Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - Mohammad Niazi
IRAN - Mohammad Niazi
IRAN - Il regime fatica a giustificare le esecuzioni di massa del 1988

14 aprile 2025:

14/04/2025 - IRAN. Il regime fatica a giustificare le esecuzioni di massa del 1988

Il racconto di Mohammad Niazi

Il 14 aprile 2025, i media statali iraniani hanno pubblicato la trascrizione integrale di una sessione teologico-legale intitolata “Fiqh e revisione legale delle esecuzioni degli ipocriti del 1988 [il termine dispregiativo del regime per diffamare il PMOI (Peoples’s Mojahedin Organization of Iran, in italiano più noti come Mojahedin del Popolo Iraniano, ndt)]”, tenutasi il 27 luglio 2024 presso l'Istituto Imam Reza di Qom. L'oratore, Mohammad Niazi, un alto religioso, ex giudice della Corte Suprema e un tempo capo della Corte Suprema dei Conti iraniana, ha cercato di rispondere a quelle che ha definito “idee sbagliate” che circondano le uccisioni di massa di prigionieri politici nell'estate del 1988. Invece, le sue osservazioni hanno messo a nudo la continua lotta del regime per difendere un crimine che molti esperti legali e autorità per i diritti umani hanno classificato come un crimine contro l'umanità e, sempre più, come genocidio.

Il massacro del 1988, avvenuto sotto gli ordini diretti dell'ex leader supremo del regime Ruhollah Khomeini, vide l'esecuzione di migliaia di detenuti, per lo più membri o sostenitori dell'Organizzazione dei Mojahedin del Popolo Iraniano (PMOI/MEK), nelle prigioni iraniane. Come ha dichiarato il relatore speciale delle Nazioni Unite Javaid Rehman nel suo rapporto del luglio 2022, le uccisioni “possono costituire crimini contro l'umanità” e sono state “commesse con intenti genocidi”, prendendo di mira i detenuti politici solo in base alle loro convinzioni e affiliazioni.

Nonostante questo contesto riconosciuto a livello internazionale, Niazi ha affermato che “la sentenza dell'Imam sulle esecuzioni del 1988 è uno degli onori della Repubblica Islamica”, sostenendo che le uccisioni hanno impedito violenze future. Eppure, nello stesso respiro, si è sforzato di ridefinire le vittime, non come prigionieri politici o dissidenti pacifici, ma come “ribelli armati” o “baghi” (coloro che si ribellano a un giusto sovrano islamico). Questa reinterpretazione è molto lontana dalla fatwa di Khomeini del 1988, che ordinava chiaramente lo sterminio di tutti i membri del PMOI che rimanevano “saldi nelle loro convinzioni”, non azioni, ma convinzioni. Il testo della fatwa, disponibile attraverso fonti affidabili come Iran1988.org, non lascia spazio ad ambiguità: anche i detenuti che avevano scontato la pena o che non erano stati coinvolti in attività militari recenti dovevano essere giustiziati se si fossero rifiutati di rinunciare alla loro fedeltà.

L'insistenza di Niazi sul fatto che il regime fosse misericordioso con coloro che si “pentivano” non fa che sottolineare questa epurazione ideologica. Ha ammesso che i detenuti che rinnegavano il PMOI e dichiaravano fedeltà al regime venivano risparmiati. Ma coloro che rimanevano fedeli ai propri ideali, anche in silenzio, erano considerati nemici di Dio e giustiziati. “Sono stati giustiziati solo coloro che hanno insistito sulla loro fedeltà all'organizzazione”, ha detto, sottolineando con orgoglio che molti erano stati risparmiati, suggerendo che il regime si aspettava defezioni di massa sotto minaccia di morte.

Questa ammissione è schiacciante. Dimostra ciò che i sopravvissuti, le famiglie delle vittime e gli esperti di diritti umani hanno a lungo affermato: le esecuzioni non erano basate su crimini commessi, ma sul rifiuto di sottomettersi.

Il discorso evidenzia anche un fallimento più ampio: lo sforzo pluridecennale del regime di diffamare il PMOI come “terroristi” è fallito. L'esposizione giuridica dettagliata di Niazi, avvolta nel gergo teologico e nelle giustificazioni storiche, tradisce la consapevolezza che il pubblico non accetta più la narrazione ufficiale per oro colato. Se, come ha affermato, le esecuzioni erano un atto di giustizia contro i combattenti attivi, perché il regime deve ripetutamente tenere panel accademici, rilasciare lunghe scuse e resuscitare giustificazioni decenni dopo i fatti?

La risposta è chiara: il ricordo del 1988 rimane un punto critico nella società iraniana. La resistenza del PMOI, anche tra le mura della prigione, continua a ispirare le giovani generazioni che vedono la dittatura clericale come corrotta, brutale e irresponsabile. Il panico del regime non riguarda il passato, ma il futuro. Il fatto che, 36 anni dopo, un religioso di alto rango debba difendere a lungo le uccisioni rivela quanto profondamente il massacro continui a minare l'autorità morale del regime.

Eppure, in mezzo a questo orrore, l'eredità di coloro che furono giustiziati nel 1988 resiste. Erano uomini e donne, molti ventenni e trentenni, a cui fu data una scelta: denunciare le proprie convinzioni o morire. Hanno scelto di rimanere saldi, conoscendo il prezzo da pagare. Come ha recentemente ricordato un sopravvissuto, “Non volevano insegnare la sottomissione. Volevano lasciare una lezione di dignità”.

Non erano criminali. Erano rivoluzionari di coscienza, persone che hanno scelto la verità piuttosto che la tirannia. La loro resistenza riecheggia più forte con ogni tentativo del regime di cancellare o distorcere la loro storia.

Per una dittatura fondata sul dogma religioso e sulla forza bruta, le convinzioni incrollabili dei giustiziati sono diventate uno specchio che riflette la sua stessa bancarotta morale. Mentre le richieste di responsabilità diventano sempre più forti, sia all'interno che all'esterno dell'Iran, i vecchi slogan del regime suonano vuoti. Nessuna acrobazia retorica può nascondere la verità: il massacro del 1988 non è stato solo un crimine. È stato un tentativo calcolato di annientare la speranza. E ha fallito.

https://www.ncr-iran.org/en/news/iran-resistance/iran-news-regime-cleric-struggles-to-justify-1988-mass-executions-amid-growing-public-scrutiny/

(Fonte: ncr-iran.org)

Altre news:
CON I TALEBANI A KABUL SONO TORNATE LAPIDAZIONE E TORTURA
IRAN - Hamid Hosseinnejad Haydaranlu impiccato in segreto
USA - Chi sono gli “operatori” delle esecuzioni?
IRAN - Hamid Hosseinnezhad Heydaranlou a rischio imminente di esecuzione
USA - Texas. Xavier Davis, 32 anni, nero, condannato a morte
IRAN - Ahmad Yavari impiccato a Gorgan il 17 aprile
GAMBIA: COMMUTATA LA CONDANNA A MORTE DI EX MINISTRO
CINA: GIUSTIZIATO PER ACCOLTELLAMENTO MORTALE
INDIA: TRE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDI NEL KARNATAKA
IRAN - Amirhossein Maghsoudlou (Tataloo) condannato a morte
ACCANIMENTO DELLO STATO CONTRO MORABITO, IL 41BIS È PUNIZIONE ‘CRUDELE E INUSUALE’
IRAN - Marzieh Esmaeili giustiziata a Qazvin il 15 aprile
IRAN - Saeed Abbasi giustiziato a Kermanshah il 15 aprile
VERONA: 16 APRILE VISITA AL CARCERE E CONFERENZA
IRAN - Feizollah Karami e Sohrab Heydari impiccati a Qom il 15 aprile
USA - Alabama. Demarcus Chandler, 27 anni, nero, condannato a morte
IRAN - Ali Faza Doustiani giustiziato a Karaj (Centrale) il 15 aprile
IRAN - Sohrab Heydari giustiziato a Qom il 15 aprile
IRAN - 3 uomini giustiziati a Bandar Abbas il 15 aprile
IRAN - Tre uomini giustiziati a Karaj (centrale) il 15 aprile
IRAN - Rahim Rahimnejad giustiziato a Kerman il 15 aprile
IRAN - Annullata la condanna a morte di Naser Bakarzadeh
ARABIA SAUDITA: AFGHANO GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI EROINA
IRAN - 64a settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Abubakr Shahbakhsh giustiziato a Kerman il 15 aprile
AFGHANISTAN: FRUSTATE IN PUBBLICO 13 PERSONE, COMPRESE CINQUE DONNE
IRAN - Mehdi Motavalli e Gholamali Mashallahi giustiziati ad Arak il 15 aprile
IRAN - Ali Dehani impiccato a Zahedan il 14 aprile
IRAN - Ali Balochzehi giustiziato a Zahedan il 14 aprile
AFGHANISTAN: QUATTRO GIUSTIZIATI IN UN SOLO GIORNO

[<< Prec] 1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits