Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - Varie
IRAN - Varie
IRAN - Inasprite le pene per chi contesta il governo

30 giugno 2025:

30/06/2025 - IRAN. Il Parlamento iraniano approva una nuova legge che inasprisce le pene per chi collabora con gli Stati Uniti, Israele e “gruppi ostili”.

Pena di morte per una vasta gamma di reati.

Esprimendo profonda preoccupazione per il rischio di esecuzioni arbitrarie e di massa ai sensi di questa legge, Iran Human Rights mette in guardia sulla possibile esecuzione di imputati precedentemente condannati a morte con l'accusa di spionaggio a favore di Israele.

Ahmadreza Djalali, Afshin Ghorbani Meishani, Shahin Bassami e Rouzbeh Vadi sono a rischio imminente di esecuzione. I casi di Naser Bekrzadeh e Shahin Vasaf sono stati rinviati allo stesso giudice per un nuovo processo e rischiano di essere condannati nuovamente a morte.

È iniziata un'ondata di arresti contro attivisti e membri delle minoranze ebraica e bahá'í, e i detenuti politici, tra cui Motahareh Goonei e Arghavan Fallahi, sono stati trasferiti dalla prigione di Evin in luoghi sconosciuti, senza che siano disponibili informazioni sulla loro sorte.

I media statali iraniani hanno riferito dell'arresto di 700 persone con l'accusa di spionaggio. Questo mentre le ricerche dell'IHR mostrano che il numero degli arresti durante questo periodo supera i 1000. La maggior parte dei detenuti sono persone i cui dispositivi mobili sono stati perquisiti durante operazioni di fermo e perquisizione, quando sarebbero stati scoperti contenuti come filmati di azioni militari israeliane.

Oltre allo spionaggio, le accuse a loro carico comprendono una vasta gamma di reati, tra cui “distribuzione di materiale provocatorio e offensivo, sostegno a Israele, turbamento dell'opinione pubblica, diffamazione e distruzione dell'immagine del sacro sistema della Repubblica islamica dell'Iran, propaganda online a favore di Israele, creazione di paura e turbamento della pace mentale del pubblico, sostegno mediatico a Israele, offesa allo status dei martiri e turbamento della sicurezza mentale della società”.

Il direttore di IHR, Mahmood Amiry-Moghaddam, ha dichiarato: “Siamo profondamente preoccupati per i detenuti che sono stati trasferiti in luoghi sconosciuti senza alcuna supervisione nei giorni successivi all'inizio della guerra e che rischiano la tortura o l'esecuzione. Il pericolo imminente di esecuzione per Ahmadreza Djalali e altri detenuti accusati di spionaggio è molto reale, ed esortiamo la comunità internazionale, in particolare i paesi europei che mantengono relazioni diplomatiche con la Repubblica Islamica, a fare tutto il possibile per salvare la vita di questi detenuti”.

I dettagli di una nuova legge approvata dall'Assemblea Consultiva Islamica (Parlamento) intitolata “Progetto di legge per intensificare la punizione delle spie e dei collaboratori con il regime sionista e gli Stati ostili”, recentemente pubblicata dai media statali, hanno sollevato preoccupazioni tra gli esperti legali e gli attivisti per i diritti umani circa l'uso estensivo della pena di morte per una vasta gamma di reati.

L'articolo 1 del progetto di legge recita: "

Qualsiasi attività di intelligence o spionaggio, o azione operativa a favore del regime sionista o di Stati ostili, compresi gli Stati Uniti d'America o altri regimi e gruppi ostili, o per conto di uno qualsiasi dei loro agenti affiliati, che sia contraria alla sicurezza o agli interessi nazionali del Paese, sarà considerata efsad-fil-arz (corruzione sulla terra) e sarà soggetta alla pena prevista all'inizio dell'articolo 286 del Codice penale islamico del 2013."

In effetti, qualsiasi accusa di contatto con gruppi di opposizione o governi stranieri può comportare la pena di morte. Poiché le confessioni sono il metodo più comune per provare la colpevolezza e la magistratura iraniana non rispetta le norme del giusto processo e di un processo equo, qualsiasi imputato può essere costretto a confessare sotto tortura e condannato a morte nei processi farsa dei tribunali rivoluzionari.

Inoltre, qualsiasi comunicazione con i media stranieri potrebbe essere considerata efsad-fil-arz o punita con pene detentive discrezionali, secondo l'articolo 4 del nuovo disegno di legge.

Articolo 4: "Qualsiasi azione o collaborazione nella realizzazione di attività politiche, culturali, mediatiche o di propaganda; la fabbricazione o l'amplificazione di danni artificiali; o la preparazione o la pubblicazione di notizie false o di qualsiasi contenuto che tipicamente provochi paura e panico pubblico, divisione o danno alla sicurezza nazionale, se non considerata efsad-fil-arz, sarà punibile, a discrezione del tribunale, con la reclusione discrezionale di terzo grado e la destituzione permanente dai servizi pubblici e governativi.

Inoltre, l'invio di video o immagini a reti ostili o straniere che, una volta pubblicati, indeboliscono il morale pubblico, creano divisione o danneggiano la sicurezza nazionale, comporterà la reclusione discrezionale di quinto grado e il licenziamento permanente dal servizio pubblico. La partecipazione a marce o raduni illegali in tempo di guerra comporterà la reclusione discrezionale di quarto grado".

Inoltre, secondo l'articolo 5, “L'uso, il possesso, l'acquisto, la vendita, l'importazione o la fornitura di dispositivi di comunicazione Internet senza licenza, come Starlink, è vietato e sarà punibile con la reclusione discrezionale di sesto grado e la confisca dell'apparecchiatura”.

Inoltre, i media statali hanno pubblicato fatwa (decreti religiosi) delle autorità religiose sciite, tra cui l'Ayatollah Nasser Makarem Shirazi, che dichiarano che minacciare il leader della Repubblica islamica è un esempio di moharebeh (inimicizia contro Dio), un reato punibile con la pena di morte.

Oltre a una nuova ondata di arresti di cittadini bahá'í, almeno quattro turisti occidentali sono stati arrestati con l'accusa di spionaggio e cittadini afghani vengono arrestati e deportati a un ritmo senza precedenti.

https://iranhr.net/en/articles/7693/

(Fonte: IHR)

Altre news:
IRAN - 1 uomo giustiziato a Taybad il 30 giugno
USA - Delaware. La cancellazione dalla Costituzione della pena di morte è a metà strada
IRAN - Ahmadreza Didban e Mozaffar Najari giustiziati a Shiraz il 30 giugno
MALESIA: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DI DUE BAMBINI
CARCERI: NESSUNO TOCCHI CAINO INTENSIFICA VISITE, BERNARDINI PROSEGUE SCIOPERO DELLA FAME SU OBIETTIVO LIBERAZIONE ANTICIPATA SPECIALE
GIAPPONE: GIUSTIZIATO IL ‘KILLER DI TWITTER’, NELLA PRIMA ESECUZIONE DAL 2022
CHI SALVERÀ TUNDU LISSU, L’UOMO CHE SOGNA UNA TANZANIA DIVERSA?
IRAN - Babak Mostafavi giustiziato a Neyshabur il 28 giugno
AVVOCATO NEL MIRINO PER IL SALUTO A COSPITO: PROCESSO ALL’UMANITÀ
USA - California. Formalizzata la condanna a morte di Adel Ramos
USA - Florida. Ronnie Walker condannato a morte
2025 World Drug Day
USA - Delaware. Commissione del Senato approva abolizione della pena di morte nella Costituzione
USA - California. ACLU chiede al Governatore Newsom di commutare tutte le condanne a morte
COMO: 27 GIUGNO VISITA ALLA CASA CIRCONDARIALE E CONFERENZA
VIETNAM: PENA DI MORTE ABOLITA PER OTTO REATI
IRAN - Tre uomini giustiziati a Isfahan il 25 giugno
IRAN - Tre detenuti politici giustiziati con l'accusa di spionaggio a favore di Israele
IRAN - Tre uomini giustiziati a Mashhad il 25 giugno
INDIA: CONDANNATO A MORTE NEL BENGALA OCCIDENTALE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA
CARCERE: NESSUNO TOCCHI CAINO INCONTRA NEO PRESIDENTE COVIP PER FONDO PENSIONE DETENUTI LAVORATORI
USA - Mississippi. Richard Jordan, 79 anni, bianco, è stato giustiziato il 25 giugno
IRAN - Una donna e due uomini giustiziati a Qom il 24 giugno
IRAN - Fereydoun Naziri e Hadi Nasri giustiziati a Qom il 24 giugno
IRAN - Javad Mohammadi giustiziato a Khorramabad il 24 giugno
USA - Florida. Thomas Lee Gudinas, 51 anni, bianco, è stato giustiziato il 24 giugno
USA - Florida. La giudice Andrea Wolfson condanna Ysrael Granda all’ergastolo
USA - Delaware. La Camera approva l'abolizione della pena di morte
IRAN - Azim Mohammadi giustiziato a Qom il 24 giugno
ARABIA SAUDITA: STRANIERI A ‘RISCHIO IMMINENTE’ DI ESECUZIONE PER DROGA

1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits