Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Il primo ministro vietnamita Pham Minh Chinh
Il primo ministro vietnamita Pham Minh Chinh
VIETNAM: ALL’ESAME PROPOSTA DI SOSTITUZIONE DELLA PENA DI MORTE CON ERGASTOLO SENZA POSSIBILITÀ DI LIBERTÀ CONDIZIONATA

14 aprile 2025:

Il Vietnam sta valutando una proposta di modifica del Codice Penale 2025 che prevede la sostituzione della pena di morte con l'ergastolo senza possibilità di libertà condizionata.
La proposta è stata discussa il 13 aprile 2025 in una sessione tematica sull'attività legislativa del governo tenutasi ad Hanoi.
Presentando la proposta, il Ministro della Pubblica Sicurezza Luong Tam Quang ha dichiarato che la bozza di modifica del Codice Penale rivede le disposizioni relative alla pena di morte.
Di conseguenza, propone di abolire la pena di morte e di sostituirla con l'ergastolo senza possibilità di libertà condizionata, garantendo comunque l'isolamento dei colpevoli dalla società per 8 dei 18 reati attualmente punibili con la pena di morte ai sensi del Codice Penale.
Questi otto reati includono (i) attività volte a rovesciare l'amministrazione popolare; (ii) distruzione di infrastrutture produttive o tecniche statali; (iii) fabbricazione e commercio di medicinali contraffatti; (iv) trasporto illegale di sostanze stupefacenti; (v) atti che distruggono la pace o provocano una guerra di aggressione; (vi) spionaggio; (vii) appropriazione indebita di beni; e (viii) accettare tangenti.
Il Vice Primo Ministro Nguyen Hoa Binh, già Procuratore Generale della Procura Suprema del Popolo del Vietnam, ha osservato che nelle precedenti revisioni del Codice Penale, il numero di reati per i quali è prevista la pena di morte è gradualmente diminuito da 44 a 30, poi a 28 e, nell'ultima revisione, a 18.
In questa revisione, la sostituzione della pena di morte con l'ergastolo senza possibilità di libertà condizionata per determinati reati è considerata sufficientemente severa.
"Questi reati sono motivati ​​dal guadagno economico, quindi l'obiettivo dovrebbe essere quello di recuperare tutto il denaro sottratto o finito in tangenti, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulla pena capitale", ha suggerito, in relazione ai reati di appropriazione indebita e corruzione.
Intervenendo alla sessione, il Primo Ministro Pham Minh Chinh ha proposto che questa modifica del Codice Penale segua attentamente le conclusioni e le risoluzioni del Politburo al fine di condurre un'analisi approfondita e concretizzare le questioni.
Ha sottolineato che l'esame della misura volta a convertire la pena di morte in ergastolo senza possibilità di libertà condizionata riflette la natura umanitaria e compassionevole del Partito, nonché la maturità e la forza dello Stato, dimostrando al contempo la fiducia delle istituzioni giudiziarie.
Nel suo discorso di apertura della sessione, il Primo Ministro ha sottolineato che la sfida più grande che il Paese si trova ad affrontare è il quadro istituzionale, che considera sia il maggiore ostacolo sia il più facile da risolvere se affrontato in modo efficace.
Ha sottolineato che, nella stesura di leggi e regolamenti, è fondamentale chiarire le ragioni alla base delle decisioni, come ciò che viene ereditato, rimosso, modificato o semplificato, nonché le motivazioni alla base del decentramento dell'autorità e della delega di potere. Questo approccio mira a garantire la trasparenza e la chiarezza del processo decisionale nel processo legislativo.
La proposta del Ministero della Pubblica Sicurezza sarà presentata alla prossima seduta dell'Assemblea Nazionale, che inizierà a maggio, per l’esame e approvazione.

(Fonte: Voice of Vietnam, 14/04/2025)

Altre news:
IRAN - 3 uomini giustiziati a Zahedan il 13 aprile
IRAN - 4 uomini giustiziati a Zahedan il 12 aprile
IRAN - Rabi Shah-Morad e Wasim Ahmad giustiziati a Qazvin il 12 aprile
NELLA MIA CELLA HO GIRATO IL MONDO, MA ANCORA ASPETTO DI SFIORARE LA TUA MANO
TRUMP TRAINA I REAZIONARI, IN 10 STATI VOGLIONO EQUIPARARE L’ABORTO ALL’OMICIDIO
USA - South Carolina. Mikal Mahdi, 42 anni, nero, è stato giustiziato
AMNESTY INTERNATIONAL: RAPPORTO SULLA PENA DI MORTE NEL 2024
USA - In uno dei processi di Guantanamo, il giudice annulla la confessione ottenuta sotto tortura
IRAN - Annullata la condanna a morte di Shahriar Bayat
IRAN - Moein Ashrafi giustiziato a Shahroud il 10 aprile
MALESIA: DUE CONDANNE A MORTE PER TRAFFICO DI KETAMINA
IRAN - Ehsan Bamari e Yasin Bamari giustiziati a Iranshahr il 10 aprile
BANGLADESH: 4 CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN BRACCIANTE
IRAN - Behrouz Shirmohammadli giustiziato a Gonbad-e Kavus il 9 aprile
IRAQ: UNA CONDANNA MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
KUWAIT: CONDANNATO A MORTE PER OMICIDIO DELLA SUOCERA COMMESSO CON UN KALASHNIKOV
IRAN - Gholamreza Pardakhteh giustiziato a Shahrud il 9 aprile
IRAN - Soud Mirzaei e Vahid Ashouri giustiziati a Shiraz il 9 aprile 2025
IRAN - 3 uomini giustiziati a Karaj (Ghezel Hesar) il 9 aprile
IRAN - Sajad Barahouei giustiziato a Mashhad il 9 aprile
IRAN - Kambiz Fathi giustiziato a Kermanshah il 9 aprile
IRAN - Un uomo, non identificato, giustiziato a Karaj (Ghezel Hesar) il 9 aprile
IRAN - Habib Aghaei giustiziato a Qom il 9 aprile
IRAN - Iman Salimi giustiziato a Borazjan il 9 aprile
IRAN - Alireza Seifi giustiziato a Shiraz il 9 aprile
IRAN - 7 uomini impiccati a Karaj (Ghezel Hesar) il 9 aprile
IRAN - Ebrahim Memari impiccato ad Ahvaz il 9 aprile
IRAN - Identificati 2 uomini giustiziati a Karaj (Ghezel Hesar) il 9 aprile
IRAN - Seifollah Nasiri giustiziato a Tabriz il 9 aprile
IRAN - Shamseddin Fazli impiccato a Tabriz il 9 aprile

[<< Prec] 1 2 3 4 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits