiziato a Isfahan il 12 maggio
IRAN - Una donna e due uomini giustiziati a Gorgan il 12 maggio
IRAN - Jalil Azizi giustiziato ad Arak il 12 maggio
ITALIA - 'L’Impiccagione di Nagisa Oshima'
IRAN - Mehran Nasri Zar giustiziato a Karaj il 12 maggio
CARCERI: 'PER UN GESTO DI CLEMENZA', CONVEGNO GIOVEDÌ 15 IN SENATO
PAKISTAN: RAGAZZA CONDANNATA ALL’IMPICCAGIONE PER L’OMICIDIO DEL CUGINO
IRAN -Un altro detenuto politico condannato a morte: Ehsan Faridi
IRAN - Fereydoun Mohammadi e Mohammad-Ali Miri giustiziati a Zahedan l'11 maggio
IRAN, NELLE CARCERI SI DIGIUNA CONTRO L’ONDATA DI ESECUZIONI
BANGLADESH: TRE CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN NOTO AVVOCATO
NIGERIA: CONDUCENTE DI BUS CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UNA RAGAZZA
TRUMP RIAPRE ALCATRAZ, UN OLTRAGGIO ALLA MEMORIA DI PAPA BERGOGLIO E NELSON MANDELA
USA - South Carolina. La fucilazione di Mikal Mahdi non è andata bene
IRAN - Rasoul Rezayi giustiziato a Yasuj il 7 maggio
IRAN - Jafar Pourassadi giustiziato a Rasht il 7 maggio
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA NUORA
AFGHANISTAN: UNA DONNA E TRE UOMINI FRUSTATI IN PUBBLICO PER ‘CORRUZIONE MORALE’
IRAN - Ali Shafiee giustiziato a Shiraz il 7 maggio
IRAN - Rouhollah Moradiani e Maziar Karimi giustiziati a Karaj il 7 maggio
IRAN - Ashraf Shahbazi giustiziato a Yasuj il 7 maggio
USA - Florida. Pena di morte per Troy Victorino e Jerone Hunter
ADERISCI ALLO SCIOPERO DELLA FAME PER LA RIDUZIONE DI UN ANNO DI PENA A TUTTI I DETENUTI

1 2 3 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits