il numero di condanne a morte emesse in Cina nel 2006 è il più basso degli ultimi dieci anni, ha dichiarato
due donne sono state condannate alla lapidazione in Sudan per adulterio, riporta il giornale Juba Post.
il Governo dell’Iraq avrebbe intenzione di abolire la pena di morte, ha detto il ministro iracheno per i diritti umani, Wijdan Michael.
su iniziativa del Presidente Graham Watson e dei Deputati radicali Marco Pannella e Marco Cappato, il Gruppo ALDE (Alleanza dei Liberali e Democratici per l'Europa) ha approvato ieri sera una proposta di
una Corte d’Appello irachena ha confermato la condanna a morte di Taha Yasin Ramadan, ex presidente dell’Iraq di Saddam Hussein.
pur di ottenerne il rimpatrio, Pechino promette di non condannare a morte Lai Changxing, accusato in Cina per traffico di droga e rifugiatosi in Canada.
il Parlamento libico ha duramente criticato la campagna dell’Unione Europea per il rilascio delle cinque
due uomini sono stati impiccati in pubblico per traffico di droga a Minab, nel sud dell’Iran, riporta l'agenzia di stampa ISNA
un tribunale di Nassirya, Iraq, ha condannato a morte due persone dopo averle riconosciute colpevoli di omicidio e sequestro.
la Cina chiede alla propria polizia e magistratura di trattare con maggiore cautela i casi capitali.
si svolgerà mercoledì 14 marzo al Teatro Greco in via Leoncavallo 10 a Roma, ore 21, l'anteprima
“Sulla moratoria Onu delle esecuzioni capitali c'e' il rischio di un rinvio”, ha detto a Radio Radicale Emma Bonino, ministro per il commercio internazionale e per le politiche europee.