Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

LA VIA D’USCITA CHIAMATA PERDONO

18 maggio 2024:

Cristina Franchini su L’Unità del 18 maggio 2024

Quanto tempo occorre per perdonare? Per realizzare, nel senso di rendere reale, la trasformazione di qualcosa di grosso, di qualcosa di grave? Viviamo a ritmi accelerati, ma la vita e i suoi accadimenti hanno i propri tempi, per manifestarsi.
Il 4 maggio scorso, alla Giornata Internazionale del Perdono 2024, abbiamo assistito a belle realizzazioni.
A un anno esatto dal primo tentativo, fallito a causa di un blocco della circolazione ferroviaria, sei persone detenute in alta sicurezza nel carcere di Opera, frequentatori abituali dei laboratori Spes contra Spem di Nessuno tocchi Caino, sono finalmente salite sul palco dell’evento, per portare la propria testimonianza: Antonio Albanese, Vito Baglio, Felice Falanga, Corrado Favara, Domenico Ferraioli, Giuseppe Grassonelli.
La loro condivisione di quanto attraversato, delle profonde consapevolezze maturate negli anni, è arrivata così autentica alla platea che tutti i presenti, centinaia di persone, oltre a un migliaio collegate, hanno reso omaggio al loro percorso, a queste vite rinate, con un lunghissimo e commosso applauso, alzandosi in piedi.
Come ha scritto Lucia di Mauro, Ambasciatrice del Perdono 2023 insieme a Giuseppe Grassonelli, nel racconto “Opera – San Magno solo ritorno”, che narra l’Odissea dell’anno scorso, “Quando la vita ti fa incontrare una persona, si crea un legame. Nel dolore, seppur differente, ci si può salvare in due. Possiamo tutti far nascere qualcosa dalla sofferenza vissuta. Dobbiamo, far nascere qualcosa, di bello e utile. Insieme, oltre le storie personali, così diverse. Solo così ci si incontra veramente, come persone.” E lì, in quel momento, centinaia di persone si sono incontrate veramente, nel senso più profondo di essere umani.
Con “gli amici di Opera”, come sono stati definiti alla Giornata, erano sul palco il professor Camillo Regalia, dell’Università Cattolica di Milano, e il professor Giuseppe Ferraro, della Federico II di Napoli. In collegamento anche Marco Sorbara, già Consigliere della Val d’Aosta, assolto in via definitiva dopo 909 giorni di custodia cautelare, convalescente da un incidente.
Una pluralità di competenze ed esperienze per esplorare insieme il tema a cui era dedicata la Giornata: il Perdono come unica via d’uscita che libera, guarisce, realizza. In platea, a sostenerli, Rita Bernardini, Sergio D’Elia e Maria Brucale, compagni di viaggio da tanti anni e testimoni, orgogliosi, della loro rinascita.
Al termine della tavola rotonda su Perdono e Giustizia, c’è stato un passaggio di consegne tra Giuseppe Grassonelli e Marco Sorbara, nominato Ambasciatore del Perdono 2024. “Per aver scelto e perseguito fermamente una via d’uscita concreta e costruttiva, per te stesso e per tutti i ragazzi con cui ora condividi un autentico esempio di disegno consapevole della propria Vita.” Chi il carcere l’ha vissuto in conseguenza dei propri reati e chi per un clamoroso errore giudiziario, uniti nel farsi testimoni di valori e proposte che vadano oltre il concetto, disumano e totalmente inefficace, di punizione.
Alla Giornata Internazionale del Perdono, ideata da Daniel Lumera nel 2016 e organizzata annualmente dalla My Life Design ODV, era presente anche Agnese Moro, che a sua volta ha ricevuto la nomina di Ambasciatrice. “Per il coraggio di aver intrapreso un percorso di riconciliazione, oltre il giudizio, cercando di comprendere l’essere umano e le sfide della Vita nella loro complessità, contribuendo così a risanare una ferita personale e collettiva.”
Questo dunque è il senso del perdono: non dimenticare, condonare, subire, considerarsi superiori o inferiori. Ma accogliere la vita nella sua interezza, per-donare, donare ogni sua manifestazione, uscire dal giudizio di sé e del prossimo che porta contrapposizioni, odio, rancore, per liberare e guarire il passato, rendendo reale un futuro migliore. Commovente l’abbraccio tra lei e i sei da Opera, che ha definito vite preziose ritrovate, parlando di dolori che hanno portato vita. Eccolo lì davanti agli occhi di tutti, il futuro insperato, ma realizzato.

Altre news:
NIGERIA: CONDANNATA A MORTE PER L’OMICIDIO DELL’EX MARITO
SUDAN: CONDANNATI A MORTE DUE OPPOSITORI POLITICI
IRAN - Premio Havel assegnato a Toomaj Salehi
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA DI 5 ANNI
BANGLADESH: CINQUE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
AFGHANISTAN: I TALEBANI FUSTIGANO IN PUBBLICO 30 PERSONE
TONGA: IL PARLAMENTO RESPINGE LA PENA DI MORTE PER REATI DI DROGA
YEMEN: TRIBUNALE HOUTHI EMETTE 44 CONDANNE A MORTE PER SPIONAGGIO
IRAN - Iman Rezaiepour giustiziato a Neyshabur il 2 giugno
IRAQ: ALTRE OTTO ESECUZIONI PER ‘TERRORISMO’
USA - Idaho. Chad Daybell, 55 anni, bianco, condannato a morte
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 1° giugno
UN MONDO SENZA CARCERE, UN CODICE PENALE SENZA PENE
UN PROCESSO FARSA, 47 ANNI DI PRIGIONE. LIBERATE IL PELLEROSSA PELTIER

[<< Prec] 1 2
2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits