Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

MALESIA: NUMERO DEI DETENUTI NEL BRACCIO DELLA MORTE CROLLATO DEL 90%

7 aprile 2025:

Nel giro di due anni dall'abolizione in Malesia della pena di morte obbligatoria da parte dell'amministrazione del Primo Ministro Datuk Seri Anwar Ibrahim, il numero di prigionieri del braccio della morte è crollato di quasi il 90 percento, il segno più chiaro che il Paese si sta allontanando dalla pena capitale, anche se questa rimane legale.
I dati presentati al Parlamento durante la seduta di febbraio-marzo 2025 hanno mostrato un forte aumento delle commutazioni delle condanne a morte nei sei mesi successivi all'abrogazione della pena di morte obbligatoria da parte di Putrajaya.
Le commutazioni sono avvenute dopo che i condannati a morte hanno presentato ricorsi per una nuova condanna e i giudici li hanno accolti.
La maggior parte delle condanne è stata commutata in pene detentive comprese tra 20 e 40 anni, con queste ultime spesso riservate a reati gravi come l'omicidio.
A gennaio 2024 c’erano 1.275 detenuti nel braccio della morte, con 936 che avevano presentato richiesta di nuova condanna.
Al 1° gennaio 2025, il numero totale dei detenuti nel braccio della morte era sceso a soli 140, con un vistoso calo dell'87 percento.
In totale, 860 condanne a morte sono state commutate in 12 mesi, con solo 50 mantenute.
Nel frattempo, i tribunali hanno respinto 22 domande per motivi amministrativi, impedendone la ripresentazione.
Quattro detenuti sono morti in prigione prima che le loro domande di nuova condanna potessero essere approvate.
I dati mostrano che i giudici hanno in gran parte mantenuto le condanne a morte emesse in casi di omicidio.
Il numero di condannati a morte per traffico di droga è invece diminuito significativamente da 840 dell’anno scorso a 40 al 1° gennaio 2025, il tasso più alto di commutazioni tra tutti i reati.
Al contrario, le condanne a morte per omicidio hanno avuto il tasso più alto di mantenimento. Il 1° gennaio 2024, erano 435 i prigionieri nel braccio della morte per omicidio, dei quali 335 hanno ricevuto la commutazione 12 mesi dopo.
In totale, 100 condanne a morte sono state mantenute.
Per quanto riguarda il genere, i detenuti nel braccio della morte di sesso maschile hanno avuto il tasso più alto di mantenimento della pena, pari a 137. Solo tre dei restanti prigionieri sono donne.
Gruppi contrari alla pena capitale come Hayat, che lavora con le famiglie dei condannati a morte, hanno affermato che i dati segnalano progressi ma evidenziano anche lacune.
Ad esempio, l'assenza di sentenze scritte per i casi di nuova sentenza è stata un'occasione persa per fornire indicazioni per una discrezionalità equa e giusta della sentenza, ha affermato il gruppo.
C'è anche ambiguità in merito alla nuova condanna per i minorenni e per le persone con problemi di salute mentale.
Le leggi consentono ancora per questi gruppi la reclusione a tempo indeterminato e la pena di morte.
Un altro problema è la fustigazione, che non è stata abrogata nonostante il provvedimento di abolizione della pena di morte obbligatoria. I gruppi per i diritti umani hanno definito la fustigazione come disumana.

(Fonte: Malaymail, 05/04/2025)

Altre news:
GAMBIA: COMMUTATA LA CONDANNA A MORTE DI EX MINISTRO
CINA: GIUSTIZIATO PER ACCOLTELLAMENTO MORTALE
IRAN - Hamid Hosseinnezhad Heydaranlou a rischio imminente di esecuzione
INDIA: TRE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDI NEL KARNATAKA
IRAN - Amirhossein Maghsoudlou (Tataloo) condannato a morte
IRAN - Rahim Rahimnejad giustiziato a Kerman il 15 aprile
IRAN - Annullata la condanna a morte di Naser Bakarzadeh
IRAN - Abubakr Shahbakhsh giustiziato a Kerman il 15 aprile
IRAN - Ali Faza Doustiani giustiziato a Karaj (Centrale) il 15 aprile
ARABIA SAUDITA: AFGHANO GIUSTIZIATO PER TRAFFICO DI EROINA
IRAN - Sohrab Heydari giustiziato a Qom il 15 aprile
IRAN - 3 uomini giustiziati a Bandar Abbas il 15 aprile
IRAN - Tre uomini giustiziati a Karaj (centrale) il 15 aprile
IRAN - 64a settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Saeed Abbasi giustiziato a Kermanshah il 15 aprile
VERONA: 16 APRILE VISITA AL CARCERE E CONFERENZA
ACCANIMENTO DELLO STATO CONTRO MORABITO, IL 41BIS È PUNIZIONE ‘CRUDELE E INUSUALE’
IRAN - Mehdi Motavalli e Gholamali Mashallahi giustiziati ad Arak il 15 aprile
AFGHANISTAN: FRUSTATE IN PUBBLICO 13 PERSONE, COMPRESE CINQUE DONNE
IRAN - Ali Balochzehi giustiziato a Zahedan il 14 aprile
IRAN - Il regime fatica a giustificare le esecuzioni di massa del 1988
VIETNAM: ALL’ESAME PROPOSTA DI SOSTITUZIONE DELLA PENA DI MORTE CON ERGASTOLO SENZA POSSIBILITÀ DI LIBERTÀ CONDIZIONATA
AFGHANISTAN: QUATTRO GIUSTIZIATI IN UN SOLO GIORNO
IRAN - Ali Dehani impiccato a Zahedan il 14 aprile
VERONA: 16 APRILE VISITA AL CARCERE E CONFERENZA
IRAN - 3 uomini giustiziati a Zahedan il 13 aprile
NELLA MIA CELLA HO GIRATO IL MONDO, MA ANCORA ASPETTO DI SFIORARE LA TUA MANO
IRAN - Rabi Shah-Morad e Wasim Ahmad giustiziati a Qazvin il 12 aprile
IRAN - 4 uomini giustiziati a Zahedan il 12 aprile
TRUMP TRAINA I REAZIONARI, IN 10 STATI VOGLIONO EQUIPARARE L’ABORTO ALL’OMICIDIO

1 2 3 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits